15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ovviamente nessuno ha mai visto perché i romani abolirono i culti e<br />

la religione etrusca 2300 anni fa. I romani deridevano i sacerdoti<br />

etruschi e li accusavano di magia e non scientificità ma in realtà li<br />

temevano perché erano in grado di curare le malattie e predire il<br />

futuro meglio dei sacerdoti romani. Sono passati 2300 anni da<br />

quando l'ultimo "mago" etrusco predisse il futuro e curò l'ultimo<br />

ammalato con le erbe dei campi ma se la Walt Disney disegna il<br />

mago Merlino disegna ancora quello sconosciuto etrusco.<br />

Poteri sconosciuti della mente.<br />

A volte si sente dire che in Italia manca una cultura sessuale e che<br />

quindi nelle scuole andrebbero impartite delle lezioni di educazione<br />

sessuale perché le famiglie non insegnano nulla ai figli riguardo a<br />

questo argomento. A queste affermazioni si oppongono i<br />

benpensanti della destra cattolica che affermano invece che di<br />

queste cose si deve occupare la famiglia e non la scuola. Si discute<br />

insomma su chi debba o a chi spetti il compito di educare i giovani.<br />

Ma i giovani non sono dei campi fertili su cui non è mai stato<br />

seminato nulla. Quando una persona arriva alle Medie ha già ben<br />

chiari alcuni concetti base riguardo ai rapporti fra i sessi che non<br />

verranno scalzati né da un'ora di educazione sessuale che parta<br />

dalla fecondazione dei gigli né tantomeno da un'accidentale dialogo<br />

fra genitori e figli.<br />

Quando un giovane arriva alle medie ha già visto passare davanti a<br />

se migliaia di ore di televisione, kilometri quadrati di manifesti<br />

pubblicitari, ha già udito fra filmati e slogan ripetere in tutti i modi<br />

possibili che può avere tutto, basta che lo desideri, che per<br />

raggiungere la propria felicità il fine giustifica i mezzi e che i<br />

rapporti con l'altro sesso sono rapporti di potere.<br />

Una educazione che mi sembra già riduttivo definire "malsana".<br />

Dalle copertine dei settimanali più letti e publicizzati, ai manifesti di<br />

qualsiasi prodotto la donna è un richiamo sessuale parificato<br />

all'oggetto pubblicizzato. La donna non ha più la valenza di una<br />

persona ma quelle di una cosa, di un pezzo di carne, bella ma<br />

sempre un gran pezzo di carne, di figa per l'esattezza.<br />

Oltre al richiamo sessuale femminile da una quindicina d'anni ha<br />

fatto la sua comparsa anche il richiamo sessuale maschile:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!