06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLBIA LBIA-T -TEMPIO EMPIO E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

più economiche soluzioni: in primis il campeggio. L’altra<br />

differenza è quella dell’offerta di divertimento: sia<br />

sulle spiagge che nei pressi del centro si succedono<br />

senza soluzione di continuità discoteche, bar, music<br />

cafè, enoteche e karaoke, oltre a campi da calcetto e<br />

baby parking.<br />

Così da soddisfare tutte le ambizioni di evasione dei<br />

BEST WESTER ALESSANDRO HOTEL<br />

Vicino al centro di Olbia e alla splendida spiaggia di Pittulongu c’è il nuovissimo<br />

Best Western Alessando Hotel, inaugurato nel settembre 2007. Il 4<br />

stelle è situato in collina, immerso nella macchia mediterranea con una vista<br />

panoramica sul mare, vicinissimo alla Costa Smeralda. Composto da 74<br />

camere con tutti i confort di altissima qualità come tv 20" LCD, doccia idromassaggio,<br />

servizio gratuito di connessione ad internet in tutto l’Hotel. La<br />

sala colazione, ampia ed elegante guarda direttamente al Golfo di Olbia. Inoltre<br />

nella verdeggiante piazza è ubicata un’ampia piscina, una vasca idromassaggio<br />

ed uno snack bar dove si possono sorseggiare eccellenti cocktail.<br />

07026 Olbia (OT) - Strada Panoramica Olbia-Golfo Aranci SP82<br />

Loc. Pozzo Sacro, snc - Tel. +39 0789.398035 - Fax +39 0789.596668<br />

www.bestwester.it/alessandro_ot - alessandro.hotel@tiscali.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

giovani turisti in arrivo. Nel piccolo, una sorta di “modello<br />

romagnolo” della vacanza, che a san Teodoro<br />

ha mietuto e continua a mietere i suoi successi. Il periodo<br />

di maggior presenza è naturalmente nei sessanta<br />

giorni magici di luglio-agosto.<br />

Ma, ripetiamo, grazie a una politica dei prezzi<br />

decisamente contenuta, in quest’area i turisti<br />

si fermano anche da aprile a giugno e negli scorci<br />

dell’estate, a settembre. Negli ultimi anni, il Comune<br />

ha pensato anche a iniziative di promozione che valorizzassero<br />

la gastronomia e il costume locali.<br />

Non sono rare, negli alberghi teodorini, degustazioni<br />

di salumi e formaggi sardi. Oppure mostre<br />

dedicate all’artigianato isolano: coltelli, oggetti in<br />

CONSORZIO TURISTICO GOLFO DEGLI ARANCI<br />

Golfo Aranci è un piccolo paese di pescatori che conta circa 2.205 abitanti<br />

e che si trova in Sardegna, nella provincia di Olbia-Tempio. Di fronte, in<br />

mezzo al limpido mare turchese, emerge lo scoglio di Figarolo, un isolotto<br />

di forma piramidale dalle pareti alte e ripide, coperto di macchia mediterranea<br />

e di olivastri centenari, dove si può trovare una spiaggetta e un<br />

piccolo molo di attracco. Da Cala Moresca un sentiero si inerpica verso la<br />

parte più alta di Capo Figari, fino ai 342 metri del faro, oggi in disuso; da<br />

qui si gode una stupenda vista non solo delle imponenti falesie del promontorio<br />

e di Figarolo, ma anche di Tavolara, del Golfo Aranci, della Costa<br />

Smeralda e, nelle giornate più terse, della Corsica. Come spesso accade la<br />

toponomastica è quasi sempre legata alle caratteristiche di un luogo. L’antico<br />

nome Figari, secondo qualche interpretazione, sarebbe un richiamo<br />

all’abbondanza di alberi da fico e, secondo la leggenda, il nome Golfo<br />

Aranci deriverebbe dalla parola “Ranci” che nell’idioma locale significa<br />

“Granchi”, di cui queste acque erano particolarmente ricche. Situato in<br />

prossimità della Costa Smeralda, le prime spiagge del paese si trovano ad<br />

ovest di Porto Rotondo. Seguendo la strada panoramica si raggiunge la<br />

Spiaggia di Marinella, inserita nel golfo che sul versante opposto accoglie<br />

la Spiaggia di Punta Marana, nei pressi di un piccolo agglomerato turistico.<br />

Anche la parte sud della penisola di Golfo Aranci possiede meravigliose<br />

spiagge, proseguendo oltre il paese in direzione di Capo Figari si trova<br />

l’incantevole Cala Moresca, esattamente di fronte all’isolotto di Figarolo. In<br />

prossimità dell’insenatura s’innalza la vecchia fabbrica della calce, un interessante<br />

reperto di archeologia industriale; da un piccolo sentiero alle<br />

spalle dell’arenile si può raggiungere anche l’antico faro. Sulla strada per<br />

Olbia si trovano le spiagge cittadine, che vengono chiamate a seconda del<br />

loro ordine: prima spiaggia, seconda e così via. Le spiagge successive si<br />

trovano nell’ampia Cala Sassari, e di seguito s’incontrano Cala Sos Aranzos<br />

e Cala Banana. A soli 10 mt. dalla splendida spiaggia di Golfo Aranci<br />

s’incontra l’Hotel Tabby, una struttura di nuovissima costruzione con 14<br />

stanze finemente arredate e corredate di ogni confort. Poco distante dal<br />

centro storico e commerciale dove si possono trovare bar, ristoranti, banche<br />

e tantissimi negozi per lo shopping, è facilmente raggiungibile con i<br />

mezzi pubblici o anche a piedi in dieci minuti, percorrendo via Libertà.<br />

http://www.hoteltabby.it/images/t.gif L’Hotel Tabby fa parte della categoria<br />

Meuble’ 3 Stelle. Oltre alle stupende spiagge del Golfo, tra le quali la Prima<br />

Spiaggia, non vanno tralasciate: Cala Moresca, Cala Greca, Cala Sabina e<br />

la spiaggia Bianca - Tel. +30.0789614014 - Fax +39.0798616051 - E-mail:<br />

hoteltabby@email.it - http://www.hoteltabby.it<br />

07020 Gorfo Aranci (OT)<br />

Tel. +39 0789.614014<br />

Fax +39 0789.616051<br />

Hotel Tabby<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

OLBIA LBIA-T -TEMPIO EMPIO E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

Sardegna 2008<br />

sughero, lavorazione di ceramiche e anche la nuova<br />

moda dell’abbigliamento “etnico”, arrivata dalla Barbagia<br />

con i suoi apprezzati vellutini per sedurre i turisti<br />

della penisola o dei paesi stranieri. Un modello turistico,<br />

quello teodorino, che sembra essere la realizzazione<br />

concreta della fi losofi a low cost. E che infatti si<br />

cerca di esportare anche nei centri vicini.<br />

086-099.indd Sez2:98-Sez2:99 4-02-2008 18:54:46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!