08.06.2013 Views

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e <strong>di</strong> variabile - e i cambiamenti <strong>di</strong> stato<br />

costituiscono il montaggio della macchina<br />

adeguata.<br />

In realtà quello che io posso utilizzare<br />

della percezione, misurare e quin<strong>di</strong> riprodurre<br />

è l’intensità della sensazione<br />

del tempo vale a <strong>di</strong>re della durata,<br />

essa corrisponde al tempo dello svanire<br />

della tensione muscolare. Non è<br />

un tempo cronometrico, ma un tempo<br />

ritmato. Anche lungo una <strong>di</strong>versità si<br />

riconosce il suo ritorno o le sue analogie<br />

attraverso una successione naturale<br />

ridotta al minimo.<br />

Le trascrizioni grafiche delle cose sentite<br />

sono ingannevoli nel senso che<br />

riassorbono la natura <strong>di</strong> sostituzione<br />

dei fenomeni. Esse introducono un osservatore<br />

impossibile - grazie alla conservazione<br />

materiale, lasciano vedere<br />

simultaneamente un insieme <strong>di</strong> spazi<br />

anche se questo è materialmente impossibile,<br />

ed effettuano sul fenomeno<br />

che non conserva essenza - che è l’installazione<br />

<strong>di</strong> un tempo che non è semplicemente<br />

successivo, bisogna rinunciare<br />

a trattarlo come variabile in<strong>di</strong>pendente,<br />

farlo figurare come sottoposto a<br />

trasformazione come le altre variabili.<br />

Bisognerebbe dunque una nozione<br />

analoga all’intervallo e <strong>di</strong>ce che c’è<br />

tempo particolare che si installa quando<br />

c’è ritmo, melos o in genere successione<br />

organizzata. L’importante non è il<br />

periodo ma ciò che genera questa forma<br />

perio<strong>di</strong>ca. Ora questo è certamente<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne muscolare implesso. È notevole<br />

che si trovi un regime <strong>di</strong> impulsi in<br />

certi muscoli volontari.<br />

Ciò che sta per essere, ciò che è appena<br />

stato sono forme <strong>di</strong> energia reale,<br />

sentita. Tutto questo viene a sparire<br />

nella curva <strong>di</strong> registrazione perio<strong>di</strong>ca e<br />

66<br />

D O S S I E R<br />

la trascrizione l’omette. L’importanza è<br />

tutta qui. È per questo che è così importante<br />

l’analisi della costituzione degli<br />

intervalli al <strong>di</strong> sotto e al <strong>di</strong> sopra dei<br />

quali non c’è successione ere<strong>di</strong>tà ritmo<br />

forma melo<strong>di</strong>ca. Le successioni organo<br />

sensibile hanno due facce emissione e<br />

ricezione ed esse realizzano una particolare<br />

relazione <strong>di</strong> queste proprietà.<br />

Contemplo il gruppo dei lecci, in alto<br />

sopra il muro, non colgo singolarmente<br />

ognuno <strong>di</strong> loro, anche se sono ben <strong>di</strong>stinguibili,<br />

li lego in un movimento unico<br />

ritmato. In realtà lego un mio ritmo<br />

interiore che viene risvegliato. È emissione<br />

e ricezione simultanea. È la percezione<br />

<strong>di</strong> uno scambio e <strong>di</strong> un’appropriazione.<br />

La proprietà è anzitutto artistica.<br />

L’arte è insegna, cartello.<br />

L’espressivo precede il possessivo, le<br />

qualità espressive o materie d’espressione<br />

sono necessariamente appropriatrici<br />

e costituiscono un avere più<br />

profondo dell’essere. Non perché apparterrebbero<br />

ad un soggetto ma perché<br />

<strong>di</strong>segnano un territorio che apparterrà<br />

al soggetto che le porta o le produce.<br />

Queste qualità sono una firma<br />

che non costituisce il soggetto ma<br />

sono la cifra costitutiva <strong>di</strong> un dominio.<br />

L’espressività non si riduce agli effetti<br />

imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> un impulso che fa scattare<br />

un’azione in un ambiente. Ma le qualità<br />

oggettive esterne trovano una oggettività<br />

nelle sensazioni <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione<br />

muscolare che io percepisco<br />

realmente. Così l’appropriazione, attraverso<br />

il ritmo, <strong>di</strong> ambienti, <strong>di</strong> forme, <strong>di</strong><br />

