31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 C O N C L U S I O N I<br />

I risultati numerici ottenuti con queste prime simulazioni preliminari<br />

sono confortanti e confermano che <strong>una</strong> Savonius avvolgibile<br />

può essere <strong>una</strong> buona soluzione per avviare <strong>una</strong> Darrieus. Ovviamente<br />

sono necessarie altre simulazioni per affinare i risultati,<br />

in particolare sarebbe positivo poter simulare tutto il flusso tri<strong>di</strong>mensionale<br />

e non solo <strong>una</strong> sezione <strong>di</strong> flusso intorno alla <strong>turbina</strong>.<br />

Per <strong>una</strong> simulazione della <strong>turbina</strong> completa è necessario però Tempi <strong>di</strong> calcolo<br />

un cluster <strong>di</strong> processori, in quanto le simulazioni effettuate per<br />

questa tesi sono il risultato <strong>di</strong> un compromesso tra accuratezza<br />

dei risultati (i residui sono stati mantenuti inferiori a 10 −2 , ma<br />

è consigliabile un valore minore) e tempi <strong>di</strong> calcolo ragionevoli.<br />

Per riportare un esempio, nella simulazione in configurazione<br />

<strong>di</strong> avvio a V∞ = 10 m/s il time-step era pari a ∆t = 5 · 10 −4 s,<br />

per ogni time-step sono state impostate 6 iterazioni per avere<br />

residui inferiori a 10 −2 , per ogni iterazione il tempo <strong>di</strong> calcolo<br />

con un processore a 2, 5 GHz è stato <strong>di</strong> circa ti = 60 s (oltre alle<br />

equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes e ai modelli <strong>di</strong> turbolenza, andavano<br />

risolte anche le equazioni car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>scretizzate del corpo rigido).<br />

Quin<strong>di</strong> per simulare un secondo <strong>di</strong> flusso e <strong>di</strong> movimento della<br />

<strong>turbina</strong>, il tempo <strong>di</strong> calcolo è stato pari a<br />

ti · i · 1<br />

1<br />

= 60 · 6 ·<br />

∆t 0, 0005 = 720 · 103s ≈ 8, 3 giorni<br />

Questo valore giustifica la necessità <strong>di</strong> far lavorare più processori<br />

in parallelo.<br />

Inoltre le simulazioni con la geometria completa permetterebbero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’ottimizzazione del design della <strong>turbina</strong>, infatti<br />

si potrebbero valutare le seguenti mo<strong>di</strong>fiche<br />

• valutare se esiste un rapporto tra <strong>di</strong>ametro della Savonius e<br />

<strong>di</strong>ametro della Darrieus che ottimizza le prestazioni.<br />

• trovare il miglior rapporto tra altezza e <strong>di</strong>ametro (H/D)<br />

e tra corda del profilo e <strong>di</strong>ametro della <strong>turbina</strong> (c/D), e<br />

valutare se cambiando tipo <strong>di</strong> profilo, con <strong>di</strong>verso spessore<br />

e curvatura le prestazioni migliorano.<br />

• valutare se esiste un migliore posizionamento relativo delle<br />

pale. In questo stu<strong>di</strong>o le pale sono equispaziate (∆θ = 90 ◦ ),<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!