10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 Michele Luzzati<br />

Popolazione complessiva dello Stato fiorentino nel 1562<br />

e popolazione ebraica nel 1570<br />

Firenze (città) 59.216 86 (1,45%o)<br />

TABELLA l<br />

S. Giovanni 47.262 33 (0,69%o) (eli cui 9 a Montevarchi)<br />

Scar<strong>per</strong>ia 49.661<br />

Certaldo - S. Miniato 78.220 43 (0,54%o) (tutti a Empoli)<br />

Prato 13.093 42 (3,20%o)<br />

Pescia 15.771 34 (2,15%o)<br />

Pistoia 41.959<br />

Volterra - S. Gimignano - Colle -<br />

Campi<strong>gli</strong>a 25.124 33 (1,31%o)<br />

(8 a Colle e 12 a Pomarance)<br />

Vico Pisano - Lari 32.927 46 (1,39o/oo) (tutti a Pontedera)<br />

Livorno 749<br />

Pisa 10.069 94 (9,33%o)<br />

V ersilia - Lunigiana - Garfagnana 30.164<br />

Firenzuola - Romagna . 43.662 29 (0,66%o) (tutti a Castrocaro)<br />

Pieve S. Stefano - Sestino 13.127 19 (1,44o/oo) (tutti a Pieve Santo Stefano)<br />

Borgo S. Sepolcro - Anghiari . 22.513 41 (1,82o/oo) (di cui 33 a Monterchi)<br />

Casentino -Bibbiena 21.880 37 (1,69o/oo) (di cui 26 a Poppi)<br />

Arezzo -Monte S. Savino - Montepulciano<br />

35.674 141 (3,95o/oo)<br />

Cortona 15.388 32 (2,07o/oo)<br />

TOTALE . 556.459 710 (1,25%o)<br />

' Fonte <strong>per</strong> la popolazione complessiva dello Stato fiorentino: L. DEL PANTA,<br />

Una traccia ... cit., tab. 9. Le località ave <strong>gli</strong> Ebrei sono presenti sono in corsivo. Per<br />

Arezzo cfr. nota 14.<br />

** Monte S. Savino: 45; Montepulciano: 44; Casti<strong>gli</strong>one: 32; Foiano: 20.<br />

si considera « fuoco » una locanda fiorentina normalmente abitata da sei <strong>per</strong>sone<br />

compresa la locandiera. Escludendo questi casi, ed escludendo i dati <strong>per</strong> Pisa,<br />

Cortona e Montepulciano, città <strong>per</strong> le quali manca l'indicazione nominativa dei<br />

capi fami<strong>gli</strong>a e la descrizione fuoco <strong>per</strong> fuoco (si ha solo il numero complessivo<br />

delle bocche e il numero complessivo dei fuochi), i restanti 522 Ebrei dello Stato<br />

fiorentino risultano suddivisi in 103 fuochi, con una media <strong>per</strong> fuoco di 5,067<br />

cfr. tab. 2, p. 73).<br />

Dal prestito al commercio: <strong>gli</strong> ebrei dello Stato Fiorentino nel secolo XVI 73<br />

Composizione dei fuochi ebraici nello Stato fiorentino nel 1570<br />

Numero di <strong>per</strong>sone<br />

l Numero dei fuochi [Numero - delle bocche l <strong>per</strong> fuoco<br />

%<br />

33<br />

12 l 12 l 2,29<br />

11 3 6,32<br />

lO 2 20 3,83<br />

9 6 10,34<br />

8 11 88<br />

54<br />

16,85<br />

7 6 42 8,04<br />

6 7 42 8,04<br />

5 20 100 19,15<br />

4 17<br />

33<br />

68 13,02<br />

3 11 6,32<br />

2 11 22 4,21<br />

l 8 8 1,53<br />

----------<br />

99,94<br />

ToTALI 103 l 522 l<br />

* Escluse Pisa, Cortona e Montepulciano.<br />

TABELLA 2<br />

Si può osservare che circa il 7 5 % di questa popolazione ebraica viveva in<br />

fuochi che comprendevano da 5 a più <strong>per</strong>sone 15•<br />

È praticamente impossibile un calcolo del rapporto di mascolinità, effettuabile<br />

(pur con qualche riserva a causa delle dizioni ambigue « bambini » o « fi<strong>gli</strong>uoli<br />

») solo <strong>per</strong> 134 abitanti di Volterra, Pomarance" Empoli, Monterchi e San<br />

Giovanni Valdarno-Montevarchi. Abbiamo 68 femmine <strong>per</strong> 66 maschi, cioè<br />

103,3 femmine <strong>per</strong> 100 maschi.<br />

Mancando l'indicazione delle età - sempre <strong>per</strong> questo gruppo ristretto di<br />

134 abitanti, che hanno una media <strong>per</strong> fuoco di 5,36 - non si può dare altro<br />

che una sommaria indicazione del rapporto fra adulti e fanciulli; i primi, grosso<br />

modo oltre i 14 anni, sono 68, i secondi 66: l'impressione, <strong>per</strong> quanto possano<br />

15 Il fuoco più ampio eli cui abbia notizia <strong>per</strong> questo <strong>per</strong>iodo è quello del banchiere<br />

ebreo eli Pisa, Angelo di Laudadio da Rieti, che nel 1567 acco<strong>gli</strong>eva nella sua casa ben<br />

19 <strong>per</strong>sone (e<strong>gli</strong> stesso e la mo<strong>gli</strong>e, cinque fi<strong>gli</strong>e, tre fi<strong>gli</strong>, un genero, quattro serve, un<br />

servitore e tre dipendenti del banco), cui erano forse da aggiungersene altre tre (cfr. M.<br />

LuzzATI, Dall'insediamento ebraico pisano a quello livornese: continuità e frattura, in<br />

Atti del convegno ... «Livorno e il Mediterraneo ... » ... cit., nota 43).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!