10.06.2013 Views

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

ITALIA JUDAICA - Direzione generale per gli archivi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94<br />

Aldo Agosto<br />

partenza da essi, nonc h é l e istruzioni e l e re l azioni inviate ai vari u ffi ci d e ll o<br />

Stato; ino l tre i registri Litterarum Communis ( da l 1411 in poi), contenenti l e<br />

minute d elle l ettere spedite d a l G overno; l e l ettere d ei Consoli ( d a l 1506),<br />

con i l copioso carteggio d eg l i agenti genovesi a ll 'estero; i Politicorum (1383-<br />

1740), racco l ta d i d ocumenti re l ativi a d a ff ari non riservati d i politica interna<br />

e d esterna; l e fìl ze Jurisdictionalium Sancti Officii (1554-1797) e Jurisdictiona­<br />

lium Hebreorum ( d a l 1587), le prime concernenti i rapporti tra l o Stato geno­<br />

vese e i l potere ecc l esiastico, l e secon d e in ri f erimento all e pratic h e in cui risu l ­<br />

tano imp l icati g l i E b rei. Quest'u l tima serie è l 'unica, come d ianzi accennato,<br />

c h e presenti un carattere speci fi co; mo l to pro bab i l mente si tratta d i un raggrup­<br />

pamento arti fi cioso di documenti tratti d a f on d i d iversi, c h e f orse venne e ff et­<br />

tuato a ll 'inizio d e l seco l o scorso.<br />

Nell'Archivio Palese l e serie più interessanti sono que ll e re l ative all'atti­<br />

vità d e l Senato, qua l i g l i Atti (da l 1466 in poi), contenenti l ettere e supp l ic h e<br />

provenienti promiscuamente d a privati e da giusdicenti l oca l i, pratic h e c h e<br />

spesso trovano conc l usione in decisioni d e l Senato; i Manuali dei Decreti (da l<br />

1442), comprend enti l e minute delle registrazioni d ei d ecreti d e l Senato; i Lit­<br />

terarum d e ll ' A ntico Senato (da l 1411).<br />

Si aggiungono a queste l e serie dell a Massaria Communis (1340-1528) e<br />

dell'Antica Finanza (da l sec. XIV), re l ative a ll 'amministrazione contabi l e e<br />

finanziaria pu bbl ica; l e Arti (1622-1797), i Maritimarum (da l sec. XVI), con­<br />

cernenti in preva l enza re l azioni su ll 'armamento pu bbl ico e privato, re l azioni<br />

d i capitani e l ettere d ei Conso l i d all 'estero.<br />

L'Archivio di San Giorgio o ff re notizie sug l i E b rei a Genova e ne l d omi­<br />

nio, specia l mente ne ll e serie dei Primi Cancellieri (1407-1562), dei Cancellieri<br />

( d a l 1479 in poi) e nelle Massarie d i Famagosta, d i Pera e Ca ff a, registri d i<br />

contenuto amministrativo, fi nanziario e conta b i le d i ta l i posse d imenti, i cui<br />

estremi crono l ogici comp l essivi partono d a l 1374 e giungono fi no a l 1472. Si<br />

ricor d ano ancora l e serie d ei Litterarum, dei Diversorum e Negotiorum gesto­<br />

rum (1473-1558) e dell'Officium Provisionis Romanie (1424-1448) 1 3•<br />

Ne ll e serie diverse c h e compongono l'Archivio Notarile, i l d iscorso è di f ­<br />

f erente in quanto non si può a rigore sta b i l ire una preminenza tra i vari notai.<br />

Tuttavia, durante l ung h e e pazienti ricerc h e sono stati indivi d uati, <strong>per</strong> i se­<br />

co l i XV e XVI, un b uon numero d i notai commercia l i- fi nanziari roganti a Ge­<br />

nova e ne l Levante, d i gran d e importanza <strong>per</strong> l a storia quoti d iana d eg l i E b rei,<br />

nei d ominì d i terra f erma e d e ll 'O l tremare 14•<br />

* * *<br />

1 3 ASG, Archivio del Banco di S. Giorgio, Negotiorum Gestorum, regg. 2256-2290;<br />

Officium Provisionis Romanie, reg. 1308/2-3.<br />

1 4 ASG, Archivi notarili, Notai sec. XV: de Albario Carlo (1448-1449), Alsario (e non<br />

Algario) Domenico (1461-1489), Bagnara Branca (1426-1486), Balbi Giovanni (1413-1414,<br />

con docc. precedenti), Brevei Guirardo (1433-1458), Brignole Martino (1483-1488), de Cairo<br />

Andrea (1441-1497), Calvi Giacomo (1400-1492), de Clavaro (Chiavari) Donato (1405-1417:<br />

Fonti relative alla storia de<strong>gli</strong> ebrei genovesi dal XV al XVIII secolo 95<br />

Come già a bb iamo accennato, le prime notizie d a f onti pu bbl ic h e genovesi<br />

sulla presenza di E b rei in Liguria risa lgono a l 1492; un or d ine emanato dal<br />

vicario duca l e A gostino Ad orno vietava d i acco<strong>gli</strong>ere e trasportare sull e navi<br />

