30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

non sarebbe in grado <strong>di</strong> <strong>abbattere</strong> il <strong>debito</strong>.<br />

Qui devo <strong>di</strong>re che abbiamo anche esperienze storiche dalla nostra parte, e vorrei<br />

sapere quali sono quelle che possano suffragare in queste <strong>di</strong>men<strong>si</strong>oni una misura <strong>di</strong><br />

politica e<strong>con</strong>omica <strong>di</strong> questo genere. In realtà, <strong>misure</strong> in cui <strong>si</strong> possa parlare <strong>di</strong><br />

abbattimento <strong>di</strong> 20-30 punti <strong>di</strong> PIL <strong>si</strong> presentano come impos<strong>si</strong>bili da un punto <strong>di</strong><br />

vista e<strong>con</strong>omico, quin<strong>di</strong> il problema non è in via <strong>di</strong> principio teorico ma riguarda la<br />

realizzabilità e la <strong>con</strong><strong>si</strong>derazione quantitativa <strong>di</strong> tutto questo.<br />

Io sono decisamente favorevole – come altri, ho sentito – sul fatto <strong>di</strong> ragionare<br />

invece sull’introduzione <strong>di</strong> una patrimoniale or<strong>di</strong>naria e quin<strong>di</strong> sulle <strong>con</strong>figurazioni<br />

che questa deve avere, soprattutto nella logica <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> ricomporre una<br />

compo<strong>si</strong>zione <strong>di</strong> peso fiscale che, come sappiamo, grava soprattutto su imprese e<br />

lavoro.<br />

C’è la pos<strong>si</strong>bilità che, attraverso un’impo<strong>si</strong>zione patrimoniale or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> questo<br />

genere, <strong>si</strong> possa riequilibrare il carico fiscale. Questo non <strong>si</strong>gnifica che il problema<br />

della finanza pubblica e il problema dello <strong>stock</strong> <strong>di</strong> <strong>debito</strong> non e<strong>si</strong>sta; e<strong>si</strong>ste, ma io mi<br />

chiedo però se ci sono alternative oggi al fatto <strong>di</strong> guardare al <strong>con</strong>testo europeo e<br />

internazionale come all’unica <strong>di</strong>men<strong>si</strong>one in cui poter collocare un intervento, o se<br />

<strong>si</strong>a pos<strong>si</strong>bile immaginare che e<strong>si</strong>stano delle forme <strong>di</strong> aggiramento <strong>di</strong> quello che<br />

sappiamo essere un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilis<strong>si</strong>ma soluzione, ma che resta il passaggio<br />

stretto attraverso il quale cercare <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>si</strong>derare la pos<strong>si</strong>bilità <strong>di</strong> affrontare un<br />

problema come quello della riduzione del <strong>con</strong>solidamento fiscale.<br />

Io naturalmente da questo punto <strong>di</strong> vista sono abbastanza d’accordo sul fatto che<br />

le <strong>si</strong>mulazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo periodo ci <strong>di</strong><strong>con</strong>o che <strong>si</strong> <strong>può</strong> fare, che <strong>si</strong> <strong>può</strong><br />

sostenere un percorso <strong>di</strong> <strong>con</strong>solidamento; ma a me sembra che il problema oggi <strong>si</strong>a<br />

soprattutto uno, ovvero come ci <strong>si</strong> arriva a collocare su questo sentiero, partendo da<br />

dove <strong>si</strong>amo oggi?<br />

Il problema cioè è come <strong>si</strong> fa una tran<strong>si</strong>zione dalla <strong>si</strong>tuazione <strong>di</strong> oggi a questi<br />

sentieri in cui sappiamo bene e<strong>si</strong>stono tas<strong>si</strong> <strong>di</strong> crescita nominali che possono essere<br />

sostenuti, perché le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni oggi non faciliteranno e non renderanno pos<strong>si</strong>bile<br />

una tran<strong>si</strong>zione; se restano quelle che <strong>con</strong>osciamo, questi sentieri <strong>di</strong> aggiustamento<br />

non verranno raggiunti nei pros<strong>si</strong>mi due o tre anni. Questo è il problema rispetto al<br />

quale <strong>si</strong>amo oggi <strong>di</strong> fronte, cioè noi <strong>si</strong>amo in una trappola da austerità e reces<strong>si</strong>one<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!