15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(ricordiamo che per il diritto romano e greco la donna non era che<br />

un 'venter', un contenitore in cui far crescere il figlio e che anche per<br />

la scienza medica non aveva alcun altra funzione) l'uomo deve<br />

imparare sia le tecniche sessuali per avere un rapporto riproduttivo<br />

che come comportarsi con una donna per dominarla perché anche<br />

questo sarà suo compito come marito.<br />

Che la legge fondamentale del matrimonio sia maschile con l'uomo<br />

che comanda e detiene ogni forma di iniziativa lo si può dedurre<br />

anche dalle posizioni amorose adottate: l'unica posizione concessa è<br />

quella con l'uomo sdraiato sopra alla donna, ogni altra variante è<br />

proibita dalla chiesa perché non porta alla riproduzione. Unica<br />

eccezione ammessa la posizione 'a retro' nel caso la donna sia<br />

incinta perché così non si comprime la pancia e non si mette in<br />

pericolo la vita dell'embrione. Che mancanza di fantasia, che aridità<br />

sessuale soprattutto se confrontata con le sculture dei tempi<br />

indiani dello stesso periodo.<br />

La posizione con l'uomo sopra alla donna restò rigorosamente<br />

intoccabile per parecchi secoli e fu imposta a quasi tutte le<br />

popolazioni con cui la cultura cristiana è venuta in contatto tanto da<br />

essere definita 'la posizione del missionario'.<br />

note a Dal Medio Evo al Regno d'Italia:<br />

1) Canosa R.Colonnello I, Storia della prostituzione in Italia, Roma 1989,<br />

Rossiaud J., Prostituzione, gioventù e società urbana nella Francia sud orientale nel<br />

sec.XV. in: Paura (la) dei padri nella società antica e medievale. pp. 171- 232, Bari,<br />

1983<br />

2) Alcuni dati europei denunciano 12.000 vittime a Firenze, Pistoia perde i due<br />

terzi della sua popolazione, a S. Geminiano nel 1450 gli abitanti sono il 14% di<br />

quelli di un secolo prima, Prato in un secolo è diminuita dei quattro quinti, e<br />

nel resto dell'Europa non è molto meglio: un terzo degli adulti e tre quarti dei<br />

bambini morti in pochi mesi a Valréas in Francia, Montpellier passa nel 1395 da<br />

10.000 famiglie a 800 e anche a Tarascona i sindaci nel 1396 lottano contro lo<br />

spopolamento e il pericolo mortale che ne consegue.<br />

3) Si deve considerare che in un grosso periodo di crisi in cui la sopravvivenza<br />

era quotidianamente a rischio, la chiesa offriva pur sempre un modo per<br />

sopravvivere e le vocazioni, vere o giustificate dal bisogno, avevano raggiunto<br />

nella prima metà del '400 in alcune zone il 7% della popolazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!