06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUORO UORO E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

barca verso la grotta del Bue Marino e la spiaggia di<br />

Cala Luna, ma anche per tutti gli appassionati di trekking<br />

e arrampicata diretti verso i sentieri tracciati lungo la falesia<br />

calcarea. Prima di arrivare al paese, una deviazione<br />

sulla destra conduce per uno sterrato al sito del nuraghe<br />

Mannu, l’unico in tutta l’isola attualmente visitabile, costruito<br />

quasi a picco sul mare. Viaggiando verso l’interno<br />

IL TUCANO RISTORANTE PIZZERIA<br />

Lo Chef propone fantasiose varietà di mare nel carosello di antipastini del<br />

giorno. La crespellina soffice di patate con gamberi, erba cipollina e olio<br />

alla cenere, il cuore di salmone marinato e la vellutata di ceci con capesante<br />

alla griglia. Gli Spaghettini con vongole, rucola, pomodorini e gamberi<br />

insieme agli straccetti di cosciotto di pecora saltati con patate alle<br />

erbe, sono i cavalli di battaglia di questo giovane locale, capofila di un<br />

nuovo concetto di ospitalità e qualita nel circuito Siniscolese. Posizione<br />

ottimale appena fuori dal centro de La Caletta con ampio parcheggio e<br />

piccola veranda esterna. Locale climatizzato.<br />

08020 La Caletta (NU) - Via Nazario Sauro<br />

Tel./Fax +39 0784.810491<br />

iltucano2005@msn.com<br />

LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA L’ARMENTIZIA<br />

La cooperativa garantisce l’assoluta naturalezza dei prodotti e l’elevato standard<br />

qualitativo che non ha eguali in Sardegna. Le capacità produttive dell’azienda<br />

sono fortemente sostenute da un favore ambientale notevolissimo.<br />

Infatti nella zona, e per una vasta area, non vi è traccia di industrializzazione<br />

e urbanizzazione. Vi è un controllo rigoroso del latte versato, una selezione<br />

accurata del bestiame in uno stato semi brado, che conferisce ai latticini un<br />

sapore che appartiene ad una produzione pre-industriale. Questi elementi<br />

abbinati ad un uso adeguato della meccanica e della tecnologia permette di<br />

soddisfare una richiesta crescente pur mantenendo un altissimo standard.<br />

08029 Siniscola (NU) - Loc. Su Manganu<br />

Tel. +39 784.878056 - Fax +39 784.874128<br />

www.armentizia.com - info@armentizia.com<br />

del Supramonte si arriva in poco tempo a Orgosolo, per<br />

ammirare i suoi muri ribelli decorati da centinaia<br />

di murales, ma anche per scoprire la profonda cultura<br />

del mondo pastorale e i paesaggi montani attorno al<br />

paese. Lungo il percorso le indicazioni stradali per Mamoiada<br />

portano alla mente i Mamuthones, le grottesche<br />

maschere dalle origini misteriose che animano il Carne-<br />

VILLAGGIO CAMPING SELEMA<br />

A 50 minuti d'auto dal porto e dall’aeroporto di<br />

Olbia. All'ombra di una splendida pineta lungo<br />

la famosa spiaggia di Santa Lucia di Siniscola,<br />

tipico borgo di pescatori al margine del golfo di<br />

Orosei. Servizi di qualità, acqua calda gratuita.<br />

Bungalow in muratura con servizi e caravan.<br />

Bar ristorante pizzeria market. Campo tennis,<br />

calcetto, bocce, giochi bambini. Equitazione e<br />

scuola sub, escursioni ai parchi.<br />

08029 Siniscola (NU) - Loc. Santa Lucia<br />

Tel. inv. +39 079.953761 - est. +39 0784.819068<br />

www.selemacamping.com - info @selemacamping.com<br />

AMAJOS VIAGGI E VACANZE<br />

Il team di Amajos ha scelto di guidare la propria clientela<br />

alla scoperta di percorsi alternativi al turismo di<br />

massa, esplorando luoghi ricchi di fascino, a contatto<br />

con la genuina ospitalità della gente sarda, conoscendo<br />

tradizioni millenarie e riti arcaici, lasciandosi<br />

conquistare dalla bontà e dalla inesauribile ricchezza<br />

delle proposte enogastronomiche. Amajos Viaggi e<br />

Vacanze è ad Orosei, una piccola e caratteristica cittadina<br />

della costa centro orientale sarda.<br />

08028 Orosei (NU) - Via Nazionale, 206<br />

Tel. +39 0784.991025 - Fax +39 0784.991163<br />

www.amajosviaggi.it - info@amajos.it - amajos@tiscali.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