paesaggi <strong>di</strong>verrà stile, infatti le qualità<br />

espressive materia d’espressione - il<br />

gesto ritmato - entrano reciprocamente<br />

in rapporti mobili da esse tracciano con<br />

l’ambiente interno degli impulsi e con<br />

l’ambiente esterno delle circostanze.<br />

Ora esprimere non è <strong>di</strong>pendere, le<br />

qualità espressive entrano le une con<br />

le altre in rapporti interni che costituiscono<br />

motivi territoriali: talora essi sovrastano<br />

gli impulsi interni, talora li sovrappongono,<br />

talora fondano un impulso<br />

con un altro, talora si inseriscono fra<br />

i due, ma non sono essi stessi pulsati.<br />

Talora questi motivi non pulsati appaiono<br />

in una forma fissa o sembrano apparire<br />

così, ma talora gli stessi motivi<br />

od altri hanno una velocità e un’articolazione<br />

variabili, e la loro variabilità non<br />

meno della stabilità, li rende in<strong>di</strong>pendenti<br />

dalle pulsioni che combinano o<br />

neutralizzano.<br />

D’altra parte, le qualità espressive,<br />

nell’immagine affezione, entrano comunque<br />

in altri rapporti interni, che formano<br />

delle risposte allo spazio esterno:<br />

si tratta questa volta <strong>di</strong> costruire<br />

nel paesaggio dei punti che prendono<br />

a contrappunto le circostanze dell’ambiente<br />

esterno: la pioggia comincia a<br />

cadere, il cipresso palpita mosso dal<br />

vento, la luce sosta in modo <strong>di</strong>verso e<br />

cambia colore. Anche qui gli alberi, il<br />

muro hanno la loro autonomia <strong>di</strong> costanza<br />

o <strong>di</strong> variabilità rispetto alle circostanze<br />

dell’ambiente esterno, <strong>di</strong> cui<br />

esprimono il rapporto con il paesaggio.<br />

Perché tale rapporto può essere determinato<br />

senza che le circostanze lo siano,<br />

proprio come il rapporto con gli impulsi<br />

può essere determinato senza<br />

che l’impulso lo sia. I rapporti fra le<br />

materie d’espressione - i gesti, i motivi<br />

ritmati - esprimono i rapporti del paesaggio<br />

con gli impulsi interni, con le<br />

circostanze esterne: hanno una autonomia<br />

in questa espressione stessa.<br />

Esplorano le potenzialità dell’ambien-<br />

te interno o esterno. Quando c’è<br />

espressività del ritmo c’è scambio.<br />

Inoltre quando non ci troviamo più nella<br />

semplice situazione <strong>di</strong> un ritmo associato<br />

a un soggetto, il ritmo può variare<br />

o rimanere costante, può sparire<br />

e riapparire, <strong>di</strong>venire lui stesso il soggetto.<br />

Allo stesso modo le qualità<br />

espressive entrano in rapporti reciproci,<br />

variabili o costanti per costituire<br />

motivi o contrappunti che esprimono il<br />

rapporto del paesaggio con gli impulsi<br />

interni o circostanze esterne. Anche<br />

se queste non sono ancora date. È nel<br />

motivo del contrappunto che si determina<br />

il rapporto con la gioia o con la<br />

tristezza con la pioggia, con il tramonto.<br />

È nel motivo del contrappunto che il<br />

sole, la gioia o la tristezza <strong>di</strong>vengono<br />

spazi ritmici o melo<strong>di</strong>ci.<br />

Ora l’organizzazione <strong>di</strong> segni qualitativi<br />

in linee e colori, in motivi e contrappunti<br />

comporterà necessariamente una<br />

presa <strong>di</strong> consistenza o una cattura <strong>di</strong><br />

segni <strong>di</strong> un’altra qualità.<br />

La consistenza si stabilisce necessariamente<br />

fra elementi eterogenei che si<br />

limitavano a coesistere o a succedersi;<br />

sono presi ora gli uni negli altri per consolidamento<br />

della loro consistenza e<br />

della loro successione. Il fatto è che gli<br />

intervalli e le intercalazioni costituiscono<br />

motivi e contrappunti nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

una qualità espressiva; comprendendo<br />

anche qualità <strong>di</strong> un altro or<strong>di</strong>ne, un colore<br />

risponderà ad un suono, una luce<br />

ad un volume. È una sintesi fra eterogenei,<br />

è una vera e propria operazione<br />

macchinica che riunisce gli or<strong>di</strong>ni, le<br />

specie e le qualità eterogenee.<br />

Tutte le fotografie dei plastici e delle tavole<br />

sono dell’Arch. Enzo Crestini.<br />

Ringrazio - insieme all’Arch. Francesco Armato che li ha seguiti, come al solito con<br />

molta passione - gli studenti del Corso <strong>di</strong> Arredamento dell’AA. 1999-2000 che hanno<br />

prodotto il materiale da cui sono tratte le immagini.<br />

È possibile cogliere nelle intenzioni dei loro lavori l’eco dei temi trattati nel testo.<br />

