31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 55<br />

Figura 4.9: Campo <strong>di</strong> vorticità a θ = 90 ◦<br />

posizione angolare. La vorticità è a<strong>di</strong>mensionalizzata rispetto alla<br />

corda e alla velocità tangenziale della pala<br />

Ω ∗ = Ωc<br />

λV∞<br />

Sebbene la struttura del vortice assomiglia a un vortice convenzionale<br />

con un nucleo centrale <strong>di</strong> vorticità che decresce ra<strong>di</strong>almente,<br />

questa descrizione non è del tutto corretta. Infatti<br />

possiamo notare due sostanziali <strong>di</strong>fferenze tra la vorticità me<strong>di</strong>a<br />

e la vorticità istantanea:<br />

• il contorno del vortice definito dalle zone a vorticità nulla<br />

non è sempre lo stesso;<br />

• ci sono <strong>di</strong>verse strutture vorticose più piccole (zone più<br />

scure) nelle misure istantanee invece dell’unico vortice presente<br />

nella misura me<strong>di</strong>ata. Questi piccoli vortici hanno<br />

intensità e posizione <strong>di</strong>versa per ogni campione.<br />

Nonostante queste <strong>di</strong>fferenze, la me<strong>di</strong>a spaziale effettuata per<br />

ogni singolo istante nell’area del vortice, e la me<strong>di</strong>a effettuata sui<br />

30 istanti allo stesso azimut convergono allo stesso risultato. I valori<br />

ottenuti sperimentalmente sono mostrati in Figura 4.11 dove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!