31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1 DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL FLUSSO 17<br />

Figura 2.7: Variazione del numero <strong>di</strong> Reynolds per V∞ = 10 m s<br />

Figura 2.8: Effetti del numero <strong>di</strong> Reynolds sulla curva <strong>di</strong> portanza <strong>di</strong><br />

un profilo NACA 0018 (Jacobs e Sherman, 1937)<br />

causa del gra<strong>di</strong>ente avverso <strong>di</strong> pressione, e le instabilità aero<strong>di</strong>namiche<br />

non si sono sviluppate sufficientemente per avviare la<br />

transizione turbolenta, si verifica la separazione dello strato limite.<br />

A questo punto il flusso può <strong>di</strong>ventare turbolento e riattaccarsi<br />

al profilo, formando la cosidetta bolla <strong>di</strong> separazione laminare.<br />

Questo fenomeno va <strong>ad</strong> alterare la forma del flusso intorno al<br />

profilo, riducendone le prestazioni e <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura in alcuni casi la<br />

bolla può estendersi oltre il bordo d’uscita del profilo perché il<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione avversa è troppo elevato per far si che lo<br />

strato turbolento possa riattaccarsi.<br />

Stu<strong>di</strong> condotti da Migliore et al. (1980) mostrano come le ca- Curvatura virtuale<br />

ratteristiche aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> un profilo sono <strong>di</strong>fferenti se il<br />

flusso che lo investe è curvilineo oppure rettilineo. Poiché in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!