10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96<br />

Aldo Agosto<br />

verso atteggiamento sem brerebb e f osse stato riservato ai poc h i E b rei soggior­<br />

nanti a Genova prima d e ll 'espu l sione da ll a Spagna, come pare d imostrare lo<br />

Zazzu ne ll e sue ricerc h e 21•<br />

Decreti d e l 1501 imponevano ag l i E b rei d i tenere un nastro gia ll o sul<br />

petto in segno d i c h iaro riconoscimento; i l d ecreto f u esteso ne l 1505 dal<br />

governatore f rancese Fi l ippo d i C l èves anc h e a ll e d onne 22• Più tar d i, ne l 1587,<br />

sarà imposto di portare i l nastro su l copricapo 23•<br />

Forse b enc h é l e notizie non siano numerose, si può a ff ermare che maggiore<br />

to ll:ranza vigesse ai l imiti d e l d ominio genovese, come ne ll 'O l tregiogo<br />

l igure, a Ovad a, G avi e Novi 24, nei con f ronti d i qua l c h e f amig l ia proveniente<br />

d a Casa l e del Mon f errato e d a Asti, o come a Sarzana, <strong>per</strong> E b rei provenienti d a<br />

Livorno 25• Si tratta di me d ici, consi derati uti l i a l mantenimento d e ll a sa l ute<br />

d eg l i a b itanti, o d i prestatori d i d enaro c h e, <strong>per</strong> i l oro tassi mod ici, erano b en<br />

accetti a ll a popo l azione 26•<br />

Una presenza d i E b rei, provenienti da Casa l e, si registra sporadicamente<br />

tra i seco l i XVI e XVII a Serrava ll e e Capriata, sempre ne ll 'O l tregiogo 27 , a<br />

Savona 28, a Pietra Ligure, ne l Fina l e e a San Remo. In quest'ultima città g l i<br />

E b rei provengono d a ll a Germania <strong>per</strong> acquistare ce d ri <strong>per</strong> l a f esta d ei Ta b ernaco<br />

l i 29• Ad Alb iso l a c h ie dono i l <strong>per</strong>messo d i tenere banc h i d ei pegni d urante<br />

l a crisi genera l e c h e aveva co l pito l a zona 30•<br />

Ne ll a Riviera d i Levante sono presenti a C h iavari e a Sestri L evante, e<br />

si tratta di negozianti 31•<br />

A G enova, ne ll a secon d a metà de l seco l o XVI, bene fi ciano d i <strong>per</strong>messi d i<br />

soggiorno a scopo d i commercio a l cuni E b rei provenienti d a Orano e d a Al geri;<br />

a l tri sono d i origine askenazita, ossia provenienti d a paesi germanici 32•<br />

È sol tanto ne ll a secon d a metà d e l seco l o XVII ch e vengono presi d a parte<br />

d i Genova provve d imenti in f avore d e ll a «nazione ebrea ». Ne l 1654, in f atti,<br />

si crea un porto f ranco a<strong>per</strong>to anc h e ag l i E b rei, c h e possono cosl stabi l irsi in<br />

21 G. N. ZAzzu, Juifs dans le territoire génois ... cit., p. 149.<br />

22 ASG, Archivio segreto, Diversorum Cancellarie, filze 64, 65, 66; G. N. ZAzzu, Juifs<br />

dans le territoire génois... citata.<br />

23 M. STAGLIENO, De<strong>gli</strong> Ebrei in Genova... cit., p. 156; ASG, Artium, filza 184,<br />

c. 325 e seguenti.<br />

24 ASG, Archivio Segreto, Diversorum Communis Janue, filza 3037, doc. 177; R.<br />

URBANI, La formazione ... cit., p. 295; In., Note d'<strong>archivi</strong>o ... citata.<br />

25 R. URBANI, La formazione ... cit., p. 295.<br />

26 Ibid., pp. 295-296.<br />

27 ASG, Atti del Senato, filza 1370.<br />

2 8 Ibid., Archivio Segreto, Litterarum Registri, reg. 1790, l dicembre 1447.<br />

29 R. URBANI, La formazione ... cit:., p. 296; ASG, Manoscritti, ms. membr. n. LII;<br />

ibid., Atti del Senato, filza 1778.<br />

30 Ibid., Atti del Senato, Litterarum, filza 549, anno 1591.<br />

3 1 Ibid., Atti del Senato, filza 1370, doc. 136; filza 411; filza 1562, doc. 22.<br />

32 Ibid., Archivi notarili: notaio Rivanegra Abramo, filza 13, anno 1592, notaio<br />

Lorenzo Pallavagna, filza 11, anno 1592; R. URBANI, La formazione ... cit., p. 296.<br />

