10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 Renato Bonfil<br />

questa contingenza ecceziona l e si sotto l ineeranno ora, natura l mente, i gran d i<br />

eventi dell 'u l timo Quattrocento e d e l primissimo C inquecento, primo tra i<br />

qua l i, ed in un certo senso em bl ematico <strong>per</strong> tutti, l 'esodo deg l i e brei dall a<br />

peniso l a iberica, a l qua l e seguì una ra dica l e tras f ormazione de ll a con fi gurazione<br />

tanto de ll a presenza ebraica ne l mondo, quanto d ei tratti distintivi della società<br />

e de ll a cu l tura ebraica. In fi ne, questo sc h ema interpretativo porta a conc l u d ere<br />

c h e, esauritasi l 'ecceziona l ità de ll a contingenza, si sia necessariamente esaurito<br />

l o straor dinario interesse d eg l i e b rei <strong>per</strong> l a storiogra fi a; i l c h e parre bb e essere<br />

con f ermato d a l f atto c h e l a successiva fi oritura de ll a storiogra fi a ebraica non si<br />

veri fi c h erà prima de l seco l o XIX, a l tro <strong>per</strong>io do d i ra dica l e tras f ormazione d e l ­<br />

e braismo 2•<br />

Si potre bb e essere tentati d i vedere in questo sc h ema una l ineare conse­<br />

guenza d e ll a verità d e l principio universa l e secon d o i l qua l e l 'intensità d e ll a<br />

espressione storiogra fi ca è in f unzione d e ll 'intensità d e ll a <strong>per</strong>cezione de ll a tras f or­<br />

mazione de ll a rea l tà. In f on d o l a storia, anc h e que ll a mod ernissima, sensibi l e<br />

a ll e costanti di « l unga d urata », h a pur sempre come scopo principa l e que ll o<br />

di cog l iere i l senso de ll a d iversità f ra l e situazioni rea l i e l a d inamica c h e l e<br />

produce, ne l tempo e ne ll o spazio. Mi <strong>per</strong>metterò d i sostenere c h e non è<br />

così. La verità de l principio di corre l azione tra l 'intensità de ll a produzione<br />

storiogra fi ca e que ll a de ll a <strong>per</strong>cezione d e ll a tras f ormazione de ll a rea l tà non<br />

autorizza l 'i ll azione c h e l a scarsità di produzione storiogra fi ca sia conseguenza di<br />

una f on d amenta l e assenza d i interesse <strong>per</strong> l a storia, i ll azione c h e costituisce<br />

l 'unico f ond amento de ll 'i d ea secondo cui l a fi oritura d e ll a storiogra fi a e braica<br />

ne l C inquecento sia un f atto « ecceziona l menete a b norme », d ovuto essenzia l ­<br />

mente a circostanze a l trettanto ecceziona l i e a bnormi. Meno l egittima ancora<br />

appare que ll a illazione se app l icata unicamente a ll a pro d uzione ebraica, f acendo<br />

tota l mente astrazione da una consi derazione comparativa de ll a corrispondente<br />

produzione non ebraica, come se ai <strong>per</strong>io d i d 'intensa pro d uzione storiografica<br />

non f acciano riscontro contemporanei <strong>per</strong>iodi d i intensa pro d uzione storiogra fi ca<br />

non ebraica 3• Per i l C inquecento ita l iano l a verità di questa a ff ermazione non<br />

dovrebb e ric h ie dere d imostrazione 4 : eppure, non ci si f a caso! Si insiste invece<br />

su ll 'a b norme ecceziona l ità d i que lle povere sette o dieci o<strong>per</strong>e d i storiogra fia<br />

2 È questa la tesi dello Yerushalmi, nello studio citato nella nota precedente. Per<br />

una formulazione della tesi dello Yerushalmi, si veda sempre dello stesso autore l'articolo:<br />

Clio and the ]ews, in American Academy for Jewish Research Jubilee Volume [ = Proceed­<br />

ings of the American Academy for Jewish Research, 46-47 (1978-1979)], II, Jerusalem<br />

1980, pp. 607-638.<br />

3 Per una più ampia trattazione del rapporto tra storiografia ebraica e storiografia<br />

non ebraica, relativamente al <strong>per</strong>iodo medievale, mi <strong>per</strong>metto di rimandare al mio articolo:<br />

«Esiste una storiografia ebraica medioevale? », in Aspetti della storiografia ebraica - Atti<br />

del IV convegno di studi giudaici della Associazione italiana <strong>per</strong> lo studio del giudaismo<br />

San Miniato 1983 [in corso di stampa].<br />

4 Mi limito alla citazione dell'ormai indispensabile volume di E. CocHRANE, Historians<br />

and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London 1981.<br />

'<br />

Riflessioni sulla storiografia ebraica in Italia nel '500 57<br />

e b raica cinquecentesca, senza metter l e a ff atto in re l azione con l a paralle l a fi oritura<br />

de ll a storiogra fì a non e braica. Norma l e quest'u l tima - abnorme l a prima.<br />