Francesco Alessandra, Aligi Alfani, Tomas Manuel<br />

Ayala, Diana Andreotti, Andrea Angeloni, Iacopo Baglini,<br />

Francesco Bani, Lorenzo Baracchi, Gianluca<br />

Bernar<strong>di</strong> Fabrani, Beatrice Biasetti, Marco Bisogni,<br />

Alessio Borghesi, Filippo Bozzi, Paola Bran<strong>di</strong>nelli,<br />

Leonardo Briganti, Luca Camaiani, Lorenzo Cappelletti,<br />

Clau<strong>di</strong>o Cappelli, Andrea Cardelli, Franco Casella,<br />

Antonina Casoria, Luigi Casoria, Marco Casprini,<br />

Emilia Castellani, Odoardo Castellucci, Stefano<br />

Castellucci, Domenico Catal<strong>di</strong>, Nicole Catemi,<br />

Carlo Cecchi, Cecilia Ciabilli, Chiara Ciampa, Gherardo<br />

Ciampini, Anna Cini, Clau<strong>di</strong>a Cirolli, Clau<strong>di</strong>a<br />

Coccoletti, Giulia Cogo, Ghigo Compagnoni, Mauro<br />

Compagnucci, Maria Cristina Conestabile Della<br />

Staffa, Cesare Conti, Valentina Conti, Gianluca Cornuti,<br />

Stefano Corrado, Laura Costa, Alessandra Costantini,<br />

Rita Creti, Federico Crociani,Luca Cubadda,<br />

Manuela Dallolio, Alberto D’Andrea, Elena Danti,<br />

Donatella D’Antoni, Gianfranco D’Arrigo, Costanza<br />

D’Asta, Luca Datteri, Giovanni De Gara, Laert Dedndreaj,<br />

Sira Dei Pieri, Eleonora Dell’Aquila, Lisa Dell’Unto,<br />

Sandro Del Pistoia, Lara Del Re, Michela Dell’Agnello,<br />

Eleonora Dell’Aquila, Maria Felicia Della<br />

Valle, Alexis Den<strong>di</strong>as, Francesco Deriu, Stefano De<br />

Santi, Michele De Vena, Chiara Di Carlo, Raffaele Di<br />

Marco, Stefano Diomelli, Michele Diroma, Alexander<br />

Di Stefano, Vera Di Tatto, Simona Di Tomaso, Sergio<br />

Di Tondo, Alessandro Dolci, Chiara Domenichini, Michail<br />

Epanomeritakis, Federica Fabbri, Nicoletta<br />

Fabbri, Ilaria Fabiani, Amanda Fagioli, Beatrice Falchini,<br />

Francesco Falli, Mattia Fantoni, Ada Faretra,<br />

Simone Farinazzo, Giulio Farinelli, Alberto Favaro,<br />

Juri Favilli, Tommaso Fedeli, Francesco Felici, Enrico<br />

Ferranti, Giovanni Ferranti, Federico Ferrari, Giovanni<br />

Ferrati, Athanassios Fessati<strong>di</strong>s, Stefania Ficcadenti,<br />

Enrico Fiesoli, Emanuela Figus, Jurji Filieri,<br />

Emiliano Fior<strong>di</strong>, Maura Fiorelli, Moris Fiorelli, Raffaella<br />

Floria, Giovanna Focar<strong>di</strong> Nicita, Flavio Fer<strong>di</strong>nando<br />