Fonti relative alla storia de<strong>gli</strong> ebrei genovesi dal XV al XVIII secolo 97<br />

città 33• Ne l 1655 si sta b i l iscono i primi capito l i d i to ll eranza e, ne l 1658, il<br />

governo l i accog l ie con l a s<strong>per</strong>anza d i attirare capital i e d i ottenere benefi ci economici<br />

34•<br />

Ne l 1660 i l G overno si oppone a ll a carcerazione, or d inata da ll 'Inquisitore<br />

de l S . O ffi cio, d i un certo numero d i Ebr ei c h e erano giunti a G enova con l a<br />

nave d e l capitano G io. Lorenzo Viviano, e d ottiene c h e in f uturo nessuno<br />

straniero sia mo l estato o inquisito senza l 'autorizzazione d e l Senato 35•<br />

Due Massari e b rei, e l etti annua lmente da ll a Comunità, sono responsa b i l i<br />

de l comportamento d e ll a stessa, mentre i rapporti con il G overno sono a ffid ati<br />

a due Protettori genovesi c h e verranno e l etti ogni anno d a l Senato 36•<br />

Le attività deg l i E b rei soggiornanti a Genova ne l seco l o XVII sono so l itamente<br />

quelle di rigattiere, commerciante in te l e e in gioie ll i. Nessuno, a l meno<br />

u ffi cia l mente, risu l ta tenere banco di pegni, in quanto ne ll a città ta l e f unzione<br />

era riservata al Monte d i pietà 37•<br />

Ne l 1679 un d ecreto d i espu l sione viene d isatteso e d a a ll ora g l i E b rei<br />

in Genova non avranno più l'obbligo d i vivere rinc h iusi in un g h etto 38•<br />

Ma se rivo l giamo l 'attenzione a ll e co l onie genovesi d e l Levante e d e l<br />

Tauro, d ove già prima d ei Genovesi, risie d evano sta b i l mente gruppi d i E b rei<br />

assieme a d a l tre etnie, qua l i Greci e Turc h i, ecco c h e i l qua d ro assume aspetti<br />

sensi b i l mente d iversi.<br />

Ci ri f eriamo principa l mente a ll 'iso l a d i Ch io, a Famagosta e Nicosia ne l ­<br />

l 'iso l a d i Cipro, a Pera d i Costantinopo l i e d a Ca ff a ne ll a Crimea, a partire<br />

d a ll o scorcio d e l seco l o XIV fi n verso l a metà d e l XVI, su ll a scorta de ll e escussioni<br />

d ocumentarie con d otte da l M usso con inte ll igente appro f ondimento 39•<br />

Innanzitutto risu l ta c h iaramente c h e g l i E b rei in queste sed i go d evano<br />

d i un trattamento paritetico a que ll o d i a l tri gruppi d i a b itanti; ciò c h e interessa<br />

maggiormente è c h e essi f ruivano anc h e d i d eterminate capacità giurid ic h e.<br />

A C h io a l cuni rogiti notari l i testimoniano una « p l atea h e b reorum » 40 e<br />

« contracta h e b reorum », ossia l 'esistenza d i una giudecca, come pure a Famagosta,<br />

ove è menzionata una « turris ju d aica » e una « b ertesca ju d aica » 41•<br />

23 ASG, Archivio del Banco di S. Giorgio, Cancelliere Pietro G. Scani<strong>gli</strong>a, reg. 481,<br />

doc. 267; reg. 483, mar. 1655; ibid., Archivio Segreto, Jurisdictionalium Hebreorum, filza<br />

1390, ag. 1655.<br />

34 Ibidem.<br />

35 Ibid., Archivio Segreto, Manuali e decreti del Senato, reg. 908, cc. 25 v, 26-27,<br />

36 v-37. Si ringrazia G. Roccata<strong>gli</strong>ata <strong>per</strong> la cortese segnalazione.<br />

36 Ibid., Archivio Segreto, Jurisdictionalium Hebreorum, filza 1390.<br />

37 Ibid., filza 1025.<br />

38 Ibid., filza 1185.<br />

39 Si vedano in particolare le trattazioni già citate, concernenti il Levante Ligure.<br />

40 G. G. Musso, Fonti documentarie... cit.; In., Gli Ebrei nel Levante genovese ...<br />

cit., p. 19.<br />

41 Ibid., p. 20; ASG, Archivio del Banco di S. Giorgio, Famaguste Massarie, reg.<br />

dell'anno 1391; reg. II, 7 maggio 1457, c. CCXXIII; reg. I, 22 aprile 1456, c. 100.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!