Natura l e l 'una - innatura l e l 'a l tra. Perc h é?<br />

Proseguend o un d iscorso f atto in a l tra se d e a proposito d e ll a pro duzione<br />

storiogra fi ca e b raica ne l Medioevo 5, vorrei· qut proporre uno sc h ema diametra l ­<br />

mente opposto, b asato essenzia l mente su ll 'ipotesi, immediatamente veri fì cabi l e,<br />

d e ll 'esistenza d i un « nesso essenzia l e » tra produzione storiografi ca e braica e<br />

pro d uzione non eb raica. Dico «immediatamente veri fì cabi l e », <strong>per</strong>c h é, invero,<br />

anc h e d a una prima, su<strong>per</strong> fi cia l issima ana l isi questo nesso sa l ta immediatamente<br />

ag l i occ h i. In rea l tà i l f enomeno è stato notato in parte, a l meno <strong>per</strong> quanto<br />

riguar da l 'identi fi cazione di questa o que ll a possibi l e f onte dall a qua l e g l i autori<br />

e brei avre bb ero potuto aver attinto i l proprio materia l e. M a non si è and ati<br />

molto più in l à, quasi a vo l er evitare di ca l care l a mano su questo aspetto<br />

<strong>per</strong> sotto l ineare invece così, imp l icitamente, l a straordinaria « origina l ità » d i<br />

queg l i autori e b rei d e l C inquecento. C omunque, una vera e propria ricerca<br />

sistematica in questa d irezione non è stata ancora con d otta. È appunto, d ei primi<br />

passi d i una ricerca d a svo l gersi in questo senso c h e vorrei ri f erire qui, assieme<br />

a d a l cune consi d erazioni pre l iminari c h e saranno da appro f ondire e ri fi nire.<br />

Avendo u l timamente iniziato un esame sistematico d e ll'o<strong>per</strong>a storiogra fi ca<br />

di Josè f h a-C o h èn, l 'autore de ll ' È mèq ha Bakhàh (La va ll e d e ll e l acrime), c h e<br />

meriterebbe i l tito l o postumo di cittadino onorario di Genova, tito l o c h e,<br />

come è ben noto, Josè f non avrebbe neanc h e osato sognare in vita - essen d o<br />

l a Repu bblica l igure rimasta costantemente f e d e l e a una po l itica c h e esc l u d eva<br />

rigi d amente ogni presenza ebraica ne l suo territorio - sono rimasto co l pito<br />

da un f atto, i l cui primo e ff etto è stato que ll o d i generare in me un f ortissimo,<br />

istintivo, desi d erio d i rinunciare a ll 'esame, tanto esso mi è sembrato a prima vista<br />

privo di mor d ente. Invero pur non avendo ancora conc l uso l 'ana l isi de ll ' È mèq<br />

ha-Bakhàh, sembra ormai evidente c h e i l meto d o seguito da Josè f ne l comporre<br />

sia stato semp l icemente que ll o « de ll e f orbici e d e ll a co ll a », cioè que ll o di<br />

copiare se l ettivamente, traducendo in e b raico bi bl ico, un determinato gruppo<br />

d i o<strong>per</strong>e ita l iane e poi d i riunire l e più o meno l ung h e sc h e de copiate in una<br />

sequenza c h e si basa sulla coordinazione deg li avvenimenti. Insomma, a prima<br />

vista l 'intera o<strong>per</strong>a appare non mo l to d issimi l e da un certo genere d i l avori c h e<br />

non mancano anc h e oggi, e c h e sembrano d i ff erenziarsi da l vo l gare p l agio, <strong>per</strong><br />

i l so l o f atto c h e, avendo l 'autore copiato se l ettivamente da più di un l i b ro, possono<br />

<strong>per</strong>ciò aspirare a l tito l o di «ricerca ». In questo mo d o i l nostro Josè f h a- C o h èn<br />

riprodusse in ebraico bi bl ico non so l o l 'intero Commentario delle cose de'<br />

Turchi di Pao l o G iovio, i l c h e è stato già ri l evato 6, ma anc h e i l Commentario·<br />

5 Vedi nota 3.<br />

6 Lo hanno registrato, indipendentemente l'uno dall'altro, Karin Almbladh nella.<br />

introduzione all'edizione dell'Emeq ha-Bakhàh, Uppsala 1981, p. 26, e Y. H. YERUSHALMI,<br />

Messianic Impulses in Josèf ha-Kohèn, in Jewish Thought in the Sixteenth Century, by<br />

B. D. CooPERMAN, Cambridge Mass. 1983, p. 478.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!