06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

godermi un lungo bagno caldo (informazioni, telefono<br />

0783.60157). Mi trovo ora vicino al Lago Omodeo,<br />

sulle cui sponde fanno corona diversi paesi. A<br />

Busachi, in passato importante centro di coltivazione<br />

e tessitura del lino, le donne indossano ancora i tradizionali<br />

abiti dai colori sgargianti (da queste parti<br />

l’arancione è il colore del lutto). A Neoneli oltre a<br />

CANTINA JOSTO PUDDU<br />

Produce la Vernaccia di Oristano DOC, pluripremiata<br />

al Vinitaly e Douja D’or con le<br />

riserve ’68, ’77, ’80, ’98 e 2000; il Terras<br />

Nieddera barrique, premiato con 3 bicchieri<br />

dal Gambero Rosso, il Maris Vermentino<br />

di Sardegna ed il Torremora Monica di Sardegna<br />

Superiore, premiati al Vinitaly e<br />

Douja d’Or.<br />

09070 San Vero Milis (OR) - Via San Lussorio, 1<br />

Tel./Fax +39 0783.53329<br />

www.cantinapuddu.it - puddu.vini@tiscali.it<br />

HOTEL RISTORANTE SINIS VACANZE SA PEDRERA<br />

Nel meraviglioso angolo di paradiso, sulla costa<br />

centro-occidentale della Sardegna, nel cuore del<br />

Mediterraneo, sorge il Sinis Vacanze Sa Pedrera,<br />

in una zona che fa parte dell'Area Marina Protetta<br />

Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre. È<br />

un’antica casa coloniale campidanese, con stanze<br />

luminose, ampie e dal gusto raffinato che<br />

guardano al giardino d'incanto; gastronomia<br />

locale con ricette legate al mondo dei pescatori.<br />

09072 Cabras (OR)<br />

S. Prov Cabras - S. Giovanni di Sinis Km 7,5<br />

Tel. +39 0783.370040 - Fax +39 0783.370018 - www.sapedrera.it - info@sapedrera.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

Sardegna 2008<br />

TRADIZIONI NOSTRANE DI SPANU GIOVANNI & C.<br />

Una vera delizia grattuggiata sugli spaghetti, superba se proposta per<br />

antipasto. È la bottarga di Cabras, che con la lavorazione artigianale di<br />

Giovanni Spanu si è affermata come una tra le più ricercate. La bottarga<br />

è un derivato della produzione ittica tipico delle zone lagunari sarde, in<br />

particolare dell’area del Sinis, eletta a parco naturale. Da settembre ad<br />

ottobre si prelevano gli esemplari femmine dalle quali si estrae la bottarga<br />

(le sacche ovariche intere) in modo razionale e con antiche ma efficacissime<br />

peschiere o valli. Salata, asciugata, stagionata con sapienza antica,<br />

si ottiene la Bottarga di Muggine.<br />

09072 Cabras (OR) - Via Carducci - ang. Via Lombardia<br />

Tel. +39 0783.391161 - Fax +39 0783.399242<br />

www.spanubottarga.com - info@spanubottarga.com<br />

Foto: F. Laurenzi<br />

ORIST RISTANO ANO E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

visitare il centro storico posso scegliere di fare trekking<br />

fra boschi di lecci e querce dell’oasi faunistica<br />

di Assai, dove - mi dicono - è facile incontrare volpi,<br />

martore e cervi.<br />

A Bidonì, nelle sale del vecchio municipio, visito<br />

il Museo “S’Omo ‘e sa Majarza” (la casa della<br />

strega), dedicato ai fantastici protagonisti delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!