20.06.2013 Views

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) in<strong>di</strong>pendentemente dall’entità della pena residua:<br />

- il condannato è in stato <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a cautelare per la condanna da<br />

eseguire;<br />

- si tratta <strong>di</strong> una condanna per uno dei reati <strong>di</strong> cui all’art. 4 bis l.354/75;<br />

- si tratta <strong>di</strong> sentenza in cui è stata applicata la reci<strong>di</strong>va ex art. 99, IV c.,<br />

c.p..<br />

- la condanna riguarda i reati <strong>di</strong> furto in abitazione (624 bis), ovvero <strong>di</strong><br />

furto pluriaggravato, l’art. 423 bis c.p. e i delitti aggravati ex art. 61<br />

comma 11 bis (v. oltre) (queste ultime ipotesi sono state introdotte dalla<br />

legge 125/08)<br />

La legge “ex Cirielli” introducendo in particolare la lettera c) nel comma<br />

9 dell’art. 656 ha escluso la possibilità per reci<strong>di</strong>vi reiterati (ex art. 99,<br />

4° comma cod. pen.) <strong>di</strong> vedersi sospeso l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione, anche<br />

se la pena ancora da espiare non supera i 3 anni.<br />

La reci<strong>di</strong>va, per poter condurre al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sospensione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

carcerazione, non solo deve essere stata contestata nel processo <strong>di</strong><br />

merito, ma deve anche essere stata ritenuta in sentenza, ovvero contestata<br />

e non esclusa dal Giu<strong>di</strong>ce.<br />

La lettera c) dell’art. 656 parla testualmente <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va “applicata”.<br />

Reci<strong>di</strong>va applicata significa, in altri termini, che la reci<strong>di</strong>va è considerata<br />

a tutti gli effetti una circostanza aggravante della pena per cui anche nel<br />

caso in cui nella sentenza la reci<strong>di</strong>va sia stata bilanciata nella<br />

determinazione della pena con le circostanze attenuanti la reci<strong>di</strong>va deve<br />

ritenersi applicata perché ha avuto un’applicazione concreta, un peso<br />

concreto nella determinazione della pena.<br />

Questo è il risultato <strong>di</strong> una analisi attenta dell’art. 69 del c.p. che prevede<br />

appunto il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> bilanciamento tra circostante attenuanti aggravanti.<br />

Norma che si chiude con la <strong>di</strong>zione secondo la quale “quando le<br />

circostanze attenuanti hanno avuto giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> prevalenza sulle<br />

aggravanti (tra cui la reci<strong>di</strong>va) non si tiene conto <strong>di</strong> nessun aumento <strong>di</strong><br />

pena previsto per le circostanze aggravanti”.<br />

Per i reci<strong>di</strong>vi reiterati, come si è detto, vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare la<br />

prevalenza delle attenuanti.<br />

Va tuttavia ricordato che il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> merito ha ancora oggi un potere,<br />

seppure notevolmente limitato, <strong>di</strong> escludere la reci<strong>di</strong>va anche se si tratta<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!