10.06.2013 Views

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

Francesca Trapani<br />

prima realizzazione che esclude l’esonartece, tra la seconda metà del V e gli <strong>in</strong>izi<br />

del VI 17 .<br />

Va <strong>in</strong>nanzitutto osservata una <strong>in</strong>solita <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione dei muri longitud<strong>in</strong>ali e,<br />

qu<strong>in</strong>di, anche dei pilastri mediani verso destra, sicché il corpo delle tre navate ha la<br />

forma di un parallelogramma con angoli di 97° e di 83°. Tale coerente, e voluta,<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione delle strutture longitud<strong>in</strong>ali rimanda ad una chiara impostazione progettuale<br />

18 , non <strong>in</strong>frequente <strong>in</strong> altri edifici di culto <strong>della</strong> prima cristianità 19 e che trova<br />

spiegazione all’<strong>in</strong>terno di motivazioni a carattere simbolico più che <strong>in</strong> una disfunzione<br />

di cantiere 20 . Lo schema progettuale circoscrive i muri perimetrali ed è<br />

tangente al retro dei pilastri <strong>della</strong> navata centrale. Questi si attestano su ante che <strong>in</strong><br />

corrispondenza dell’abside sembrano delimitare uno spazio per il presbiterio.<br />

S3- Il terzo schema (fig. 98.S3) riguarda gli impianti basilicali il cui nartece<br />

è compreso nella griglia di proporzionamento e la cui conca absidale è esterna ad<br />

essa. L’unico esempio tra gli edifici siciliani è la basilica <strong>della</strong> Pirrera, presso Santa<br />

Croce Camer<strong>in</strong>a.<br />

L’edificio (fig. 103), nella sua configurazione orig<strong>in</strong>aria datato tra la f<strong>in</strong>e del<br />

V e i primi decenni del VI secolo 21 , è articolato secondo una maglia di 3x3 quadrati<br />

che comprende il corpo delle tre navate, ad <strong>in</strong>clusione del perimetro esterno. <strong>La</strong><br />

presso Punta Secca. <strong>La</strong> vita dell’<strong>in</strong>sediamento è attestata dalla seconda metà del IV secolo agli <strong>in</strong>izi<br />

del VII (BONACASA CARRA 1992, p. 4; P. PELAGATTI-G. DI STEFANO, Kaukana. Il chorion bizant<strong>in</strong>o,<br />

Palermo 1999, p. 25 sgg.; G. DI STEFANO, Il villaggio Bizant<strong>in</strong>o di Kaukana. Spazi urbani, monumenti<br />

pubblici ed edilizia privata, <strong>in</strong> Bizant<strong>in</strong>o-Sicula IV, Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia<br />

<strong>della</strong> <strong>Sicilia</strong> Bizant<strong>in</strong>a, Palermo 2002, pp. 173-189).<br />

17<br />

GIGLIO 2003, pp. 16-17.<br />

18<br />

Diversamente, Giglio parla di «sensibili irregolarità planimetriche dovute <strong>in</strong>nanzitutto ad<br />

una deficienza di ortogonalità» (ibidem).<br />

19<br />

Confronti fuori <strong>della</strong> <strong>Sicilia</strong> per questa tipologia di impianto si possono trovare nella basilica<br />

di Stobi <strong>in</strong> Macedonia (non lontana da Tessalonica), datata nel V sec., la quale presenta una decl<strong>in</strong>azione<br />

simile nell’all<strong>in</strong>eamento dei muri d’anta e dei pilastri che separano la navata centrale dalle<br />

laterali (R.F. HODDINOTT, Early Bizant<strong>in</strong>e Churches <strong>in</strong> Macedonia and souther Serbia. A study of the<br />

Orig<strong>in</strong>s and the Initial Development of East Christian Art, London 1963, pp. 167-168, fig. 77). Forse<br />

non è un caso che sia la basilica di Stobi, che quella di Kaukana e, forse, anche quella di Citta<strong>della</strong><br />

siano basiliche cimiteriali.<br />

20<br />

<strong>La</strong> contrapposizione destra-s<strong>in</strong>istra nella valenza simbolica è presente sia nella tradizione<br />

classica, che <strong>in</strong> quella ebraico-cristiana. I pitagorici accostano destra/s<strong>in</strong>istra alle coppie antitetiche<br />

limitato/illimitato, pari/dispari, uno/molteplice, buono/cattivo, quadrato/rettangolo (Arist., Metafisica,<br />

I, 5, 986 a 15). Riguardo gli edifici di culto, era <strong>in</strong>valsa presso i pitagorici la regola di entrare nei santuari<br />

dalla destra e di uscirne da s<strong>in</strong>istra (P. VIDAL-NAQUET, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e<br />

forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Milano 2006 (ed. or. Paris 1981), pp. 84-88).<br />

Cristo è alla destra del Padre, nell’ultima Cena Giuda siede a s<strong>in</strong>istra di Cristo.<br />

21<br />

In un momento successivo la chiesa fu ridotta ad una sola navata (GENTILI 1969, p. 94; GI-<br />

GLIO 2003, pp. 19-21).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!