31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1 TURBINA A GEOMETRIA VARIABILE: LA GIAMPTURBINA 47<br />

(interme<strong>di</strong>o.u3d)<br />

(a) interme<strong>di</strong>a<br />

(regime.u3d)<br />

(b) a regime<br />

Figura 4.5: Configurazioni della GiampTurbina<br />

1. evitare i fenomeni <strong>di</strong> interferenza aero<strong>di</strong>namica a regime<br />

tipici delle configurazioni ibride,<br />

2. mantenere un semplice meccanismo <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> geometria,<br />

3. si può ottimizzare la Darrieus a regime nella sua migliore<br />

configurazione pulita, in quanto viene portata in rotazione<br />

dalla Savonius che scompare avvolgendosi su se stessa<br />

quando viene raggiunta <strong>una</strong> determinata velocità <strong>di</strong><br />

rotazione,<br />

4. può essere <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> facile realizzazione tecnica e larga<br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o preliminare <strong>di</strong> questa <strong>turbina</strong> è stato condotto con<br />

l’aiuto del software commerciale <strong>di</strong> simulazione <strong>numerica</strong> fluido<strong>di</strong>namica<br />

Star-CCM+. Per ridurre il tempo <strong>di</strong> calcolo è stato<br />

analizzato il comportamento solo <strong>di</strong> <strong>una</strong> sezione <strong>di</strong> <strong>turbina</strong>. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stato principalmente aero<strong>di</strong>namico e la <strong>turbina</strong> è stata<br />

analizzata solo in configurazione <strong>di</strong> avvio e in configurazione a regime.<br />

Gli obiettivi che si volevano raggiungere con le simulazioni<br />

numeriche sono stati<br />

IN CONFIGURAZIONE DI AVVIO <strong>asse</strong>gnata <strong>una</strong> velocità del vento,<br />

calcolare la coppia e vedere qual’è la massima velocità<br />

angolare raggiungibile;<br />

IN CONFIGURAZIONE A REGIME con la stessa velocità del vento in<br />

ingresso, valutare se, <strong>asse</strong>gnata come velocità <strong>di</strong> rotazione<br />

iniziale la velocità raggiunta dalla Savonius, la configurazione<br />

Darrieus è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> accelerare ulteriormente e<br />

calcolare la coppia fornita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!