31.05.2013 Views

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

Analisi numerica di una turbina eolica ad asse verticale - Atomino FVG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1 AVVIO IN CONFIGURAZIONE SAVONIUS 81<br />

golari <strong>di</strong> 60 r<strong>ad</strong>/s. Se la velocità supera questo valore è possibile<br />

ridurre il time-step durante la simulazione.<br />

I risultati numerici ottenuti per questa simulazione sono ripor- Risultati<br />

tati in Figura 5.6, da questi grafici è possibile riportare le seguenti<br />

conclusioni:<br />

• Il tempo necessario affinche si stabilizzi l’andamento perio<strong>di</strong>co<br />

della coppia e <strong>di</strong> conseguenza dell’accelerazione<br />

e della potenza è <strong>di</strong> circa 1 s. In questo transitorio il momento<br />

totale sviluppato dalla <strong>turbina</strong> si mantiene sempre<br />

maggiore <strong>di</strong> zero.<br />

• Dopo questo transitorio, i momenti delle due vele risultano<br />

ovviamente sfasati <strong>di</strong> 180 ◦ , e si hanno due attraversamenti<br />

dello zero. Il momento positivo risulta maggiore in valore<br />

assoluto <strong>di</strong> quello negativo per 50 ◦ < θ < 180 ◦ , quin<strong>di</strong> per<br />

0 ◦ < θ < 50 ◦ il momento risultante è negativo. Questo<br />

genera delle accelerazioni negative che nell’intervallo 0 ◦ <<br />

θ < 50 ◦ frenano la <strong>turbina</strong>. In particolare a θ = 25 ◦ il<br />

momento è minimo;<br />

• Notiamo (Figura 5.7) come i profili liberi generano momento<br />

massimo per posizioni angolari <strong>di</strong> θ = 160 ◦ + k · 180 ◦ . Si<br />

potrebbe pensare <strong>di</strong> sfasare i profili liberi spostandoli <strong>di</strong> 45 ◦<br />

verso le vele per contrastare il momento negativo <strong>di</strong> quest’ultime<br />

nell’intervallo 0 ◦ < θ < 50 ◦ , riducendo l’ampiezza<br />

delle oscillazioni che potrebbero danneggiare la struttura;<br />

• La velocità angolare ha un andamento crescente e tende<br />

asintoticamente al valore ω = 70 r<strong>ad</strong>/s, con oscillazioni<br />

legate all’accelerazione e in particolare con due oscillazioni<br />

per ogni giro della <strong>turbina</strong>;<br />

• La potenza, essendo funzione della coppia, risulta negativa<br />

negli stessi intervalli in cui il momento è negativo. La potenza<br />

me<strong>di</strong>a, calcolata dopo il primo secondo <strong>di</strong> transitorio<br />

è pari a P = 11 W. Considerando che la potenza <strong>di</strong>sponibile<br />

del vento è data da<br />

Pw = 1<br />

2 ρV3 ∞A = 0, 5 · 1, 184 · 10 3 · 0, 4 · 0, 15 = 35, 52 W<br />

in fase <strong>di</strong> avvio, la GiampTurbina ha un ren<strong>di</strong>mento massimo<br />

del 30%.<br />

In Figura 5.8 sono mostrate le streamlines e l’andamento <strong>di</strong> Streamlines e<br />

vorticità<br />

pressione sulle varie parti della <strong>turbina</strong>. Le zone rosse sono<br />

quelle dove la pressione è maggiore, e notiamo come il profilo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!