<strong>gli</strong> appartenenti a ll a nazione e b rea e l e loro ro b e 15• De l 24 apri l e 1492 è l a<br />

costituzione di una commissione <strong>per</strong> co ntro ll a r n e l 'afflusso; ne lla primavera<br />

d e l 1943 a l cuni b rei otte-?gono i l <strong>per</strong>messo d i sb arcare e d i stanziarsi temporanemente<br />

ne l d istretto d 1 Genova. M a vengono su b ito accusati d 'essere portaton<br />

d ella peste c h e ne l f rattempo era scoppiata 16•<br />

In fine f u emanato un b an d o anch e contro g l i E b rei convertiti 17• Dai rogiti<br />

notari l i si appren de c h e a l cuni d i essi, piuttosto c h e essere espu l si, preferirono<br />

convertirsi all a f e d e cristiana, a l tri, invece, si ven dettero come schiavi 18•<br />

Tralasciando i f atti partico l ari, si può a ff ermare c h e d ai documenti genovesi<br />

emerge c h e nella città non f u mai costituita una comunità giudaica e,<br />

f orse, neppure un nucleo, a l meno fi no a ll a metà d e l seco l o XVII.<br />

_ Ino l tre non appare mo l to c h iara l a comunemente asserita toll eranza d egl i<br />

E brei da parte de l Governo genovese, c h e <strong>per</strong>io d icamente emanava norme<br />

osti l i a d essi. I <strong>per</strong>messi di soggiorno e d i sa l vacondotti <strong>per</strong> commerciare<br />

erano ri l asciati so l o a precisi in d ivi dui e non su<strong>per</strong>avano d i so l ito la d urata<br />

di un mese; ta l ora erano suscettib i l i di rinnovazione, in caso d i gravi motivi<br />

di sa l ute o di interessi 19•<br />

I me d ici e i ricc h i mercanti appaiono maggiormente privi l egiati nei trattamnti<br />

d i f a_:rore, f orse <strong>per</strong> ragioni d i ovvia convenienza c h e f avoriva g l i interessi<br />

genovesi. Pertanto, l a toll eranza si l imitava a casi b en determinati 20 • Di-<br />

comrende a<br />

. i e notai vari), Costa<br />

.<br />

Lorenzo (1464-1504), Fo<strong>gli</strong>etta Biagio junior (1482-1489),<br />

Fo<strong>gli</strong>etta 1pr1ano (1488-1529), Fo<strong>gli</strong>etta Oberto junior (1436-1504), Panissaro Gregorio (1403-<br />

105), Panssola Leonardo (143-1503), Pastorino Antonio (1485-1526), de Percipiano Antomo<br />

(1416-1465), Rapallo Cnstoforo senior (1430-1468), Serravalle Quilico (1480-1501),<br />

. .<br />

Tliaferro Antono (1491-1504), Testa Andrea (1431-1458), de Via Agostino (1485-1498) '<br />

Villa Lorenzo semor (1412-1418), Villa Lorenzo junior (1496-1500), in Notai Ignoti.<br />

Notai sc. XVI:<br />

.<br />

Bosio Giovanni Antonio (1541-1566), Capurro Nicolò (1521-1528),<br />

Lercara Cazeno .t\ntolO (1526-1540), Pallavagna Lorenzo (1570-1620), Rivanegra Abramo<br />

(1577-1616), Solari Giacomo (1563-1592), Torri<strong>gli</strong>a Nicolò (1521-1528) in not. Capurro<br />

Nicolò, Usodimare Mara<strong>gli</strong>ano Andrea (1531-1573).<br />

Notai sec. XVII: Bernabò G. D. (1654-1706), Borlasca Giovanni (1641-1684), Castelli<br />

.<br />

Oberto Maria (1635-1684), Della Cella F. (1696-1716), Federici D. (1692-1726), Garelli G. B.<br />

(1664-1706), Merello Carlo (1641-1682), Merello Silvestro junior (1662-1715) ' Varese G. T .<br />

(1667-1723 ).<br />

15 ASG, Archivio Segreto, Diversorum Registri, reg. 642, cc. 92v.-93.<br />

16 Ibid., reg. 666, l lu<strong>gli</strong>o 1501.<br />

1 7 .t\SG, Arch. iv!o S greto, Diversorum Communis Janue, filza 3070, 31 gennaio 1493 e<br />

25 febbraro 1493; tbtd., f1lza 3077, 31 lu<strong>gli</strong>o 1501.<br />

18 D. GIOFFRÈ, Il Mercato de<strong>gli</strong> schiavi a Genova nel secolo XV, Genova 1971,<br />

pp. 53 ss.; G. N. ZAZZU, Genova e <strong>gli</strong> Ebrei ... cit., p. 294.<br />

19 R. URBANI, Note d'<strong>archivi</strong>o ... cit., p. 101.<br />

2 0 G. G. Musso, Per la storia de<strong>gli</strong> Ebrei ... cit., p. 114.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!