31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE 31<br />

dove f è la forza <strong>di</strong> volume che si esercita per unità <strong>di</strong> massa e<br />

T è il tensore degli sforzi. Tale tensore permette <strong>di</strong> descrivere gli<br />

sforzi attorno <strong>ad</strong> un punto nelle varie <strong>di</strong>rezioni possibili: esso è<br />

un tensore a nove componenti scalari (a tre componenti vettoriali<br />

rispetto alle tre <strong>di</strong>rezioni degli assi coor<strong>di</strong>nati prescelti). Va sottolineato<br />

che T è un tensore simmetrico per cui Tij = Tji, cosicché<br />

le nove componenti si riducono a sei quantità in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Occorre ora esprimere il principio <strong>di</strong> conservazione della quantità<br />

<strong>di</strong> moto per un volume che non varia nel tempo, cioè un<br />

volume fisso nello spazio (formulazione Euleriana). Ciò può essere<br />

semplicemente realizzato esprimendo le derivate temporali degli<br />

integrali sul volume materiale V(t) me<strong>di</strong>ante il teorema del<br />

trasporto <strong>di</strong> Reynolds. Trasformiamo così il primo membro e il<br />

secondo termine del secondo membro della 3.11 in modo che vi<br />

appaiano soltanto integrali <strong>di</strong> volume, come è il primo termine a<br />

secondo membro.<br />

Se poi applichiamo il teorema della <strong>di</strong>vergenza<br />

ˆ<br />

ˆ<br />

T · ndS = <strong>di</strong>vTdV<br />

V<br />

S<br />

all’integrale superficiale avremo<br />

ˆ <br />

ρ du<br />

<br />

− ρf − ∇ · T dV = 0<br />

dt<br />

(3.11)<br />

Dovendo valere la 3.11 per qualsiasi volume <strong>di</strong> integrazione,<br />

l’integrando deve essere identicamente nullo, quin<strong>di</strong><br />

ρ du<br />

dt<br />

V<br />

= ρf + ∇ · T<br />

Passando dall’espressione vettoriale a quella delle componenti<br />

ed introducendo la simbologia della somma introdotta da Einstein,<br />

o notazione in<strong>di</strong>ciale 1<br />

ρ dui<br />

dt = ρfi + ∂<br />

Tij<br />

∂xj<br />

(3.12)<br />

dove ui è la componente i-esima della velocità istantanea, ρ è la<br />

densità, Tij è il tensore degli sforzi e fi è la componente i-esima<br />

della forza <strong>di</strong> volume per unità <strong>di</strong> massa.<br />

Dalle ipotesi fatte il fluido è <strong>di</strong> tipo Newtoniano e a comporta- Fluido Newtoniano<br />

mento isotropo. Per i flui<strong>di</strong> Newtoniani le componenti del tensore<br />

degli sforzi sono funzioni lineari delle componenti delle velocità<br />

1 In ogni prodotto, l’in<strong>di</strong>ce ripetuto implica <strong>una</strong> somma rispetto allo stesso in<strong>di</strong>ce<br />

per i valori 1, 2, 3. Quello non ripetuto può assumere uno qualsiasi dei valori<br />

1, 2, 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!