31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 I N T R O D U Z I O N E<br />

Il vento è il movimento dell’aria nell’atmosfera tra zone <strong>ad</strong> alta<br />

pressione e a bassa pressione, causate da un irregolare riscaldamento<br />

della superficie terrestre da parte del sole. Quando l’aria<br />

sulla superficie calda si riscalda, sale creando <strong>una</strong> zona <strong>di</strong> bassa<br />

pressione. L’aria dalle zone <strong>di</strong> alta pressione fluisce verso l’area<br />

<strong>di</strong> bassa pressione, creando il vento. Per questo motivo il vento è<br />

chiamato energia solare in<strong>di</strong>retta.<br />

L’energia <strong>eolica</strong> è il prodotto della conversione dell’energia<br />

cinetica del vento in altre forme <strong>di</strong> energia. Attualmente viene<br />

per lo più convertita in energia elettrica tramite <strong>una</strong> centrale<br />

<strong>eolica</strong>, mentre in passato l’energia del vento veniva utilizzata<br />

imme<strong>di</strong>atamente sul posto come energia motrice per applicazioni<br />

industriali e pre-industriali. Prima tra tutte le energie rinnovabili<br />

per il rapporto costo/produzione, è stata anche la prima fonte<br />

energetica rinnovabile usata dall’uomo.<br />

Il vento varia nel tempo <strong>di</strong> intensità e <strong>di</strong>rezione, e il potenziale<br />

<strong>di</strong> un sito eolico è generalmente valutato come funzione della me<strong>di</strong>a<br />

annuale della velocità del vento. Il vento varia con l’altitu<strong>di</strong>ne<br />

e la velocità del vento è spesso influenzata dalle caratteristiche<br />

del terreno come i pen<strong>di</strong>i. La variazione della velocità del vento<br />

con l’altitu<strong>di</strong>ne è dovuta all’attrito tra l’aria e la superficie della<br />

terra (strato limite atmosferico). Tutte le stazioni metereologiche<br />

riportano la velocità del vento <strong>ad</strong> un’altezza standard <strong>di</strong> 10 m dal<br />

terreno. Il vento vicino le increspature del terreno accelera per<br />

superare il pen<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> rallenta (e spesso <strong>di</strong>venta un flusso<br />

molto turbolento) nella parte lontana dal pen<strong>di</strong>o.<br />

Nonostante la pesante crisi finanziaria, il 2008 è stato un anno Evoluzione del<br />

record per l’energia <strong>eolica</strong>, con oltre 27000 MW <strong>di</strong> nuova potenza<br />

installata in tutto il mondo, pari alla potenza generata da 27<br />

centrali nucleari con <strong>una</strong> potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1000 MW. Negli anni<br />

precedenti la nuova potenza installata è stata rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 20000 MW (2007), 15000MW (2006) e <strong>di</strong> 11000 MW (2005).<br />

Questa crescita esponenziale ha portato <strong>ad</strong> avere già alla fine del<br />

2008, <strong>una</strong> potenza cumulata totale <strong>di</strong> oltre 120000 MW, pari <strong>ad</strong><br />

oltre l’ 1, 5% del fabbisogno mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> energia 1 , e si prevede che<br />

già alla fine <strong>di</strong> questo anno, si possa arrivare a sfiorare la quota<br />

1 Dati del report 2008 della World Wind Energy Association (<br />

)<br />

4<br />

settore dell’energia<br />

<strong>eolica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!