31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sensibilità alla griglia <strong>di</strong> calcolo<br />

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 73<br />

Per il modello DES che riporta i risultati più vicini agli esperimenti<br />

sono state fatte altre tre simulazioni per verificarne la sensibilità<br />

all’infittimento della mesh e del time-step. Una prima simulazione<br />

è stata effettuata lasciando invariato il time-step e <strong>di</strong>mezzando<br />

la lunghezza caratteristica della Mesh Profilo (Figura 4.36), quin<strong>di</strong><br />

riducendo <strong>di</strong> 4 volte l’area <strong>di</strong> ogni cella.<br />

(a) Mesh fitta (b) Mesh <strong>di</strong> riferimento<br />

Figura 4.36: Mesh del profilo più fitta<br />

Una seconda simulazione è stata effettuata lasciando inalterata<br />

la mesh e <strong>di</strong>mezzando il time-step, quin<strong>di</strong> il rotore girava <strong>di</strong> 1 ◦<br />

ogni 2 time-steps, infine l’ultima simulazione con Mesh Profilo<br />

<strong>di</strong>mezzata e time-step <strong>di</strong>mezzato. Le simulazioni con time-step<br />

<strong>di</strong>mezzato sono state effettuate partendo dalla soluzione col timestep<br />

<strong>di</strong> riferimento e facendo girare la simulazione per altri due<br />

giri del rotore.<br />

I risultati sono riportati nelle figure 4.37 e 4.38. Si vede come<br />

un <strong>di</strong>mezzamento della grandezza caratteristica della mesh sovrastimi<br />

la generazione <strong>di</strong> vorticità nelle posizione angolari <strong>di</strong> nostro<br />

interesse invece un <strong>di</strong>mezzamento del time-step non mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

molto la soluzione. In termini quantitativi il <strong>di</strong>mezzamento della<br />

mesh influisce negativamente sull’errore sulla vorticità facendolo<br />

aumentare fino al 30%. Dalla Figura 4.38 però possiamo notare<br />

come l’infittimento della mesh lascia inalterato il massimo valore<br />

del Cm , e mo<strong>di</strong>fica sensibilmente la curva solo nell’intervallo<br />

da θ = 95 ◦ a θ = 160 ◦ invalidando i risultati nell’intervallo che<br />

stiamo analizzando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!