31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 51<br />

• Per inizializzare i modelli <strong>di</strong> turbolenza vanno specificati<br />

anche i valori iniziali <strong>di</strong> intensità della turbolenza (3.2.1) e del<br />

turbulent viscosity ratio, un parametro a<strong>di</strong>mensionale dato<br />

dal rapporto tra la viscosità turbolenta µt e la viscosità<br />

<strong>di</strong>namica del fluido µ<br />

tvr = µt<br />

µ<br />

Per flussi <strong>di</strong> nostro interesse questo parametri assume valori<br />

compresi tra 1 e 10. Nel nostro caso è stato <strong>asse</strong>gnato un<br />

valore pari a 10, invece per l’intensità turbolenta è stato<br />

<strong>asse</strong>gnato il valore iniziale <strong>di</strong> 0, 01.<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO PER<br />

LA CONFIGURAZIONE DARRIEUS<br />

La <strong>di</strong>fficoltà maggiore nel simulare <strong>numerica</strong>mente il comportamento<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus è rappresentare in modo ottimale<br />

il fenomeno instazionario dello stallo <strong>di</strong>namico.<br />

Come <strong>di</strong>mostrato anche dalle simulazioni numeriche <strong>di</strong> Simão<br />

Ferreira et al. (2007b), il modo migliore per validare i risultati numerici<br />

con quelli sperimentali è confrontare la vorticità nell’area<br />

del rotore, in quanto si confronta <strong>di</strong>rettamente il comportamento<br />

del flusso, piuttosto che le forze e i momenti totali che sono<br />

un’integrale sul profilo delle forze aero<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> pressione e<br />

d’attrito, quin<strong>di</strong> un effetto del campo fluido<strong>di</strong>namico. Per questi<br />

confronti si useranno i risultati sperimentali ottenuti con la<br />

tecnica Particle Image Velocimetry (PIV) da Simão Ferreira et al.<br />

(2008).<br />

Una volta validati i risultati per questa configurazione, si procederà<br />

alla simulazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus con quattro profili<br />

equispaziati e successivamente si inserirà nella geometria anche<br />

la Savonius già analizzata da Di Paolo (2007).<br />

4.3.1 Geometria e griglia <strong>di</strong> calcolo<br />

Il modello 2D realizzato rappresenta la sezione centrale <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

VAWT con <strong>una</strong> singola pala <strong>di</strong> allungamento infinito. Il dominio<br />

<strong>di</strong> calcolo (Figura 4.6) è costituito da due pareti orizzontali <strong>di</strong>stanti<br />

1, 25 m con al centro <strong>una</strong> <strong>turbina</strong> Darrieus dal <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

0, 4 m con <strong>una</strong> singola pala. Il rotore è costituito da un profilo<br />

NACA0015 <strong>di</strong> corda 0, 05 m e dall’<strong>asse</strong> <strong>di</strong> 0, 05 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.<br />

La sezione <strong>di</strong> inlet e <strong>di</strong> outlet sono poste rispettivamente a 10D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!