31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1 GENERATORI EOLICI 8<br />

(a) pianta (b) configurazione elicoidale<br />

Figura 1.2: Turbina Savonius<br />

Di seguito vengono descritti le due principali configurazioni <strong>di</strong><br />

turbine eoliche <strong>ad</strong> <strong>asse</strong> <strong>verticale</strong>: la <strong>turbina</strong> Savonius e la <strong>turbina</strong><br />

Darrieus.<br />

1.1.1 Turbina Savonius<br />

La <strong>turbina</strong> a vento Savonius è un tipo <strong>di</strong> <strong>turbina</strong> a vento <strong>ad</strong> <strong>asse</strong><br />

verticate, utilizzata per la conversione <strong>di</strong> coppia dell’energia del<br />

vento su un albero rotante. Inventata dall’ingegnere finlandese<br />

Sigurd J. Savonius nel 1922, e brevettata nel 1929, è <strong>una</strong> delle<br />

turbine più semplici.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista aero<strong>di</strong>namico si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo a<br />

rotore composto da due o tre pale <strong>di</strong> forma semicilindrica che<br />

lavorano a resistenza. Come si può vedere dalla Figura 1.2, la<br />

configurazione a due pale, vista in sezione orizzontale, appare<br />

come <strong>una</strong> figura <strong>ad</strong> S. La pala curva accoglie e sfrutta il vento che<br />

la spinge e lascia più facilmente sfuggire il vento che contrasta<br />

nella fase opposta. In altri termini le pale trovano meno resistenza<br />

quando si muovono contro il vento che quando si muovono con<br />

il vento, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> resistenza induce la <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> Savonius<br />

a girare.<br />

Il modello originale è stato concepito spaziando le due pale<br />

semicilindriche in modo che e 1 = (dove D è il <strong>di</strong>ametro del<br />

D<br />

cilindro virtuale che le contiene), ma si è visto che si ottengono<br />

migliori prestazioni con un rapporto e<br />

3<br />

1<br />

D = 6 .<br />

Di basso impatto visivo e facilmente integrabile negli e<strong>di</strong>fici Pregi e <strong>di</strong>fetti<br />

senza snaturarne l’estetica, la <strong>turbina</strong> <strong>di</strong> Savonius è poco rumorosa,<br />

prende avvio a deboli velocità <strong>di</strong> vento presentando <strong>una</strong><br />

coppia elevata, sebbene variabile in modo sinusoidale nel corso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!