10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

Renata Segre<br />

( « sappiamo c h e g l i h eb rei sono stati sempre appoggiati a ll a Se d e A posto l ica<br />

et d a essa to l erati » 3•<br />

Si d ati quin d i l a svo l ta ne ll a po l itica ebraica d e ll a Curia romana d a l 1553,<br />

con i l rogo d e l Talmùd or d inato da Giu l io III, o piuttosto d l 1555 con l<br />

Cum nimis absurdum d i Pao l o IV, un e l emento emerge c h iaro, e trovera<br />

ripetute con f erme neg l i anni seguenti: l a giurisizi?ne pont f icia, b enc h é . si<br />

ammanti d i motivazioni d ottrina l i e d i preoccupaz10m pastora l i, h a una ra d ice<br />

f on d amenta l mente <strong>per</strong>sona l e. I papi sono mossi d a ll 'es<strong>per</strong>ienza d e l proprio<br />

ruo l o di sovrani d a l governo d e l l oro Stato. La stessa f ormu l azione d e ll a<br />

b o lla di Pao l o IV, d e l resto, riec h eggia argomenti e temi c h e a l tri principi<br />

territoria l i avevano usato, attingen d o l i a f onti canonic h e e teo l ogic h e: d ai re<br />

catto l ici sino a l l oro nipote Car l o V, quan d o mezzo seco l o più tar d i espe ll erà<br />

g l i ebrei d a l Regno di Napo l i 4• Le bo ll e e l e d ecision pnti f icie mturavano<br />

si a l contatto con l a rea l tà d i Roma e d e ll o Stato ecc l esiastico, ma poi assurgevano<br />

a para d igma <strong>per</strong> l 'orto d ossia di tutti i principi catto l ici.<br />

Neppure ne l mezzo seco l o che separa l e prime misure d i Pao l o III<br />

sui marrani e sui neo f iti neg l i anni 1542-43 5 d a ll a bo ll a Caeca et obdurata<br />

d e l 1593, emanata da C l emente VIII, si venne e l aboran d o una speci f ica e uni­<br />

voca d ottrina u ff icia l e d e ll a C h iesa su l governo d e ll e comunità e braic h e, ma<br />

si f ormò un b agag l io di atteggiamenti e d i a ff ermazioni, anc h e contra dd ittorie,<br />

c h e accompagneranno assai a l ungo l a l inea d i con d otta d ell e autorità ecc l e­<br />

siastic h e e, d i ri fl esso, ta l vo l ta anc h e civi l i, verso g l i e b rei ita l iani e d e ll 'Europa<br />

catto l ica.<br />

Uno d ei mo d i più suggestivi <strong>per</strong> seguire questa vicen d a è <strong>per</strong>correre i<br />

carteggi d i a l cuni car d ina l i, carteggi c h e i ll ustrano i momenti in cui essi non<br />

si i d enti f icano con l a po l itica stessa d e ll a Santa Se d e (i l c h e necessariamente<br />

avviene a d esempio, con i segretari d i stato, portavoce e d interpreti u ff icia l i<br />

d ei papi), ma piuttosto o<strong>per</strong>ano sce l te proprie, esprimono va l utazioni <strong>per</strong>s?na l i<br />

su l come a ff rontare singo l i pro bl emi ebraici. Il l imite d e ll a f onte c h e abbiamo<br />

cosi presce l to non risie d e tanto ne ll a <strong>per</strong> d ita d i potere rea l e c h e i membri<br />

d e l Sacro Co ll egio h anno su bito ne ll a seconda metà d e l Cinquecento - e c h e<br />

3 ASV, Concilio, reg. 61, f. 108 r-v, Trento, 22 febbraio 1563, edito da J. SusTA,<br />

Die Romische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Bd. III, Wien 1911,<br />

pp. 236-237. . . .<br />

4 La logica di ortodossia politico-religiosa, sulla quale s1 regge il potere monarch1co<br />

spagnolo e che giustifica <strong>gli</strong> argomenti di natura ideologica inerenti alla Reconquista dei<br />

re cattolici, è illustrata da V. BoNAZZOLI, Gli ebrei del Regno di Napoli. II parte: . Il<br />

<strong>per</strong>iodo spagnolo (1501-1541), in «Archivio storico italiano », CXXXIX (1981), _ st:ecial­<br />

mente pp. 179-181, 230-231, 237-238. Il bando di espulsione emanato . da Madnd il l<br />

novembre 1539 è in L. GIUSTINIANI, Nuova collezione delle Prammatzche del Regno dt<br />

Napoli, t. IV, parte II, Napoli 1804, pp. 99-100.<br />

5 Per la successione delle bolle pontificie relative ai neofiti cfr. F. PARENTE, Il<br />

confronto ideologico tra l'ebraismo e la Chiesa in Italia, in Italia Judaica, Atti del I<br />

convegno internazionale (Bari 18-22 maggio 1981), Roma 1983, pp. 310-311.<br />

Il mondo ebraico nei cardinali della Controriforma 121<br />

stu d i recenti h anno opportunamente messo in l uce -, ma d eriva piuttosto<br />

