10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124<br />

Renata Segre<br />

Se questi sono so l tanto ri fl essi evanescenti d i un'espu l sione ormai consu­<br />

mata, governare Ancona f ra i l 1566 e i l 1572 signi f ica invece gestire un _ puno<br />

crucia l e d e ll a po l itica ebraica ponti f icia. D'a l tro canto, esten d ere a ll a s1gnona<br />

d i Correggio l 'or d ine d i espu l sione d eg li ebrei, d ecretato d a Pio V, è un d overe<br />

d i sovrano catto l ico. G ià prima, quan d o si trattava d i a d eguare l o status<br />

deg l i e brei d i Correggio a que ll o c h e i l papa aveva d e f inito ne ll a Romanus<br />

pontifex, i l car d ina l e aveva scritto ai suoi nipoti:<br />

«Che non si faccia diligenza <strong>per</strong> pagar <strong>gli</strong> hebrei, né s'ardisca <strong>per</strong>ciò d'intimar loro<br />

la bolla del Papa, mi pare grand'errore il nostro, ... m'offerisco io di c ncorre i piuttost <br />

ch'aspettare che N. sre apra <strong>gli</strong> occhi sopra la no tra neggenza e , c1 rep tl contum c <br />

et dispreggiatori della dignità sua... Questa è materia dove . il Papa e supenore tutt . l l<br />

christiani, ma tanto più a quelli che, quasi membra pross1 e al capo _ , _ sonno chi mau a<br />

parte di tutte le sue deliberationi ( co e, er pura . gra a della _ D1vma Mae ta, _ sono<br />

anchora io), et poiché della casa nostra 10 m1 truovo il pm vecchio et <strong>per</strong> ogm rispetto<br />

son tenuto ad haver cura di quel governo »,<br />

li so ll ecitava a pren d ere l e necessarie misure 15• E tornava su ll 'argomento con<br />

estrema urgenza d ue mesi d opo l 'emanaziane d e ll a Hebreorum gens:<br />

« Gli ebrei non possino, se volimo esser christiani et catholici _ et non ugonotti,<br />

esser più tolerati nel modo che sono stati tolerati fin ? ad sso et . 10, che ono pure<br />

patrone d'una parte di quello Stato et cardinale, posso dire d essere zll queato m tutte le<br />

censure de la bolla In Coena Domini, che è cosa da far paura zn temporalzbus e:<br />

spiritualibus fino a' turchi; <strong>per</strong>ò, se vi pare ch'io . d ba . ess n; in quello Sta o di<br />

qualche autorità, dovrese fare i modo che, n ? n h . diro fsi miei commandamenu, ma<br />

li miei racordi et pregh1 fossero m qualche constderauone » .<br />

Se come signore d i Correggio i l car d ina l e usa questo tono, come governatore<br />

d i A ncona ne usa uno d iverso: suo compito istituziona l e è in f atti potenziare<br />

l a ripresa d e ll o sca l o a d riatico, c h e l a strage d ei marrani 17, con l e sue<br />

d isastrose ri<strong>per</strong>cussioni po l itic h e (boicottaggio d e l porto, svi l uppo concorrenzia<br />

l e d i Pesaro, eso d o d i capita l i, partenza d i case mercanti l i ottomane) h a<br />

gravemente compromesso. Que ll o ce no 1 l ecito , a lrov - toeare f avorire<br />

g l i ebrei - si ren d e necessano qu1 . « De gm de1 l evantlm cos1 . come<br />

d eg l i ita l iani d'A ncona non manc herò pren d ermi cura », scrive con tono rassi-<br />

15 BAV, Barb. Lat. 5795, ff. 76 v-77 v, Roma, 25 settembre 1568.<br />

16 Ibid., Barb. Lat. 5765, f. 52 r, non datato (ma di poco posteriore a una lettera<br />

datata Roma, 24 aprile 1569, ibid., f. 49 r, e relativa allo stesso argome to).<br />

17 R. SEGRE, Nuovi documenti sui marrani d'Ancona (1555-1559), m « Michael »,<br />

IX (1985), pp. 130-159.<br />

1a Per ben due volte in meno di un anno il cardmale di Correggio scrive al fururo<br />

. . . . .<br />

granduca di Toscana Francesco Maria, <strong>per</strong> chieder<strong>gli</strong> _ di liberae dalla . sua galer apitan <br />

Benedetto da Nola, « che vi serve ormai da otto anni <strong>per</strong> un heve dehtto », a riChiesta di<br />

amici « cui non può dispiacere ». Nella seconda lettera giustifica l s a nsistenza con la<br />

s<strong>per</strong>anza, che <strong>gli</strong> ha fatto balenare un fratello neofita del Nolan?, di riuscire a <strong>per</strong>suaderlo<br />

a battezzarsi. BAV, Barb. Lat. 5795, f. 17 v, Roma, 17 lugho 1568; Barb. Lat. 5765,<br />

