15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fu più perseguitato: Roma non aveva più bisogno di una città piena<br />

di abitanti-soldati che andassero a conquistare l'impero, ora le<br />

bastavano pochi potenti romani che comandassero gli eserciti dei<br />

popoli sottomessi.<br />

Anche la moralità sessuale subì cambiamenti: Ovidio ebbe tre<br />

mogli, Pompeo cinque, e più passava il tempo più le libertà sessuali<br />

e i divorzi aumentavano. L'imperatore Augusto cercò di limitare il<br />

divorzio e di incentivare il matrimonio ma ottenne solo matrimoni<br />

falsi, di facciata, per gabbare la legge. Il cambiamento morale era<br />

conseguenza delle nuove condizioni economiche di Roma. Era<br />

inutile rifarsi ai vecchi valori agricolo pastorali, quelle condizioni<br />

economiche non esistevano più e le prime ad accorgersi della fine<br />

dei vecchi valori femminili furono le donne che divennero ricche<br />

per prime: le donne delle famiglie patrizie. "Tra le donne che<br />

appoggiarono Catilina fu Sempronia...(ella) dava assai poca<br />

importanza all'onore e alla castità, tanto che era difficile stabilire se<br />

desse meno importanza al denaro o alla sua reputazione. Il suo<br />

appetito carnale era tale che era più facile vederla corteggiare gli<br />

uomini che esserne corteggiata. Nella sua vita fu spergiura, ladra e<br />

assassina...ma era piena di qualità. Scriveva, spiritosa negli scherzi,<br />

sapeva conversare con misura, con tenerezza e con audacia: era<br />

insomma piena di brio e di fascino" (3). Che differenza con Cornelia,<br />

la madre dei Gracchi, che considerava i figli gli unici gioielli della<br />

sua vita!<br />

I piaceri del sesso erano comunque quasi sempre predominio<br />

maschile e di essi si parlava normalmente in ogni luogo. Apuleio,<br />

Catullo, Ovidio, Marziale, Petronio, Properzio, Tibullo scrivono<br />

tranquillamente del sesso e anche le raffigurazioni pittoriche e le<br />

sculture pervenuteci non fanno certo mistero del sesso, senza<br />

parlare della collezione di oggetti osceni conservata nel primo<br />

Museo Borbonico di Napoli e attribuita a Tiberio.<br />

La vita del romano era circondata da riferimenti sessuali al punto<br />

che Augusto chiamava Orazio "mio più immacolato pene", ma il<br />

luogo in cui i riferimenti sessuali erano più forti erano i bagni.<br />

Si è molto scritto dell'abitudine dei romani di prendere vari bagni<br />

alla settimana, bagni caldi, tiepidi, freddi, massaggi, unguenti<br />

insomma la cura del proprio corpo rivestiva un'importanza<br />

fondamentale per il cittadino romano, quello ricco si intende, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!