15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luogo abitato da una donna che avesse trasmesso malattie celtiche<br />

ad un uomo.<br />

Interessante è il discorso critico nei confronti della legge Crispi<br />

tenuto alla Camera il 13 dicembre 1888 dal deputato Tommasi<br />

Crudeli: "Come potete definire la prostituta ...che si vende per poco<br />

dalla signora la quale non si vende se non per il pagamento dei<br />

conti della sarta o per qualche bracciale di diamanti. C'è un abisso<br />

secondo i nostri criteri sociali. Ma con quale criterio giuridico<br />

rendete schiava della polizia la prima e non la seconda?" Il seme di<br />

Morelli e dei movimenti abolizionisti internazionali e nazionali<br />

iniziava ad insinuarsi in parlamento.<br />

Il regio decreto del 27 ottobre 1891 nell'interesse dell'ordine<br />

pubblico, della sanità e del buoncostume abroga le norme di polizia<br />

dell'88 e non autorizza più le case chiuse, ma le "tollera"entro certi<br />

limiti.<br />

Nel 1905 nuovo regolamento per la profilassi della sifilide, che<br />

ormai si intende accoppiata alla prostituzione, che rinforza i concetti<br />

della legge del 1891 ma la forte diminuzione di morti per malattie<br />

celtiche porta ad un sempre più facile e disinvolto approccio alla<br />

prostituzione libera e ai tenutari dei bordelli non resta che<br />

aumentare il livello qualitativo del prodotto offerto per non perdere<br />

clientela. In altre parole venuta a cadere una legge fortemente<br />

restrittiva come quella del 1860 e diminuita la paura di contrarre la<br />

sifilide e di morirne di conseguenza, nessuno più riesce a contenere<br />

la prostituzione entro spazi ipercontrollati come le case di<br />

tolleranza.<br />

Il 18 giugno 1931 veniva varato quel caposaldo del diritto italiano,<br />

rimasto quasi intatto fino ad oggi, che è il Testo Unico di Pubblica<br />

Sicurezza. In esso veniva ammessa la prostituzione sia libera che in<br />

case di tolleranza e venivano stabilite le norme di attuazione della<br />

prostituzione, comprese le visite mediche per le residenti nei<br />

bordelli, l'età minima per i frequentatori era di anni 18 e per le<br />

donne era richiesta la maggiore età, 21 anni.<br />

Venne istituita poi la Quindicina cioé la rotazione delle prostitute<br />

nei vari bordelli d'Italia ogni quindici giorni. Questa rotazione<br />

serviva sia come funzione sanitaria di controllo che come ricambio<br />

della merce per soddisfare meglio i clienti, inoltre impediva alle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!