06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GOLFO DEGLI ANGELI SOCIETÀ COOPERATIVA<br />

Dal 1989 la cooperativa Golfo degli Angeli è attiva sul proprio territorio<br />

con iniziative e servizi per le persone con disabilità. L’attenzione e l’atteggiamento<br />

innovativi dimostrati nell’affrontare i problemi della fruizione<br />

libera e integrata delle spiagge fanno del litorale di Cagliari un modello<br />

per la realizzazione di strutture e servizi balneari accessibili. Nel 1995 il<br />

progetto realizzato dalla Golfo degli Angeli ha rappresentato l’Italia al<br />

Congresso Europeo “La ciudad y las personas con disminucion”, tenutosi<br />

a Barcellona. La Golfo degli Angeli opera nel settore dei servizi di<br />

spiaggia con certificazione UNI EN ISO 9001: VISION 2000.<br />

09134 Cagliari (CA) - Via delle Cicale, 5<br />

Tel. +39 070.522055 - Fax +39 070.522056<br />

www.golfodegliangeli.it - coopgda@tiscali.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

CAGLIARI AGLIARI E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

Sardegna 2008<br />

>> Continua da pag. 16<br />

se nella piana. Seguendo la rotta storica, scendiamo da Arborea erano stati sconfi tti dagli Aragonesi e cercavano<br />

Acquafredda a Villasor per vedere, nel centro del pae- di riconquistare l’isola), fu utilizzato come residenza dalla<br />

se, il castello di Seviller, detto anche casaforte famiglia dei nobili proprietari. La Sardegna nel XIV<br />

degli Alagon. Un edifi cio singolare, privo dell’imponen- e XV secolo fu teatro di guerre e rivolte, con<br />

za solita dei manieri, ma non privo di fascino. Costruito nel mutamenti continui dello scenario politico, fi no<br />

1415 con pianta a ferro di cavallo e sommità merlate, oltre a quando, nel 1478, gli ultimi focolai di ribellione dei sardi<br />

all’uso militare in difesa di banditi e rivoltosi (nel 1409 gli >> Segue a pag. 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!