31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 33<br />

La 3.15 è detta equazione costitutiva. Come si vede, per i flui<strong>di</strong><br />

isotropi Newtoniani, essa <strong>di</strong>pende dai due coefficienti <strong>di</strong> viscosità<br />

λ e µ e, in virtù della 3.16, dal solo coefficiente µ.<br />

A questo punto se introduciamo nella 3.12 l’equazione costitutiva<br />

3.15 e le componenti del tensore <strong>di</strong> deformazione<br />

εij = 1<br />

<br />

∂ui<br />

+<br />

2 ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

otteniamo le equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes in forma <strong>di</strong>fferenziale<br />

ρ dui<br />

dt = ρfi − ∂p<br />

+<br />

∂xi<br />

∂<br />

(λ∇ · u) +<br />

∂xi<br />

∂<br />

<br />

∂ui<br />

µ +<br />

∂xj ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

(3.17)<br />

L’ultimo termine della 3.17 può essere scritto<br />

µ∇ 2 ui + µ ∂<br />

∇ · u +<br />

∂xi<br />

∂µ<br />

<br />

∂ui<br />

+<br />

∂xj ∂xj<br />

∂uj<br />

<br />

∂xi<br />

Nel caso in cui µ e λ possono essere ritenuti costanti la 3.17<br />

<strong>di</strong>venta così<br />

ρ dui<br />

<br />

∂ui ∂ui<br />

= ρ + uj<br />

dt ∂t ∂xj<br />

= ρfi − ∂p<br />

+ µ∇<br />

∂xi<br />

2 ui + (λ + µ) ∂<br />

(∇ · u) (3.18)<br />

∂xi<br />

La 3.18 può essere scritta in forma vettoriale ricordando però<br />

che la somma (λ + µ) è, per via della 3.16, pari a µ/3<br />

ρ du<br />

dt = ρf − ∇p + µ∇2ū + µ<br />

∇ (∇ · u) (3.19)<br />

3<br />

e nel caso in cui il fluido sia incompressibile (∇ · u = 0), la 3.19<br />

<strong>di</strong>venta<br />

ρ du<br />

dt = ρf − ∇p + µ∇2 u<br />

Una conseguenza <strong>di</strong> assumere l’ipotesi <strong>di</strong> flusso incompressibile<br />

è che non c’è un’equazione <strong>di</strong> stato per la pressione, a<br />

<strong>di</strong>fferenza del caso <strong>di</strong> flusso compressibile. Quin<strong>di</strong> non c’è un’equazione<br />

in<strong>di</strong>pendente per la pressione, ma deve essere ottenuta<br />

dall’equazione <strong>di</strong> continuità e della quantità <strong>di</strong> moto. Inoltre se si<br />

assume che la viscosità sia costante, allora l’equazione dell’energia<br />

risulta <strong>di</strong>saccoppiata da quella <strong>di</strong> continuità e della quantità<br />

<strong>di</strong> moto e nella nostra trattazione può essere tralasciata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!