Foderini, Angelo Fornaciari, Alessandra Foschi,<br />

Marco Francesconi, Alessandra Franchi, Marta<br />

Franci, Federico Frongia, Marco Frontini, Valentina<br />

Fumelli, Cecilia Gabilli, Tommaso Gabbrielli, Alessio<br />

Gai, Mauro Galluccio, Pier Francesco Galuppini,<br />

Clara Gambelli, Francesca Gambelli, Selenia Gar<strong>di</strong>c,<br />

Pierpaolo Garripoli, Andrea Gazzarrini, Maura<br />

Genovese, Roseda Gentile, Ilaria Gentili, Leonardo<br />

Gherar<strong>di</strong>, Irene Ghiandai, Lisa Ghilarducci, Lapo<br />

Giagnoni, Marco Giampellegrini, Francesco Giani,<br />

Francesco Giannetti, Michele Giombini, Elisa Girlanducci,<br />

Ilenia Girolami, Sandro Giuntoli, Andrea Giusti,<br />

Fabio Giusti, Sebhen Ickay Gokoz, Monica Gnal<strong>di</strong><br />

Coleschi, Giacomo Gori, Miller Gorini, Sara Gracci,<br />

Laura Graffeo, Lorenzo Granocchia, Michela<br />

Grazietti, Simone Grazzi, Manuela Grazzini, Mirko<br />

Greco, Eleonora Grifoni, Francesca Guarducci, Maria<br />

Chiara Guarnacci, Sauro Guarnieri, Silvia Impelluso,<br />

Sebastiano Italia, Fabio Izzetti, Sebastian Krosen,<br />

Stefania Labonia, Matteo Lai, Ingrid Lamminpää,<br />

Lucia Lancetti, Chiara Lascialfari, Michele<br />

Lascialfari, Silvia Lattanzi, Daniela Lattuneddu, Roberta<br />

Lazzeretti, Cristiano Lenzi, Francesco Leonar<strong>di</strong>,<br />

Paolo Lerede, Antonella Lezi, Egi<strong>di</strong>o Lista, Sara<br />

Lochi, Riccardo Lombar<strong>di</strong>, Mirko Lorenzini, Olimpia<br />

Lorenzini, Chiara Lotti, Leslie Lucchesi, Lucia Luchini,<br />

Samuele Luziani, Elisabeth Macchi, Stefano Maffei,<br />

Benedetta Maio, Patrizia Malavasi, Andrea Mandalari,<br />

Luisa Manfrini, Rachele Manganelli Del Fà,<br />

Francesco Mangani, Luca Mangia, Stefano Manna,<br />

Federico Mannella, Giovanni Mannelli, Tommaso<br />

Mannozzi, Samira Mansour, Giovanni Manuelli, Annalisa<br />

Mariani, Marco Marinai, Annalisa Marini, Giulia<br />

Marino, Loredana Marino, Luca Marino, Chiara<br />

Marrocco, Alberto Martinelli, Elena Martinelli, Marco<br />

Martinelli, Michele Martinelli, Johnny Marzuoli, Serena<br />

Masini, Samanta Masotti, Gennj Massafra, Panayotis<br />

Mastrou, Federico Mastrorilli, Fabio Mati,<br />

Riccardo Matteucci, Simona Mattiacci, Francesco<br />

Mattioli, Gianna Maurri, Sara Mazzanti, Arianna<br />

Mazzi, Donatella Mazzini, Loredana Mazzolani, Erica<br />

Mauro, Federico Mei, William Meli, Alessandro<br />

Menchini, Manuela Menichelli, Francesca Meoni,<br />

Manuela Mereu, Valentina Mereu, Giada Meucci,<br />

Monica Meucci, Chiara Michelacce, Silvia Michielotto,<br />

Giuseppina Miglietta, Angelo Milano, Francesca<br />

Miscia, Pietro Mocali, Valentina Montanelli, Cristian<br />

Montaini, Stefano Montioni, Valentina Moretti, Lara<br />

Mori, Gabriele Morigoni, Simone Morselli, Lucia Mosconi,<br />

Sabina Moruzzo, Umberto Muccioli, Paola<br />

Mura, Marco Mussoni, Anastasia Myrissa, Viviana<br />

Naccarato, Michele Nardella, Fabio Nar<strong>di</strong>ni, Gaetano<br />

Natilla, Alessandro Nava, Alessandro Neri, Maria<br />

Netkidou, Elena Nilfe<strong>di</strong>, Alessia Nobile, Alessandra<br />

Nocenti, Gianluca Nocentini, Pietro Nocentini, Marzia<br />

Nocetti, Chiara Nostrato, Erika Novelli, Lucia<br />

Nuzzi, Marta Occhini, Tommaso Olivieri, Silvia Ombellini,<br />

Silvia Onnis, Enrico Onori, Barbara Orlan<strong>di</strong>,<br />

Benedetta Orlan<strong>di</strong>, Cristina Orlan<strong>di</strong>, Stefania Orlan<strong>di</strong>ni,<br />

