14.06.2013 Views

2° parte - Udine Cultura

2° parte - Udine Cultura

2° parte - Udine Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

foreste umide, dai querceti planiziari igrofili al limite superiore della faggeta. Si<br />

riproduce nelle pozze, soprattutto in quelle temporanee, che nella faggeta si<br />

formano all’inizio della primavera, con lo scioglimento della neve. Sempre tra<br />

gli anuri, una delle specie più caratteristiche degli ambienti forestali umidi è l’ululone<br />

appenninico (Bombina pachypus), che generalmente frequenta le pozze<br />

temporanee fangose, anche molto piccole e prive di vegetazione, come quelle<br />

formate dal passaggio degli autoveicoli sulle mulattiere. Visto dal dorso, questo<br />

piccolo anuro si confonde facilmente con il fango, a causa della sua colorazione<br />

criptica; le parti inferiori del corpo, però, sono vivacemente colorate di<br />

giallo e nero. Si tratta di una colorazione di avvertimento per i predatori, essendo<br />

questa specie provvista di ghiandole che secernono sostanze tossiche. Nel<br />

sottobosco della faggeta troviamo anche il rospo comune (Bufo bufo), specie<br />

ubiquitaria che trova rifugio nelle ceppaie, sotto i tronchi caduti o nelle cavità<br />

alla base degli alberi.<br />

Rettili. Le basse temperature e l’insolazione scarsa rendono le faggete poco<br />

adatte alla vita dei rettili, animali ectotermi che debbono intraprendere ogni<br />

giorno una adeguata termoregolazione prima di mettersi in attività. Infatti, la<br />

presenza di questi animali in un ambiente poco soleggiato come la faggeta è<br />

legata alla dinamica delle radure nelle quali vivono come naufraghi su piccole<br />

isole. Ogni tanto, questi habitat frammentati si mettono in collegamento tra<br />

loro, grazie ad eventi naturali e al disboscamento provocato dall’uomo, per-<br />

mettendo la diffusione dei rettili (e di tanti altri animali eliofili) lungo corridoi<br />

temporanei nell’ambito delle successioni ecologiche. Le specie che vivono in<br />

queste radure mostrano un’ampia distribuzione altitudinale, un’elevata valenza<br />

ecologica e buone capacità di dispersione. Fra i serpenti troviamo il biacco<br />

(Hierophis viridiflavus), il saettone (Zamenis longissimus), il saettone occhi rossi<br />

(Z. lineatus), il colubro liscio (Coronella austriaca) e la vipera comune (Vipera<br />

aspis). Nelle radure delle faggete meridionali, in Basilicata e Calabria, vive la<br />

sottospecie Vipera aspis hugyi, dal caratteristico disegno dorsale. Tra i sauri, le<br />

specie caratteristiche sono l’orbettino (Anguis fragilis), completamente privo di<br />

zampe, e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). L’orbettino è prevalentemente<br />

notturno e si trova spesso dentro le cavità degli alberi, dove trascorre le ore<br />

del giorno. La lucertola muraiola frequenta invece le pareti rocciose o le rocce<br />

emergenti che interrompono la monotonia del paesaggio boschivo. Spesso<br />

appare molto abbondante lungo le scarpate ai lati delle strade che attraversano<br />

la faggeta, e viene quindi favorita da un certo grado di alterazione ambientale<br />

operata dall’uomo. Le popolazioni delle montagne appenniniche hanno<br />

una colorazione marrone con una diffusa macchiettatura nera e spesso presentano<br />

due bande nerastre che si estendono lungo i fianchi. Le parti ventrali,<br />

nei maschi, possono essere macchiate di giallo o arancione, più o meno intenso.<br />

Nelle radure delle faggete meridionali, dove le condizioni climatiche sono<br />

più favorevoli, possiamo trovare anche la lucertola campestre (Podarcis sicula),<br />

specie termofila legata soprattutto ai prati.<br />

108 109<br />

Salamandrina (Salamandrina terdigitata) Orbettino (Anguis fragilis)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!