.<br />

Il mondo ebraico nei cardinali della Controriforma 125<br />

curante; e ne l 1572 d à precise disposizioni a l suo l uogotenente: « Mi piacerà<br />

sempre c h e si osservino i privi l egi d e' l evantini, accioc h é non si f inisca d i ruinar<br />

a f atto quella l oggia » 19•<br />

Le d ue comunità e braic h e d i Ancona ( l 'ita l iana e l a l evantina) stanno<br />

in f atti f aticosamente risa l en d o l a c h ina: Alla f ine d e l 1568 g l i e b rei ita l iani d i<br />

Ancona avevano corrisposto l a l oro quota d i 70 scu d i <strong>per</strong> l a Casa d ei catecumeni<br />

d i Roma, spiegan d o a l car d ina l e Sir l eto:<br />

«che siamo talmente estenuati et mai ridutti che non è possibile che <strong>per</strong> l'avvenire<br />

sopportiamo tal peso, ché sonno tanti li altri ordinarii et straordinarii che pur sol<br />

quelli con fattica possiamo sopportare » 20•<br />

C h e questi l amenti non f ossero meramente strumenta l i si e bb e mo d o d i<br />

veri f icare l 'anno seguente, quan d o, <strong>per</strong> ottenere c h e nella « l oro mesc h inità »<br />

g l i e b rei versassero un arretrato d i 24 scu d i, l e autorità giunsero a incarcerarne<br />

a l cuni d ei più notab i l i 21 •<br />

Da poc h i mesi l a b o ll a d i espu l sione d i Pio V aveva f orma l mente d ecretato<br />

questa po l itica: g l i e brei potevano restare in d ue so l e città d e ll o Stato pontif<br />

icio: una era Ancona, dove l a l oro presenza si rive l ava in d ispensa b i l e <strong>per</strong><br />

mantenere a<strong>per</strong>ta l a va l vo l a d eg l i scam b i con i l Levante, ma d ove nessuna cura<br />

d oveva essere tra l asciata <strong>per</strong> impe d ire c h e questa esigenza d e l potere tempora l e<br />

ff. 37 v-38 v, Roma, 24 aprile 1569. Che si tratti forse di Elia ben Menahèm ha-Rofè'<br />

di Nola, convertitosi proprio circa annum Domini 1568 e divenuto « M. Giovan Paolo<br />

Eustachio Nolano, già hebreo, hor christiano, professar della lingua santa e studioso<br />

delle sacre lettere », come si definisce nel frontespizio di una sua o<strong>per</strong>a? (cfr. F. PARENTE,<br />

Il confronto ideologico... cit., pp. 319-320). Con particolare calore il cardinale racco<br />

manda al suo luogotenente ad Ancona Isacha Celebi hebreo: «dove potete nelle cose<br />

giuste giovar<strong>gli</strong>, non manchiate farlo, che a me sarà caro », BAV, Barb. Lat. 5795, f. 16 v,<br />

Roma, 14 lu<strong>gli</strong>o 1568. In una lettera al « levantino » Flaminio Celebi il cardinale parla<br />

con rispetto di un « fratello Celebi » da lui avviato sulla retta via. Se il riferimento<br />

è a Isacha, se ne potrà dedurre che questi si sarebbe convertito poco prima di morire.<br />

In ogni caso merita segnalare un brano della lettera a esemplificazione di un testo di<br />

letterarura « conversionistica » notevole <strong>per</strong> le espressioni affettuose verso un inferiore:<br />

« Mentre tl1 conoscerai il beneficio che Dio ti fa in chiamarti alla via della vera salute<br />

io mai non ti mancherò, anzi ti riceverò, et fin bora ti ricevo, come tu desideri, neÌ<br />

luoco di tuo fratello, il quale mi giova di credere che con la bontà, la quale io tengo<br />

che fosse in lui, habbia interceduto anchor già <strong>per</strong> te ». Ibid., Barb. Lat. 5766, f. 16 r,<br />

non datato (ma databile: Roma, fine 1571).<br />

19 Ibid., f. 75 r, non datato (ma databile: Roma, lu<strong>gli</strong>o 1572); f. 64 r, Roma, 5<br />

lu<strong>gli</strong>o 1572: entrambe indirizzate al luogotenente di Ancona, Corso. Lo stesso pontefice<br />

confermava i privilegi e le grazie ai levantini di Ancona il 23 febbraio 1573, cfr. Bullarum<br />

... Sanctorum Romanorum Pontificum Taurinensis editio ... , VIII, 1863, pp. 32-39.<br />

20 « L'hebrei italiani d'Ancona » a Filippo Florio (loro avvocato e procuratore a<br />

Roma), Ancona, 7 novembre 1568, ibid., Vat. Lat., 6416, f. 29 r.<br />

21 Francesco Ba<strong>gli</strong>oni a G. Sirleto, Ancona, 23 novembre 1569, ibid., Vat. Lat. 6190,<br />

parte I, f. 234 r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!