17.06.2013 Views

Regressione lineare semplice: inferenza - Economia

Regressione lineare semplice: inferenza - Economia

Regressione lineare semplice: inferenza - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teorema di Gauss-Markov<br />

Implicazioni pratiche<br />

Se n < 50 e credete davvero che, per la vostra applicazione, u sia<br />

omoschedastico e normalmente distribuito, utilizzate tn−2 invece<br />

dei valor critici N(0, 1) per le verifiche di ipotesi e gli intervalli di<br />

confidenza.<br />

Nella maggior parte delle applicazioni econometriche, non vi è<br />

alcun motivo di ritenere che u sia omoschedastico e normale -<br />

solitamente vi sono ottime ragioni per credere che né l’una né<br />

l’altra assunzione valga.<br />

Fortunatamente, nelle applicazioni moderne n > 50, così possiamo<br />

affidarci ai risultati per n grande presentati in precedenza, basati<br />

sul teorema limite centrale, per eseguire verifiche di ipotesi e<br />

costruire intervalli di confidenza usando l’approssimazione normale<br />

per n grande<br />

Rossi <strong>Regressione</strong> <strong>lineare</strong> <strong>semplice</strong> Econometria - 2013 60 / 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!