06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di<br />

di ranuncoli. Punti d’acceso per la giara sono i paesi<br />

di Setzu e Tuili. Un viaggio nelle Marmille si può progettare<br />

in tutte le stagioni, ospiti di strutture ricavate<br />

ristrutturando edifi ci storici realizzati in mattoni di terra<br />

cruda a cui si accede da ampi portali decorati.<br />

Architetture tradizionali offrono lo charme di alberghi<br />

a 4 stelle e si distinguono per la qualità dei servizi e<br />

il calore dell’accoglienza. Sono tutti raggruppati nel<br />

Consorzio di Sa Corona Arrubia, nato nel 1969 con<br />

l’obiettivo di valorizzare la cultura, le tradizione e la<br />

bellezza della Marmilla (informazioni e prenotazioni<br />

telefono 070.9300242; www.sacoronaarrubia.it ).<br />

Impossibile annoiarsi da queste parti, soprattutto grazie<br />

all’impegno del Consorzio Sa Corona Arrùbia, che da<br />

vita a iniziative di grande interesse culturale: itinerari<br />

a tema, eventi, mostre e sagre animano la vita e il calendario<br />

dei 20 comuni consorziati della regione garantendo<br />

la scoperta degli originali tesori della cultura<br />

popolare, dei profumi e dei sapori della gastronomia<br />

del territorio. E poi per chi ha fame di cultura, ci sono i<br />

musei archeologici, ambientali ed etnografi ci. Da non<br />

perdere le sale del Museo del Territorio che espone<br />

Un tesoro “naturale” Nella foto<br />

in alto, i cavallini all’abbeverata<br />

sulla Giara. Nella foto a sinistra,<br />

pecore al pascolo sulle pendici<br />

dell’altopiano. Nella foto sopra,<br />

un particolare del retablo<br />

cinquecentesco conservato nella<br />

chiesa di San Pietro a Tuili<br />

ricostruzioni tridimensionali degli ambienti naturali e<br />

allestisce mostre temporanee come quelle dedicate ai<br />

dinosauri, ai grandi di Spagna e a Leonardo da Vinci.<br />

Attualmente in esposizione è la mostra «Gli Etruschi<br />

una civiltà rivelata»: fi no al 30 giugno 2008 saranno<br />

visibili oltre 500 pezzi provenienti dal Museo archeologico<br />

di Firenze e per la prima volta in Italia dopo le<br />

esposizioni in Germania e Stati Uniti, quelli della Collezione<br />

Cambi di Chiusi (località Sa Corona Arrubia<br />

Lunamatrona/Collinas telefono 070.9341009).<br />

Di grande interesse sono anche il Museo del Castello<br />

Giudicale di Sanluri, il Museo Casa Steri a Siddi sulle<br />

tradizioni agroalimentari, il Museo Archeologico Villa<br />

Abbas a Sardara, e il Museo dedicato al periodo delle<br />

incursioni saracene e barbaresche «Turcus e Moros» a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!