08.06.2013 Views

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

i luoghi dell'architettura - Dipartimento di Architettura - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

D O S S I E R<br />

3<br />

4<br />

ale percorso citta<strong>di</strong>no. Quest’ultimo si<br />

articola ulteriormente perché si ha possibilità,<br />

al piano terra, <strong>di</strong> girare attorno<br />

alla corte-giar<strong>di</strong>no, passando per un<br />

percorso all’occorrenza espositivo, fino<br />

poi ad immettersi all’interno del giar<strong>di</strong>no.<br />

Al piano superiore invece si ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

percorso panoramico che si conclude,<br />

come già detto, in prossimità dell’ingresso<br />

della chiesa.<br />

Il progetto tende quin<strong>di</strong> ad una ridefinizione<br />

del complesso attraverso l’assunzione<br />

<strong>di</strong> alcuni temi <strong>di</strong> architettura,<br />

emersi dall’analisi della città, quali la<br />

corte e la strada interna.<br />

Si è fatta molta attenzione all’uso del<br />

materiale da utilizzare nella nuova e<strong>di</strong>ficazione:<br />

la struttura verrà realizzata in<br />

cemento armato, mentre i rivestimenti<br />

superficiali utilizzati sono la pietra da<br />

taglio, liscia e martellata a fasce alterne<br />

che riveste tutte le parti dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

che hanno un carattere pubblico e l’intonaco,<br />

utilizzando le sabbie tipiche<br />

della zona, quale finitura dei corpi propri<br />

dell’albergo.<br />

Distribuzione funzionale.<br />

Le scelte tipologiche e funzionali del<br />

progetto corrispondono a due obiettivi<br />

prioritari:<br />

— riqualificazione urbana, cercando in<br />

questo modo <strong>di</strong> arricchire l’ambiente<br />

della città superiore povero <strong>di</strong> strutture<br />

emergenti rispetto a quella inferiore;<br />

— rispondere alla domanda ricettiva,<br />

che come abbiamo visto è pressoché<br />

nulla nel centro storico <strong>di</strong> Noto.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto<br />

abbiamo visto come si è tentato <strong>di</strong> rendere<br />

più continuo il rapporto con l’am-<br />

Foto 3<br />

L’ex Carcere Mandamentale<br />

prima dell’intervento<br />

<strong>di</strong> recupero<br />

Vista dall’alto della zona <strong>di</strong><br />

accesso principale; da<br />

notare sullo sfondo il<br />

panorama della città <strong>di</strong> Noto<br />

con in primo piano la cupola<br />

e la copertura della<br />

Cattedrale <strong>di</strong>strutte dal<br />

crollo recente.<br />

Foto 4<br />

L’ex Carcere Mandamentale<br />

prima dell’intervento<br />

<strong>di</strong> recupero<br />

Vista della zona <strong>di</strong> accesso<br />

principale.<br />

Foto 5<br />

L’ex Carcere Mandamentale<br />

prima dell’intervento<br />

<strong>di</strong> recupero<br />

Vista dell’angolo a valle<br />

lungo la scalinata <strong>di</strong> via<br />

Fratelli Ban<strong>di</strong>era.<br />

5<br />

biente esterno al nostro complesso.<br />

Questo aspetto è rafforzato anche dalle<br />

funzioni che vengono date al piano<br />

rialzato. Infatti, tra l’ingresso nord e<br />

quello est vengono inserite tutte le funzioni<br />

che possono servire alla comunità<br />

intera, cioè ristorante, self-service<br />

con rispettive cucine, sale ricreative;<br />

questi spazi si adattano, anche tipologicamente,<br />

visto che nel vecchio monastero<br />

questi erano gli spazi destinati<br />

alle attività collettive.<br />

L’ingresso del vecchio ospedale rimane<br />

tale e subito in prossimità <strong>di</strong> questo<br />

si collocano la ricezione, il bar e alcuni<br />

locali soggiorno. Procedendo poi verso<br />

ovest ci sono gli spazi de<strong>di</strong>cati alle attività<br />

socio-culturali, la sala proiezioni e<br />

la sala conferenze ricavata nei locali<br />

dell’ex chiesa.<br />

Il corpo <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione ha una<br />

forma ad U e, con il corpo preesistente,<br />

come già detto, forma una corte-giar<strong>di</strong>no<br />

realizzata in pendenza; all’interno <strong>di</strong><br />

questa si ricava una gradonata centrale,<br />

utile per piccole manifestazioni all’aperto.<br />

Il corpo ad U è costituito, a partire da<br />

ovest, da un piano occupato dalla sala<br />

espositiva che prosegue nel lato centrale<br />

della U; qui grazie alla pendenza<br />

del terreno <strong>di</strong>venta a due piani; il piano<br />

inferiore è costituito da uno spazio porticato,<br />

che all’occorrenza può <strong>di</strong>ventare<br />

un piccolo palcoscenico; la copertura<br />

calpestabile <strong>di</strong>venta così un percorso<br />

panoramico. Il terzo lato è costituito invece<br />

da un corpo <strong>di</strong> quattro piani: i primi<br />

due servono innanzitutto al completamento<br />

dei percorsi pubblici dove vengono<br />

inclusi al piano terra le botteghe<br />

artigiane e al primo piano gli uffici che<br />

assolvono funzioni <strong>di</strong> tipo turistico; al-<br />

11<br />

D O S S I E R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!