06.06.2013 Views

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

Download dell'intera rivista - 71 Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“bellezza del paesaggio”? Dopo un paio di curve<br />

si apre la profonda insenatura di Capo Malfatano. Maschera<br />

e boccaglio devono essere a portata di mano,<br />

per tuffarsi a vedere i blocchi sagomati della più grande<br />

struttura portuale dell’antico Mediterraneo con una capacità<br />

d’ormeggio di 400 navi. Probabilmente si tratta del<br />

porto di Melqart, l’Ercole dei Cartaginesi, indica-<br />

COMUNE DI DOMUS DE MARIA<br />

Meta turistica apprezzata per la bellezza del litorale e per il mare incontaminato.<br />

Qui, a Domus de Maria, l’elemento straordinario sta tra la<br />

spiaggia e il bosco. Ebbene si! Si raccolgono conchiglie e funghi…<br />

una perfetta sinergia tra mari e monti. Tra le escursioni sui monti e un<br />

tuffo nel mare cristallino ecco conchiglie particolarissime oppure funghi<br />

come ovoli e i porcini reali. Tutti da scoprire i sapori della cucina<br />

tradizionale: piatti semplici e genuini, preparati secondo antiche ricette.<br />

Da ammirare sono i lavori dell’artigianato locale e le importanti<br />

testimonianze archeologiche, che rinnovano le loro atmosfere nelle<br />

feste tradizionali, ma anche la zona costiera di Domus de Maria e Capo<br />

Spartivento. Il Comune di Domus de Maria si sviluppa nella zona del<br />

Sulcis meridionale, raggiungibile dalla Strada 195, “Sulcitana”. Il<br />

paese sorge sulle pendici del monte “Su Cuccuru”, all’interno del suo<br />

territorio si distinguono due ambienti del tutto diversi tra loro, uno è il<br />

centro abitato, situato, appunto, all’interno di una zona collinare leggermente<br />

inclinata da Sud a Nord sulle pendici del monte “Su Cuccuru”,<br />

ai bordi del massiccio montuoso del Sulcis; l’altro è il piccolo<br />

borgo di “Baccu Idda” (sistema di case sul quale domina un sito nuragico),<br />

nella frazione di Chia, nota località turistica conosciuta ed<br />

apprezzata per la bellezza del suo litorale e per il suo mare incontaminato.<br />

Sempre all’interno della frazione di Chia si può visitare la chiesetta<br />

dello “Spirito Santo”, dalle antiche origini (rinomata e suggestiva,<br />

sia dal punto di vista folcloristico che religioso, è la festa in onore<br />

dello Spirito Santo). I due centri sono collegati tra loro, oltre che dalla<br />

strada statale, anche da una strada interna chiamata “Baccu Mannu”.<br />

Dalle ultime case dell’abitato principale parte la strada che raggiunge<br />

il Demanio di “Is Cannoneris” e “Punta Sebera”. Passando attraverso<br />

la località detta “Sa Mitza ‘e s’orcu” s’incontrano i boschi prevalentemente<br />

di Leccio, Corbezzolo, ed Erica arborea, meta per i cercatori di<br />

funghi. Splendidi sono gli ovoli, i porcini reali e i funghi di carne che<br />

le montagne riescono a produrre. Nella grande foresta di “Is Cannoneris”,<br />

è possibile ammirare qualche splendido esemplare di cervo<br />

sardo. Da “Punta Sebera” il panorama è mozzafiato: lo sguardo spazia<br />

sul territorio del basso Sulcis fino a Teulada, ed in giornate limpide<br />

oltre S. Antioco ad Ovest, fino al Golfo di Cagliari ad Est.<br />

09010 Domus De Maria (CA) - Via Roma, 10<br />

Tel. +39 070.9235015 - Fax +39 070.9235014<br />

www.comune.domusdemaria.ca.it - info@comune.domusdemaria.ca.it<br />

Numero Verde<br />

PUBLIREDAZIONALE A CURA DI <strong>71</strong> S.r.l. 800.54.20.40<br />

CAGLIARI AGLIARI E PROVINCIA<br />

ROVINCIA<br />

Sardegna 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!