15.06.2013 Views

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

PORCA PUTTANA - galileo ferraresi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SESSO O ALTRO ?<br />

"Se gli uomini potessero scegliere senza mettere a repentaglio il loro<br />

orgoglio di casta, preferirebbero giocare a carte anziché andare a letto."<br />

Nell Kimball, Memorie di una maitresse americana<br />

Una delle raffigurazioni più sacre della religione induista è<br />

rappresentata dalla raffigurazione del lingam di Sciva unito alla yoni<br />

di Parvati. Se ne trova un pò dovunque ma soprattutto nei luoghi<br />

preposti al culto di Shiva. A Pasupati-nath presso Khatmandù c'è<br />

un tempio pieno di sculture di varia grandezza raffiguranti il pene<br />

del dio racchiuso tra le labbra della vulva della dea. Religione<br />

sessuomane l'induismo o religione sessuofoba il cristianesimo?<br />

Secondo vari antropologi ed etnologi l'uomo primitivo considerava<br />

il rapporto sessuale un modo per relazionarsi con dio, un'esperienza<br />

mistica, sia per la forte carica emotiva che per lo stato di abbandono<br />

e annullamento conseguente all'orgasmo, perciò si avevano<br />

donazioni di fiori o piccoli oggetti alla donna considerata un mezzo<br />

per entrare in contatto con il divino.<br />

Non c'era ancora pagamento ma c'era già una transizione di doni.<br />

Il triangolo era un simbolo sacro e magico perché rappresentava il<br />

triangolo di pelo del pube femminile e la società era probabilmente<br />

matriarcale. Poi la società divenne patriarcale e sorse la<br />

prostituzione sacra. Ora non sappiamo più come sia la società, la<br />

prostituzione c'è ma non è sacra e per la nuova religione dell'auto il<br />

triangolo è diventato il simbolo del pericolo.<br />

Forse è rimasto nell'inconscio collettivo il legame dono-sesso-dio e<br />

tutt'ora chi va a puttane in fondo non cerca altro che un'esperienza<br />

mistica per entrare in relazione col sacro che è scomparso dalla vita<br />

di tutti i giorni grazie a decine di secoli di religioni materialiste.<br />

Tesi molto ardita ma l'inconscio collettivo ha una memoria<br />

fortissima: un esempio. Come vi immaginate un mago? Semplice,<br />

con la barba lunga, un corto mantello nero e un lungo cappello a<br />

punta. Bene! Ma perché tutti lo immaginano così visto che nessuno<br />

ha mai visto un mago?<br />

Scavando nel passato si scopre che il "nostro mago" corrisponde<br />

esattamente alla figura del sacerdote-medico-indovino etrusco che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!