06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di Cagliari<br />

DOMUS DE MARIA<br />

SCENOGRAFIE AD ACQUA<br />

PER DECINE DI CHILOMETRI<br />

LA ZONA È UN SET NATURALE,<br />

LOCATION DI MOLTE PUBBLICITÀ<br />

La strada dei sogni esiste, costeggia calette solitarie,<br />

dune di sabbia rosa, isole e scogliere che si sciolgono<br />

in acque azzurre. Quaranta chilometri di paradiso lungo<br />

la costa del Sud Ovest, su uno dei tratti stradali più<br />

scenografi ci d’Italia: la statale 195 da Cagliari a Teulada.<br />

Comincia quasi all’improvviso con la lunga barriera<br />

verde delle pinete sul litorale di Pula e prosegue<br />

verso Chia, quando la strada si insinua prima<br />

fra orti, vigne e frutteti, poi corre diritta attraverso<br />

gli stagni gremiti di aironi, folaghe<br />

e fenicotteri rosa. Bastano brevi deviazioni per<br />

condurre al mare. Sotto la torre di Chia, sull’isolotto di<br />

«Su Cardolinu» collegato alla costa da una striscia di<br />

sabbia, sono visibili i resti del tophet della città fenicia<br />

di Bithia, emersa in seguito ad una forte mareggiata<br />

nel 1930. Molti reperti importanti sono conservati<br />

presso il Museo civico di Domus De Maria. Lungo il<br />

litorale di Chia ogni traversa porta a una baia diversa:<br />

Sa Colonia, Porto Campana, Su Giudeu, Cala Cipolla.<br />

Una fi la di lunghe spiagge e appartate<br />

calette, ben note ai surfer e ai pubblicitari<br />

che in cerca di location esotiche, trovano su questo<br />

tratto di costa pane per i loro denti. Vi ricordate il<br />

cavallo bianco al galoppo del bagnoschiuma Vidal?<br />

Era la spiaggia di Su Giudeu. Tim invece ha scelto<br />

Naomi Campbell come venere nera e il lido di Cala<br />

Cipolla come degno Eden. Si sente profumo d’Africa<br />

affondando i piedi sulle alte dune di sabbia o passeggiando<br />

tra i ginepri contorti: il continente infatti è<br />

lì; dista solo 180 chilometri e, con correnti favorevoli,<br />

basterebbero poche ore di vela per raggiungerlo. Nulla<br />

di strano dunque che le rotte della storia fi n dalla<br />

più remota antichità abbiano privilegiato questi mari,<br />

intrecciandosi spesso con il mito. Qui approdarono<br />

in cerca di fortune i Fenici, lasciando a testimoninaza<br />

del loro passaggio porti, fortezze,<br />

città e molti enigmi. Come quei segni vecchi di<br />

2.800 anni sulla stele di Nora, trovata fra le pietre del<br />

muretto a secco di una vigna: cinque lettere (shrdn)<br />

che alludono al segreto di una password. Vogliono<br />

dire Sardegna o forse Shardana. Per alcuni sono un<br />

certifi cato di nascita degli antichi sardi che non rivela<br />

però le origini. Architetti e sacerdoti? Abili navigatori e<br />

temibili guerrieri? O davvero solo pastori timorosi del<br />

mare? Un rompicapo che ha già tremila anni, buono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!