10.06.2013 Views

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

Paesaggi Archeologici della Sicilia Sud-orientale - La Sicilia in Rete

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una testimonianza di cristianizzazione orientata<br />

come una specie di avanzata trionfale ed irresistibile <strong>della</strong> nuova fede <strong>in</strong> sé dotata<br />

<strong>della</strong> forza di travolgere ogni ostacolo e di modificare ogni diversa mentalità» 61 .<br />

<strong>La</strong> griglia <strong>in</strong>sediativa tardoantica a ridosso delle pendici meridionali degli Iblei<br />

può essere <strong>in</strong>diziata, con alcune cautele, dalla distribuzione degli ipogei funerari<br />

e dei piccoli edifici di culto scavati <strong>in</strong> roccia. <strong>La</strong> ricognizione <strong>in</strong> atto va sempre<br />

più restituendo un habitat di piccole comunità ubicate ad una distanza reciproca di<br />

circa 600 metri 62 ; tale parcellizzazione <strong>in</strong>sediativa appare una cifra caratteristica di<br />

tutto il contesto antropico sull'altopiano ibleo retrostante, ancora e soprattutto <strong>in</strong> età<br />

islamica e nella prima età normanna 63 . Pertanto, la maglia <strong>della</strong> cristianizzazione<br />

dell’area si deve confrontare con assetti di lungo periodo, con processi e momenti<br />

verosimilmente dilatati <strong>della</strong> evangelizzazione delle contrade, certamente molto periferiche<br />

rispetto all’unica sede episcopale – urbana – di Siracusa <strong>in</strong>dicata dalle<br />

fonti.<br />

Tale paesaggio rurale ha visto una suddivisione primaria <strong>in</strong> latifondi (privati,<br />

senatorii, imperiali ed ecclesiastici) appoggiata a vie pr<strong>in</strong>cipali (cursus publicus),<br />

poi articolata <strong>in</strong> massae, fundi e vici, chiare configurazioni del tessuto sociale ed<br />

economico del territorio 64 . Dall’epistolario di Gregorio Magno deduciamo che allo<br />

scadere del VI secolo i tipi <strong>in</strong>sediativi sono le ecclesiae ed i castra (centri urbani e<br />

di controllo del territorio), i vici (nella gran parte borgate rurali) e le domus complessi<br />

edilizi di modeste dimensioni, isolati e a volte succedanei delle villae 65 . <strong>La</strong><br />

classe sociale più diffusa nelle campagne è, dunque, quella degli <strong>in</strong>colae (coloni,<br />

rustici), la quale pare facilmente sottrarsi al controllo ideologico-culturale e confessionale,<br />

per la verità non eccessivamente rigido, dei possessores e curatores,<br />

come ricorda spesso lo stesso Papa Gregorio nelle sue lettere ai vescovi.<br />

Proprio l’enucleazione dei distretti di pert<strong>in</strong>enza dei nuclei <strong>in</strong>sediativi sembra<br />

far capo al rapporto di <strong>in</strong>terrelazione tra amm<strong>in</strong>istrazione laica e confessionale,<br />

e avviarsi verso un controllo totalizzante da parte delle gerarchie ecclesiastiche 66 .<br />

Pur non volendo entrare nel merito dell'annoso problema, già affrontato da Violante<br />

nel 1980, sull’ottica generale <strong>della</strong> gestione, <strong>in</strong> particolare sui ruoli e competenze<br />

61 MANSELLI 1982, p. 80.<br />

62 Cfr. supra, Rizzone–Terranova.<br />

63 ARCIFA 2001a, p. 191.<br />

64 CRACCO RUGGINI 1980; MAZZA 1986.<br />

65 O. BELVEDERE, Organizzazione fondiaria e <strong>in</strong>sediamenti nella <strong>Sicilia</strong> di età imperiale, <strong>in</strong><br />

Aitna, 2, 1996, pp. 81-89. Per una evoluzione del fenomeno <strong>in</strong> età post-islamica cfr. ARCIFA 2001a.<br />

66 BONACASA CARRA 1999. I limiti <strong>della</strong> diocesi dovevano essere assai vasti, forse gli stessi<br />

presupposti dalla bolla di Urbano II del 1093 (R. STARRABBA, Contributo allo studio <strong>della</strong> diplomatica<br />

siciliana dei tempi normanni. Diplomi di fondazione delle chiese episcopali di <strong>Sicilia</strong> (1082-1093),<br />

<strong>in</strong> Achivio Storico <strong>Sicilia</strong>no, ns. 18, 1893, pp. 52-56).<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!