09.06.2013 Views

muoiono se mangiano... ma non smetterebbero mai di mangiare!

muoiono se mangiano... ma non smetterebbero mai di mangiare!

muoiono se mangiano... ma non smetterebbero mai di mangiare!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ariadna De Raadt@fotolia.com<br />

…E ADESSO…<br />

<strong>di</strong> Carla SCOVERO LETO<br />

(Torino)<br />

Come un soffio <strong>di</strong> vento<br />

è passato il “tempo delle mele”<br />

e dei prati in flore<br />

che profu<strong>ma</strong>vano d’aurora<br />

e <strong>di</strong> desideri amorosi.<br />

Allora i nostri cuori<br />

palpitavano<br />

nell’ansia dell’incontro,<br />

e l’aria bruciava<br />

<strong>di</strong> <strong>se</strong>nsazioni nuove,<br />

ed era dolce<br />

anche piangere d’amore.<br />

Abbiamo mietuto<br />

<strong>di</strong>ste<strong>se</strong> <strong>di</strong> grano <strong>ma</strong>turo...<br />

Abbiamo calpestato<br />

<strong>se</strong>ntieri spinosi<br />

e raccolto ceste d’ortiche<br />

e d’erbe a<strong>ma</strong>re....<br />

Ma il Sole del nostro amore<br />

ci ha <strong>se</strong>mpre accompagnati<br />

e lungo il tempo<br />

e il riciclar delle stagioni,<br />

con i suoi raggi dorati,<br />

ci ha scaldati.<br />

E adesso ...<br />

canne mos<strong>se</strong> dal vento<br />

e legate alla stessa ra<strong>di</strong>ce,<br />

guar<strong>di</strong>amo al futuro<br />

prendendoci per <strong>ma</strong>no.<br />

E ci teniamo stretti<br />

perché il do<strong>ma</strong>ni<br />

faccia meno paura.<br />

Pri<strong>ma</strong>vera 2008<br />

LA CAREZZA DELLA LUNA<br />

<strong>di</strong> Maria Cristina SACCHETTI<br />

(Riva <strong>di</strong> Chieri – TO)<br />

Notte torrida d’estate,<br />

<strong>di</strong>stesa sul mio letto, <strong>se</strong>nza veli,<br />

porgo i bianchi <strong>se</strong>ni<br />

alla carezza della luna<br />

che, <strong>ma</strong>liarda, si staglia nel vano<br />

della finestra spalancata,<br />

quasi a far cornice sul creato.<br />

Ali metto ai miei pensieri<br />

E percorro filigrana <strong>di</strong> giorni<br />

Consu<strong>ma</strong>ti <strong>di</strong> tempo,<br />

giungo a notti d’anni ver<strong>di</strong>,<br />

a sguar<strong>di</strong> complici <strong>di</strong> stella,<br />

olezzo <strong>di</strong> resina montana,<br />

capelli scompigliati d’emozioni,<br />

promes<strong>se</strong> e giuramenti spudorati…<br />

… un sospiro profondo<br />

Torno al pre<strong>se</strong>nte, rientro nel corpo,<br />

sul letto <strong>di</strong>sfatto.<br />

L’incantevole luna,<br />

la stessa <strong>di</strong> allora,<br />

tende i suoi raggi,<br />

lambisce il mio cuore.<br />

Poi ammicca e lentamente,<br />

nella notte, si <strong>di</strong>legua oltre il muro.<br />

Primo premio conc. “Giovanni<br />

Casale” <strong>di</strong> Pralormo -TO<br />

ARCO <strong>di</strong> Alda FORTINI<br />

(Villongo – BG)<br />

Giorni assur<strong>di</strong> nell’estate<br />

calda e afosa dove il richiamo<br />

degli uccelli è vago<br />

e sotto questa siepe<br />

un nuovo pomeriggio trascorre.<br />

E conto il silenzio avuto<br />

nelle lontane giornate<br />

dove si consu<strong>ma</strong>no i ricor<strong>di</strong>.<br />

Guardo il grano <strong>ma</strong>turo<br />

nella <strong>di</strong>stesa alta<br />

dove il papavero è sparso<br />

e la mia stagione traduce<br />

giorni alteni e certi<br />

sotto gli ulivi <strong>ma</strong>turi.<br />

Lenta la <strong>se</strong>ra scende<br />

e confusa da voci lontane<br />

giunge un passante<br />

con la bisaccia a tracolla<br />

e la fontana all’angolo<br />

zampilla acqua fresca.<br />

Lieto è il vento nella <strong>se</strong>ra<br />

e corrono foglie accartocciate<br />

nel vento per il <strong>se</strong>ntiero aperto<br />

e sotto l’arco <strong>di</strong> questa casa<br />

un nido <strong>di</strong> pas<strong>se</strong>ri alto.<br />

- 39 -<br />

DIALOGANDO CON UN’AMICA<br />

<strong>di</strong> Francesca LUZZIO (Palermo)<br />

Di afflati <strong>di</strong> sofferenze<br />

inau<strong>di</strong>te<br />

restano <strong>di</strong>ffu<strong>se</strong><br />

mollezze inaspettate.<br />

E’ l’effetto della gara con i lupi:<br />

con<strong>se</strong>guenza naturale<br />

<strong>di</strong> nor<strong>ma</strong>le darwinismo sociale .<br />

Io, ani<strong>ma</strong>le acquatico<br />

<strong>non</strong> raggiungerò<br />

come salmone il fiume.<br />

Non ho energia, né determinazione<br />

mi lascio andare<br />

<strong>non</strong> cambio colore<br />

e <strong>di</strong>gerisco il mio corpo<br />

solo nell’attesa <strong>di</strong> finire.<br />

Eppure nel dolore si può nuotare,<br />

volare, attraverso la calda<br />

corrente ascensionale<br />

e poi……tendere la <strong>ma</strong>no<br />

all’amica luna che sa ascoltare<br />

i brusii u<strong>ma</strong>ni………<br />

e insieme a lei girare e guardare<br />

l’inattesa, grande bolla<br />

che da terra sale.<br />

Confluenza occasionale,<br />

<strong>di</strong> lacrime evaporate<br />

da <strong>di</strong>versi rivoli adunati:<br />

ciò che laggiù si perde, qui s’aduna.<br />

E’ un processo nor<strong>ma</strong>le<br />

che <strong>non</strong> impe<strong>di</strong>sce allo stivale<br />

<strong>di</strong> continuare a infangare<br />

gocce pure <strong>di</strong> acqua lustrale.<br />

E <strong>se</strong> anche per Ariosto fos<strong>se</strong> nata<br />

redentrice saggezza <strong>di</strong> pri<strong>ma</strong>vera ?<br />

MarekKos<strong>ma</strong>l@fotolia.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!