31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 VALIDAZIONE DEL CODICE NUMERICO 53<br />

Il profilo NACA0015 è stato generato con Xfoil e <strong>di</strong>scretizzato<br />

con 160 punti. In Tabella 4.1 sono riassunte le caratteristiche della<br />

mesh.<br />

Regioni → Fluido Rotante<br />

Rotore Profilo<br />

∆x (m) 0, 008 0, 004 0, 002<br />

n. celle 7171 18930<br />

celle totali 26101<br />

Contorni → inlet lati outlet <strong>asse</strong> profilo<br />

facce 21 258 17 58 75<br />

spessore celle qu<strong>ad</strong>rilatere (m) 5 · 10 −5<br />

Tabella 4.1: Caratteristiche della mesh <strong>di</strong> validazione<br />

4.3.2 Risultati sperimentali<br />

La simulazione vuole rappresentare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso a<br />

Re = 50000 con λ = 2, quin<strong>di</strong> velocità del flusso entrante pari a<br />

V∞ = 7, 5 m/s e velocità angolare della <strong>turbina</strong> pari a ω = 75 r<strong>ad</strong>/s<br />

(11, 93 giri/s). In Figura 4.8 sono mostrati i risultati sperimentali<br />

per questo regime ottenuti da Simão Ferreira et al. (2008). Possiamo<br />

vedere come il flusso sia caratterizzato da un forte rilascio <strong>di</strong><br />

vorticità dal bordo d’attacco, dove si stacca un vortice che ruota<br />

in senso orario (vorticità negativa) e dal bordo d’uscita, dove<br />

si forma <strong>una</strong> scia che tende a ruotare verso l’alto a causa della<br />

depressione generata sul dorso dal <strong>di</strong>stacco dello strato limite.<br />

La validazione della simulazione sarà effettuata confrontando<br />

il campo <strong>di</strong> vorticità in prossimità del profilo per le posizioni<br />

angolari 3 comprese tra θ = 90 ◦ e θ = 113 ◦ ; questa scelta è giustificata<br />

dalla presenza in queste posizioni dell’evoluzione della<br />

vorticità rilasciata dal bordo d’attacco. In queste due posizioni<br />

azimutali si ha che:<br />

• a θ = 90 ◦ la vorticità rilasciata dal bordo d’attacco si estende<br />

in <strong>una</strong> regione lunga circa <strong>una</strong> corda; invece la scia al bordo<br />

d’uscita è <strong>di</strong> piccola entità (Figura 4.9).<br />

• a θ = 113 ◦ la scia rilasciata al bordo d’uscita si è estesa sul<br />

dorso del profilo a causa della bassa pressione e la vorticità<br />

positiva (antioraria) si è posta tra il profilo e la vorticità <strong>di</strong><br />

bordo d’attacco precedentemente rilasciata.<br />

I risultati sperimentali a <strong>di</strong>sposizione per i confronti sono<br />

costituiti dal valor me<strong>di</strong>o della circolazione in prossimità del<br />

3 θ = 0 ◦ corrisponde alla posizione del profilo sotto all’<strong>asse</strong> in <strong>di</strong>rezione parallela<br />

a V∞

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!