vale. Qualche indizio sui loro signifi cati anche simbolici<br />

lo si ricava visitando le sale del Museo della Maschera<br />

Mediterranea (piazza Europa 15) dove si scopre che le<br />

maschere del Carnevale in Barbagia mimano seguendo<br />

un rito antichissimo, la passione e la morte di Dioniso, il dio<br />

della vegetazione e dell’estasi, sbranato dai titani.<br />

I Mamuthones di Mamoiada con la maschera<br />

AI MONTI DEL GENNARGENTU<br />

Sull’altopiano di Settiles a 1000 mt di altezza, l’albergo ristorante Gennargentu<br />

è immerso nel verde di un bosco di querce e lecci, in una zona<br />

ad alto interesse archeologico, ricca di nuraghe e domus de janas, fontane<br />

e circoli megalitici. È poco distante da Orgosolo, il paese famoso<br />

per le pareti adornate di murales che arricchiscono le abitazioni e per<br />

le tradizioni vive che restano immutate e si rinnovano ogni anno. Ricchissima<br />

la proposta gastronomica che attinge rigorosamente alle<br />

produzioni locali. L’ospitalità è garantita in attrezzati bungalow immersi<br />

nel verde.<br />

08027 Orgosolo (NU)<br />

Loc. Settiles - Strada Orgosolo-Pratobello<br />

Tel./Fax +39 0784.402374 - Cell. +39 339.7013183<br />

MUSEO DELLE MASCHERE MEDITERRANEE<br />

Il Museo delle Maschere Mediterranee costituisce<br />

un luogo di contatto tra Mamoiada, un<br />

paese della Sardegna noto in tutto il mondo per<br />

le sue maschere tradizionali - Mamuthones e<br />

Issohadores - e le regioni mediterranee che, attraverso<br />

le rappresentazioni e le maschere di<br />

Carnevale, svelano una comunione di storia e<br />

cultura. Apertura del museo: dal martedì alla<br />

domenica ore 9,00-13,00 - 15,00-19,00.<br />

MONTIBLU<br />

08024 Mamoiada (NU) - P.zza Europa, 15<br />

Tel. +39 0784.569018 - Fax +39 0784.56<strong>71</strong>9 - Cell. +39 347.1367921<br />

www.museodellemaschere.it - info@museodellemaschere.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

NUORO UORO E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

Sardegna 2008<br />

scura, vestiti di pelli e carichi di campanacci<br />

procedono durante il Carnevale, danzando in<br />

corteo fra la folla seguiti dagli Issohadores con il corpetto<br />

rosso rovesciato.<br />

La sa soha (una fune di giunco usata in origine per catturare<br />

la vittima) viene fatta roteare fra la gente nel tentativo di<br />

catturare una preda, solitamente una bella ragazza.<br />

Situato nel vecchio centro storico di Nuoro, il locale è incastonato tra le<br />

meravigliose abitazioni dell'impianto architettonico della città. Questo<br />

piccolo ristorante a conduzione familiare riesce ad avere una cucina creativa<br />

dove trovano posto ottimi piatti a base di pece freschissimo e di<br />

buona fattura. Alla competenza in cucina dello chef Battistino si associano<br />

cortesia e sorriso da parte di chi serve ai tavoli. Il locale è arredato in<br />

modo raffinato e accogliente. Tra i piatti, accompagnati dai migliori vini<br />

della Sardegna, da segnalare la degustazione di una rosa di antipasti con<br />

l’accostamento di pesce verdura e frutta.<br />

08100 Nuoro (NU) - Via Roma, 22<br />

Tel. +39 0784.231443 - Cell. +39 335.8787789<br />

www.montiblu.it - montiblu@tiscali.it<br />

086-099.indd Sez2:88-Sez2:89 4-02-2008 18:54:19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!