Maura Orro, Antonella Ottaviano, Monia Ottolini<br />

Franceschini, Ilaria Pacchiarotti, Valentina Pacini,<br />

Mauro Pagnani, Pierluigi Pala, Giuseppe Pala<strong>di</strong>ni,<br />

Leonardo Palanti, Irena Palavrsic, Serena Palazzi,<br />

Eleonora Palumbo, Andrea Pampaloni, Eugenio Pandolfini,<br />

Tamara Panichi, Luka Pantic, Benedetta<br />

Papa, Stefano Papa, Maria Papacristou, Malamatenia<br />

Papagiota, Andrea Parenti, Clau<strong>di</strong>o Pasqualini,<br />

Andrea Pasqui, Mara Pasquini, Costanza Pazzi, Colomba<br />

Pecchioli, Valentina Pecci, Federico Pecorari,<br />

Leonardo Pecori, Mirka Pederzoli, Andrea Pellegrini,<br />

Lian Pellicanò, Mara Pelliccia, Stefano Pepi, Simone<br />

Perini, Stefania Pertici, Irene Peruzzi, Diego Petrai,<br />

Flavio Petretti, Mariacristina Piccinini, Emi Pichierri,<br />

Domenico Piemonte, Enrico Pieraccioli, Alessandro<br />

Pierleoni, Silvia Pieroni, Domenico Pilmonte, Silvia<br />

Pintus, Stefano Pioli Di Marco, Federico Piras, Lorenzo<br />

Piscopiello, Enrico Piva, Silvia Piva, Luciana<br />

Pochinu Carta, Benedetta Pollastri, Carlotta Ponzelli,<br />

Emilio Ponziano, Maria Luisa Poppi, Stefano Porcu,<br />

Maria Isabel Poveda Fontes, Daria Predari, Simone<br />

Prex, Stefano Proietti, Chiara Puccini, Silvia<br />

Quaresima, Federica Quieti, Lucia Raffaelli, Paola<br />

Rampini, Monica Rasmini, Emiliano Ravanelli, Bettina<br />

Reali, Sara Reali, Gabriella Reave, Francesco<br />

Renieri, Simone Riccar<strong>di</strong>, Valentina Rinal<strong>di</strong>, Linda<br />

Robba, Alessio Rocchegiani, Alessio Rocchi, Rogio<br />

Serrano Alonso, Tiziana Romano, Alessandro Romolini,<br />

Piergiuseppa Rosatini, Cristiano Rossetti, Francesco<br />

Rossetti, Silvia Russotto, Stefano Sacchetti,<br />

Giacomo Salizzoni, Valeria Salvi, Laura Sarri, Francesca<br />

Sarti, Annalisa Savarese, Duccio Scarpetti,<br />

Valentina Sensi, Nicoletta Sestola, Andrea Sisti,<br />

Alessandro Sisto, Michela So<strong>di</strong>ni, Alessandro Sonnati,<br />

Samuele Sor<strong>di</strong>, Daniele Sorrentino, Milton Sperone,<br />

Gianna Stefani, Roberto Stella, Costanza Stramaccioni,<br />

Valentina Taccetti, Lorenzo Tappi, Chiara<br />

Tarini, Stefano Teodani, Elisa Terzani, Silvia Testini,<br />

Silvia Thicci, Silvia Tiva, Anna Toollou, Alessandro<br />

Tollini, Enrico Tomidei, Maurizio Ton<strong>di</strong>, Alessandro<br />

Tonini, Antonella Tonini, Davide Tovani, Marco Tradori,<br />

Sara Trevisani, Fabio Tridenti, Romina Tronci, Ambra<br />

Trotto, Marianna Truglia, Mehmet Karem Tuncay,<br />

Alessandra Turano, Ru<strong>di</strong> Ulivi, Mauro Vannucci, Maria<br />

Vecchi, Francesco Vedele, Paolo Velpi, Pamela<br />

Ventroni, Marco Venturi, Riccardo Verna, Irene Vino,<br />

Andrea Viviani, Lorenzo Volpe, Elena Zerbinati,<br />

Esther Ziegler, Giorgio Zoli, Fulvio Zorzi, Marco<br />

Zupa, Simone Zurli.<br />

67<br />

D O S S I E R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!