?a p _ l umbe senso d i ansiosa pru d enza c h e grava su questi uomini. La quasi<br />

istmtiva reticenza ne l f ormu l are principi d i massima, i l reciproco rinvio dell e<br />

r:sponsa?i l ità, . i l l inguaggio . a ll usivo (e <strong>per</strong> noi sovente oscuro) sono spie<br />

di un c l ima d i ff uso: d avanti ag l i occ h i di quest! principi d e ll a C h iesa l a vo l ub<br />

i l e f ortuna d ei Cara f a, l a d ura sorte de l Morone e de l Carranza, i sospetti<br />

a ddensatisi su l Po l e, sembrano ritornare senza sosta. A nc h e su d i l oro potre bb e<br />

a ll ungarsi l 'om b ra d e l Sant'U ff izio.<br />

Tra i l copioso materia l e c h e si è accumu l ato neg l i arc h ivi d i questi pre l ati<br />

possiamo seguire come f i l o con d uttore d ue temi ritornanti ch e si intreccian<br />

f ra l oro: que ll o, antico, d e ll a re d enzione d eg l i e b rei mediante i l b attesimo;<br />

e que ll o, neppure esso nuovo, ma reso attua l e e pragmatico d all e espu l sioni<br />

appena d ecorse (Napo l i) o a ll ora in atto ( l o Stato ponti fi cio, appunto), d e ll 'in­<br />

serimento d ei catecumeni ne ll a società cristiana.<br />

Que ll o f ra i cardina l i c h e più si trovò in quotid iano contatto con l a<br />

rea l tà e b raica f u i l ca l a b rese G ug l ie l mo Sir l eto, c h e, <strong>per</strong> quasi un ventennio,<br />

ne ll a sua qua l ità d i protettore d e ll a Casa d ei catecumeni, f u incaricato d i<br />

sovrainten d ere a ll a po l itica d i conversione d e ll a C h iesa: Sir l eto costitui d unque<br />

un punto d i ri f erimento necessario <strong>per</strong> quanti - f ossero pre l ati o l aici - aves­<br />

sero d a a ff rontare e riso l vere questioni connesse con g l i e b rei. E si trattava<br />

d i anni partico l armente signi f icativi ne ll a vita . d e ll a Curia d i Roma, ora intenta<br />

a d app l icare i d ecreti tri d entini e a <strong>per</strong>seguire una po l itica d i recu<strong>per</strong>o d e ll e<br />

posizioni c h e era venuta <strong>per</strong> d en d o ne l corso soprattutto de l primo Cinquecento.<br />

Il card ina l e Sir l eto è una f igura po l iticamente minore ed a bb astanza<br />

inconsueta ne l gruppo dei porporati di Curia: estraneo a ll 'amministrazione<br />

f inanziaria come a l governo d e ll o Stato e a lla po l itica estera, era essenzia l mente<br />

un uomo d i studio (sarà pre f etto d e ll a Bi bl ioteca Vaticana ne l 1570 e a capo<br />

d e ll a Congregazione d e ll 'In d ice ne l 1571) 6• Es<strong>per</strong>ienza di cura d'anime i l Sir l eto<br />

escov? nomina l e d i una picco l a d iocesi d e ll a Ca l a b ria, vissuto quasi sempr<br />

m Cuna, non ne ebbe; l e sue « pecore ll e » f urono i neo f iti: uomini d onne e<br />

f anciu ll i d is<strong>per</strong>si su gran parte d e ll a peniso l a, animati d a intenti ' diversi e<br />

segnati d a es<strong>per</strong>ienze f ami l iari e d economic h e <strong>per</strong>sona l i. Per a ff rontare i probl<br />

emi in d ivi d ua l i d ei neo f iti sare bb ero occorse risorse f inanziarie a d eguate e<br />

. 6 Per la biografia del Sirleto si rinvia a P. PASCHINI, Note <strong>per</strong> la biografia del<br />

.<br />

cardznale Gu lzelmo Sileto, in . « Archivio storico della Calabria », V (1917), pp. 44-104;<br />

In., Il cardznale Gugltelmo Szrleto in Calabria, in «Rivista di storia della Chiesa in<br />

Italia », I (1947), pp. 22-37. L'originale della licenza che i cardinali dell'Inquisizione con­<br />

cessero al Sirleto <strong>per</strong> leggere i libri compresi nell'Index, Roma, 13 settembre 1565, è in<br />

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA [d'ora in poi BAV] Reg. Lat. 387, f. 63 r. Ad attirare<br />

<strong>per</strong> primo l'interesse de<strong>gli</strong> studiosi sul carteggio del cardinale Sirleto, <strong>per</strong> una mi<strong>gli</strong>ore<br />

conoscenza della storia ebraica nell'Italia pontificia, fu C. DEJOB, Documents tirés des<br />

papiers du cardinal Sirleto et de quelques autres manuscrits de la Vaticane sur les juifs<br />

des États pontificaux, in « Revue des Études Juives », 9 (1884), pp. 77-91.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!