10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92<br />

Aldo Agosto<br />

meriti lavori di spo<strong>gli</strong>o <strong>archivi</strong>stico di Marcello Sta<strong>gli</strong>eno e la ricerca più circoscritta<br />

di Giulio Rezasco 4, entrambi della fine del secolo scorso e quindi, dopo<br />

uno iato di oltre un cinquantennio, quelli più sistematici ed eruditi del compianto<br />

amico Gian Giacomo Musso; indagini i cui limiti cronologici vanno<br />

dalla fine del secolo XIV al XVI avanzato e che furono estese anche alle colonie<br />

genovesi del Levante e del Mar Nero 5• A questi si accostano, <strong>per</strong> il basso<br />

medioevo, le ricerche di Guido Zazzu 6 e quelle della collega Rossana Urbani<br />

Bernardinelli, che in un certo modo integrano e sviluppano i temi delle o<strong>per</strong>e<br />

dei precedenti studiosi, giungendo, se pure in sede esemplificativa, sino a tutta<br />

l'età moderna 7• Una menzione a parte meritano le pubblicazioni scientificodivulgative<br />

di Carlo Brizzolati sulla storia de<strong>gli</strong> Ebrei a Genova, di amplissimo<br />

respiro cronologico 8•<br />

4 M. STAGLIENO, De<strong>gli</strong> Ebrei in Genova, in « Giornale ligustico di Archeologia Storia<br />

e belle arti », III (1876), pp. 173-186, 394415; G. REZAsco, Del segno de<strong>gli</strong> Ebrei, ibid., XV<br />

(1888), pp. 241-266, 321-351, XVI (1889), pp. 31-61, 259-284. Si veda altresì S. CARAMELLA,<br />

Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, Bari 1929, p. 129; G. A. RoGGERO, Comunità religiose a Genova.<br />

Gli Israeliti, in «Genova », XXX (1950), 6, pp. 14-18.<br />

5 G. G. Musso, La cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in «Miscellanea<br />

di storia ligure », I (1958), pp. 121-187; In., Per la storia de<strong>gli</strong> Ebrei nella Repubblica di<br />

Genova tra il Quattrocento e il Cinquecento, ibid., III (1963), pp. 103-125; In., Note d'<strong>archivi</strong>o<br />

sulla Massaria di Caffa, in «Studi genuensi », V (1964-1965), pp. 62-98; In., Il tramonto<br />

di Caffa genovese, in «Miscellanea di storia ligure », V (1966), pp. 311-339; In., Per la<br />

storia de<strong>gli</strong> Ebrei in Genova nella seconda metà del Cinquecento: le vicende genovesi di<br />

]oseph Hakonen, in Scritti in memoria di Leone Carpi, Gerusalemme 1967, pp. 101-111; In.,<br />

Nuovi documenti dell'Archivio di Stato di Genova sui genovesi e il Levante nel secondo<br />

Quattrocento, in «Rassegna de<strong>gli</strong> Archivi di Stato », XXVII (1967), pp. 443-496; In., Fonti<br />

documentarie <strong>per</strong> la storia di Chio dei genovesi, in «La Berio », VIII (1968), pp. 5-30; In.,<br />

Gli Ebrei nel Levante genovese: ricerche d'<strong>archivi</strong>o, ibid., X (1970), pp. 3-27; In., Documenti<br />

su Genova e <strong>gli</strong> Ebrei tra il Quattro e il Cinquecento, in «La Rassegna mensile di<br />

Israel », XXXVI (1970), 11, pp. 426-435; In., Per la storia de<strong>gli</strong> Ebrei a Genova. Note su<br />

bibliografia e documenti, in «La Berio », XII (1972), l, pp. 5-14; In., Gli orientali dei notai<br />

genovesi di Caffa, in «Archivi e cultura », VII (1973), pp. 97-110; In., Le ultime s<strong>per</strong>anze<br />

dei genovesi <strong>per</strong> il Levante: ricerche d'<strong>archivi</strong>o, in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra medioevo<br />

ed età moderna: studi e ricerche d'<strong>archivi</strong>o, I, Genova 1974, pp. 1-39.<br />

6 G. N. ZAzzu, Genova e <strong>gli</strong> Ebrei nel basso Medio Evo, in « La Rassegna mensile di<br />

Israel », XL (1974), pp. 284-302; In., Juifs dans le territoire génois au bas moyen-age, in<br />

Proceedings of the Sixth World Congress of Jewish Studies, I, Jerusalem 1975, pp. 143-151;<br />

G. N. ZAzzu, R. URBANI, Ebrei a Genova, esposizione fotografica di documenti <strong>archivi</strong>stici<br />

dal XII al XVIII sec. , in occasione del II Congresso internazionale di Italia Judaica, Genova<br />

1984 (Catalogo della mostra), p. 22.<br />

7 R. URBANI, Note d'<strong>archivi</strong>o <strong>per</strong> <strong>gli</strong> ebrei nell'Oltregiogo genovese, in « Novinostra »,<br />

XXIII (1983), 2, pp. 101-114; In., La formazione della «nazione ebrea » a Genova<br />

