06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARBONIA<br />

ARBONIA-I -IGLESIAS GLESIAS E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

dismesse, prima fra tutte quella di Monteponi affi data al<br />

duo di architetti svizzeri Herzog & D Meuron, mentre a<br />

Carbonia si è inaugurato nel 2006 il Centro Italiano della<br />

Cultura del Carbone (CICC) con lo scopo di gestire e<br />

valorizzare il sito della miniera di Serbariu, che fu tra gli<br />

anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche<br />

d’Italia (www.museodelcarbone.it ).<br />

MUSEO DEL CARBONE<br />

Visita alla lampisteria, con l’esposizione permanente sulla storia della miniera<br />

e della città; collezione di lampade da miniera, oggetti, filmati e fotografie<br />

d’epoca. Visita guidata alla galleria sotterranea, per conoscere le tecniche<br />

di coltivazione del carbone, gli attrezzi e i macchinari, e alla sala argani<br />

da cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi. Parcheggio,<br />

bookshop, caffetteria, sala convegni. Orari: giugno-settembre 10.30-<br />

19.30; ottobre-maggio: 10.00-18.00 (chiuso lunedì); ultima visita alla galleria<br />

un’ora prima della chiusura; biglietto int. € 6; rid. € 4 (età 6-12 e >65;<br />

gruppi min. 25 p. - scuole - Carta Giovani). Bambini < 6 anni gratuiti.<br />

09013 Carbonia (CI) - c/o Grande Miniera di Serbariu<br />

Tel. +39 0781.62727-670591<br />

www.museodelcarbone.it - info@museodelcarbone.it<br />

SARD’E’ SERVIZI TURISTICI E CULTURALI<br />

Servizio di informazione, accoglienza, assistenza turistica e prenotazione<br />

in strutture ricettive e per la casa vacanza. Assistenza professionale per<br />

organizzazione di congressi, eventi e manifestazioni, mostre e mercati<br />

mirati alla riscoperta di antichi sapori e mestieri o per escursioni naturalistiche,<br />

archeologiche, minerarie, culturali, itinerari didattici, visite guidate<br />

a musei, miniere e siti archeologici. Itinerari tematici con gite in barca,<br />

percorsi in bicicletta e a piedi, in fuoristrada, a cavallo e asino. Itinerari<br />

enogastronomici con degustazione di prodotti tipici per la valorizzazione<br />

delle tradizioni dell’isola.<br />

09010 Sant’Anna Arresi (CI) - Via C. Battisti, 3<br />

Tel. +39 0781.965052 - Fax +39 0781.965303<br />

Cell. +39 329.7445488 - +39 347.2159360 - www.sard-e.com - info@sard-e.com<br />

COMUNE DI SANTADI<br />

La prima domenica di agosto di ogni anno a Santadi si celebra un matrimonio<br />

secondo le antiche usanze. Gli sposi accompagnati all’altare dal corteo che attraversa<br />

il paese fino alla piazza dove si svolge la cerimonia, giungono con genitori<br />

e testimoni sulle “traccas”, carri trainati da buoi, addobbate con arazzi, tralci di<br />

mirto, spighe di grano, fiori e tappeti, tutti vestiti con abiti tradizionali. Alla fine<br />

della celebrazione le madri benedicono la coppia facendogli bere l’acqua, fonte di<br />

vita, e cospargendogli il capo con “sa gratzia”, miscuglio di grano, monetine, fiori<br />

e sale segno di abbondanza, felicità e sapienza. Sino a notte fonda tutto il paese<br />

è in festa con canti, balli e spettacoli. A sera gli sposi offrono la torta nuziale.<br />

09010 Santadi (CI) - Piazza Marconi, 1<br />

Tel. +39 0781.94201-955178 - Fax +39 0781.941000<br />

www.comune.santadi.ca.it - comune.santadi@tiscali.it<br />

© Nicola Pinna<br />

LA TERRACOTTA INGOBIATA DELLA BOTTEGA ARTIGIANA AJÒ<br />

Oltre 100 modelli riprodotti fedelmente e in<br />

miniatura di chiese medioevali della Sardegna.<br />

Antonella Aiò esegue con perizia la ricerca<br />

e realizzazione per il completamento della<br />

collezione. Troverete anche manufatti d’ispirazione<br />

nuragica, presepi ambientati in Sardegna,<br />

figure e maschere etniche e complementi<br />

d’arredo per interni ed esterni. Tutta la produzione<br />

è realizzata in terracotta ingobiata.<br />

09010 San Giovanni Suergiu (CI) - Via Porto Botte 74<br />

Tel. +39 0781.68385 - Cell. +39 393.8820054<br />

www.arteajo.it - info@arteajo.it<br />

HOTEL RISTORANTE ARTU<br />

Ristorante con specialità sarde<br />

(porceddu, malloreddus alla campidanese,<br />

la fregula con le arselle, la<br />

spigola allo zafferano e i tipici arrosti<br />

di agnello e porchetto) e specialità<br />

nazionali da gustare guardando<br />

al centro storico e alle antiche mura.<br />

Sale affrescate, garage interno.<br />

09016 Iglesias (CI) - P.zza Q. Sella, 15<br />

Tel. +39 0781.22492 - +39 0781.22546<br />

Fax +39 0781.32449<br />

www.hotelartuiglesias.it - info@hotelartuiglesias.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

ISOLE SULCITANE<br />

SEGUENDO LA SCIA<br />

DEI “TONNI DA CORSA”<br />

NEL PARADISO DEI GOURMAND<br />

IN CERCA D’EMOZIONI CULINARIE<br />

LA CASA DEL DOLCE<br />

Uso di prodotti sani e genuini il<br />

gusto e la bontà sono quelli di una<br />

volta. Il risultato di questo lavoro<br />

artigianale sono pardule, gueffus e<br />

le Pastiglie di Iglesias. Pizze e pizzette,<br />

tutto rigorosamente artigianale<br />

e un’ampia scelta di vini tipici<br />

regionali.<br />

09016 Iglesias (CI)<br />

Via Valverde,17 - Ang. Via Sardegna<br />

Tel. +39 0781.22130<br />

www.idolcisardi.com - info@idolcisardi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!