06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di Olbia-Tempio<br />

sull’altro versante, è decisamente la più vicina, anche<br />

se poco frequentata dai visitatori locali. Eppure, proprio<br />

il “Lido” era negli anni Sessanta il vero rifugio<br />

della vita balneare della città, ospitando gare musicali<br />

e ambiti concorsi di bellezza. Un piccolo scorcio di<br />

mondanità che anche la Terranova di allora poteva<br />

permettersi. Oggi tutto appare cambiato. Niente vita<br />

mondana: naturalisti, piuttosto, o amanti della solitudine<br />

scelgono il Lido.<br />

Al Lido del Sole non è diffi cile imbattersi in<br />

colonie di fenicotteri, arrivati in quest’angolo<br />

della Gallura per svernare nella piccola<br />

laguna. La sabbia appare quasi granulosa al<br />

tatto, ma il panorama domina il profi lo meridionale<br />

dell’isola di Tavolara. Fatto qualche chilometro, si arriva<br />

alla chiusura del golfo olbiese con il promontorio<br />

di Capo Ceraso. Protetto dagli insediamenti edilizi<br />

da ferree regole di tutela, Capo Ceraso mantiene<br />

una bellezza selvaggia, ed è un necessario rifugio<br />

della fauna locale. Subito dopo, ecco Li Cuncheddi<br />

e Costa Romantica: qui le spiagge sono più piccole<br />

e strette rispetto al Lido del Sole, ma non mancano gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!