06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tre differenti simboli della provincia di Oristano Nella foto<br />

centrale, la spiaggia di Is Arutas, nella penisola del Sinis. In<br />

alto a sinistra piazza Eleonora. Sopra la Torre di Mariano<br />

Sardegna 2008<br />

è quello di venire durante la Sartiglia, una giostra<br />

equestre di origine medioevale che si corre per le<br />

vie del centro da 543 anni ogni domenica e martedì<br />

di Carnevale. Ma ora terminata la visita scegliete il<br />

mezzo che preferite, l’automobile o ancor meglio la<br />

motocicletta, e partite con me lungo le strade meno<br />

note dell’oristanese. Da Oristano mi dirigo a Sud.<br />

A Santa Giusta risalta sulla sinistra la grande basilica<br />

romanico pisana, mentre lo stagno, sulla destra,<br />

anticipa l’area della bonifi ca che in epoca littoria<br />

modifi cò il paesaggio di lagune e acquitrini. Regno<br />

di volatili e malaria fu trasformato in pinete, verdi<br />

pascoli e campi coltivati con fattorie modello. A capitale<br />

fu scelta la città nuova di Arborea (ma allora<br />

si chiamava Mussolinia), palestra di sperimentazioni<br />

per importanti progettisti dell’epoca. Oggi fra i giardini<br />

fi oriti esibisce con orgoglio quelle geometrie<br />

razionaliste, dalle architetture neogotiche e neorascimentali<br />

alle fantasie decorative liberty. Lungo le<br />

strade della bonifi ca mi fermo davanti all’idrovora<br />

di Sassu, le cui torri cilindriche quasi si specchia-<br />

66 /67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!