10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RENATA SEGRE<br />

IL MONDO EBRAICO<br />

NEI CARDINALI DELLA CONTRORIFORMA<br />

C h e l 'età d e ll a Controri f orma segni ne ll a storia e b raica ita l iana una d e ll e<br />

f asi più contrastate e d ure, è un convincimento d a sempre acco l to, e c h e<br />

stu d i recenti sono venuti con f erman d o. La <strong>per</strong>io d izzazione non pare <strong>per</strong>ò<br />

d a i d enti f icare con que ll a c h e g l i storici d e ll a C hiesa h anno, pur con notevo l i<br />

s f umature, sostanzia l mente assunto, ossia con l 'a<strong>per</strong>tura d e l Conci l io d i T rento;<br />

ma va posticipata di un d ecennio.<br />

Né l a prima sessione, né l e successive, vi dero, d e l resto, i pa d ri concil<br />

iari impegnati a stab i l ire qua l i norme d ovessero rego l are l a vita d eg l i ebrei<br />

d isseminati ne ll a società catto l ica; e men c h e meno, investire l a questione pregiu<br />

d izia l e: se i privi l egi concessi a questi « in fed e l i » d a principi cristiani<br />

d iversi d ai ponte f ici d ovessero essere cons entiti. Quan d o ne l 1563 g l i eb rei presentarono<br />

a T rento l a ric h iesta di poter ripren d ere l 'uso e l o stud io d e l T almùd 1,<br />

si provò i l senso c h e di que ll e f accen d e non ci si d ovesse né potesse occupare<br />

in sede conci l iare. Accompagnand o l a supp l ica a Fer d inand o I, l 'arcivescovo<br />

d i Praga spiegava c h e a Trento non c'era davvero bisogno c h e hebrei nos<br />

quoque suis onerassent molestiis 2 ; e i d eputati a ll 'Ind ice, d a parte l oro, d ic h iaravano<br />

c h e i l T almùd non l i riguar d ava « h aven d o pur troppo d a f are in tomo<br />

a l i l i b ri c h ristiani c h e più importano ». M a, più de l f asti d io provato da questi<br />

pre l ati, importa ri l evare l a d e l ega c h e i l l oro atteggiamento imp l icava: se non<br />

i l Conci l io, c h i d oveva d unque occuparsi d eg l i ebrei? La risposta era immed<br />

iata: si trattava di una questione d i esc l usiva <strong>per</strong>tinenza de lla Santa Se d e<br />

1 ARCHIVIO SEGRETO VATICANO [d'ora in poi ASV], Concilio, reg. 74, f. 168 r, non<br />

datato, edito da M. STERN, Urkundlicbe Beitriige uber die Stellung der Piipste zu den<br />

]uden, Kiel 1893, p. 136. Per un quadro complessivo si veda S. W. BARON, The Council<br />

of Trent and Rabbinic Literature, in Ancient and Medieval ]ewisb History, ed. L.A. FELD<br />

MAN, New Brunswick 1972, specialmente pp. 356, 556 (nota 6), 560-61.<br />

2 Antonio Brus all'im<strong>per</strong>atore Ferdinando I, Trento, 3 febbraio 1563, edito da<br />

F. B. VON BucHOLTZ, Geschichte der Regierung Ferdinand des Ersten, Bd. 9, Graz 1968,<br />

p. 686 (precedente edizione Wien 1838).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!