(secoli XVII-XVIII), in Atti del Congresso Internazionale di studi storici «Rapporti Genova­<br />

Mediterraneo-Atlantico nell'Età Moderna », a cura di R. Belvederi, Genova 1983, pp. 293-317;<br />

G. N. ZAzzu, R. URBANI, Ebrei a Genova ... citata.<br />

8 C. BRIZZOLARI, Note <strong>per</strong> la storia de<strong>gli</strong> Ebrei in Novi, in « Novinostra », IX (1969),<br />

3, pp. 16-22; In., I ghetti del centro storico, in «Genova », XLIX (1969), 7, pp. 43-46;<br />

In., Gli ebrei nella storia di Genova ... citata.<br />

Dal prestito al commercio: <strong>gli</strong> ebrei dello Stato Fiorentino nel secolo XVI 93<br />

Non sono poche infine le recenti ricerche documentarie di vario e diverso<br />

indirizzo, che costituiscono un utilissimo contributo all'oggetto di cui trattiamo<br />

9•<br />

* * *<br />

I fondi dell'Archivio di Stato di Genova che hanno maggiormente fornito<br />

materiali a questi studi sono principalmente di tre diversi tipi, ossia relativi<br />

alle tre grandi divisioni nelle quali l'Archivio si presenta tradizionalmente strutturato:<br />

l'Archivio di Governo, concernente l'antico Comune fìno al 1528 e<br />

quindi la Repubblica aristocratica; l'Archivio di San Giorgio dal 1407 in<br />

poi; l'Archivio notarile fin dal 1154 10• Altri fondi di minore entità meritano di<br />

essere considerati <strong>per</strong> qualche pezzo di rilievo, principalmente quello dei Manoscritti<br />

11<br />

•<br />

. Anche se la constatazione possa ad alcuni risultare su<strong>per</strong>flua, ricordiamo<br />

che m genere nessuna serie <strong>archivi</strong>stica, salvo un caso ben delimitato, presenta<br />

caratteri di specificità <strong>per</strong> lo studio della nazione ebrea 12• Si dovrà anche aggiungere<br />

che le indagini nei fondi dell'Archivio di Stato di Genova si presentano<br />

spesso tutt'altro che facili, essendo necessario <strong>per</strong> una ricerca metodica lo<br />

spo<strong>gli</strong>o sistematico delle varie serie, tuttora in gran parte sprovviste, a causa<br />

della loro vastità, di indici e di ausili <strong>per</strong> <strong>gli</strong> studiosi.<br />

L'Archivio di Governo si divide ulteriormente in Archivio Segreto e<br />

Archivio Palese. Tra le varie serie del primo sono risultate particolarmente<br />

ricche di notizie quelle riflettenti le attività del Governo, sia in sede centrale<br />

sia <strong>per</strong>iferica, articolate nelle varie magistrature o<strong>per</strong>anti all'interno del dominio.<br />

L'esclusione è pressoché totale invece nelle serie <strong>archivi</strong>stiche concernenti<br />

i rapporti internazionali.<br />

Maggiormente interessanti <strong>per</strong> la copiosità di riferimenti si sono rivelati<br />

alla luce dei recenti spo<strong>gli</strong>, le filze ed i registri dei Diversorum Communis Janu<br />

(1380-1530), dei Diversorum Cancellarie (1375-1550), dei Diversorum Registri<br />

(1380-1550), dei Diversorum Collegii (1530-1797), contenenti verbali e le deliberazioni<br />

relativi ad atti e pratiche de<strong>gli</strong> organi governativi, in arrivo o in<br />

• 9 i iferiamo in particolare alla bibliografia riportata nelle o<strong>per</strong>e di questi ultimi<br />

autori c1tat1.<br />

10 Per una rapida informazione sui fondi dell'ASG, cfr. Itinerari <strong>archivi</strong>stici italiani.<br />

Liguria, Roma, s.d., pp. 5-13; <strong>per</strong> una visione più analitica, cfr. la voce Archivio di Stato<br />

di Geova, in Guida g n rale de<strong>gli</strong> Archivi di Stato _ italiani, II, . Roma 1983, pp. 298-353.<br />

ASG, Manoscrzttz: A. GrusTINIANI, Memorzae ]anuenszum, ms. cart. n. 53; B.<br />

SENA . REG , . Historia . ]anuensis : ab anno 1478 <strong>per</strong> totum 1514, ms. cart. n. 70; Sinodi,<br />

Costztuzzom ed altrz documentt <strong>per</strong> la Chiesa genovese, (1635-1825), mss. cartacei nn. 612-619·<br />

Statuta Sancti Romuli. Civilia et Criminalia, anno 1567, reformata et comprobata a Ser.m<br />

Senatu, ms. membr. n. LIII; Pentateuco (rotoli in ebraico), mss. membranacei nn. XXXIX e<br />

LXVIII; Dialogo di Leone Hebreo, copia sec. XVII, ms. cart. n. 175; Memorie Genovesi<br />

550-1490, ms. cart. n. 10, c. 417 v.<br />

12 ASG, Archivio Segreto, ]urisdictionalium Hebreorum, filze 1390, 1390A. 1391.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!