20.06.2013 Views

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. L’art. 656 c.p.p.<br />

4.a) La sospensione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione.<br />

L’art. 656 c.p.p. è norma <strong>di</strong> estrema importanza che ha subito nel corso<br />

<strong>degli</strong> anni numerose mo<strong>di</strong>fiche: una prima mo<strong>di</strong>fica fu introdotta nel<br />

1998 dalla c.d. legge Simeone (legge 27/5/98 n. 165). Prima del 1998 se<br />

c’era da eseguire una pena, doveva essere l’interessato a chiedere la<br />

sospensione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione presentando domanda <strong>di</strong><br />

affidamento in prova ai servizi sociali (o altra misura alternativa).<br />

La legge Simeone ha, <strong>di</strong> fatto, invertito la procedura prevedendo che se<br />

la pena ancora da espiare non supera i 3 anni, automaticamente il P.M.<br />

decreta la sospensione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione concedendo un<br />

termine <strong>di</strong> 30 giorni all’interessato per formulare le istanze <strong>di</strong> misure<br />

alternative alla detenzione.<br />

A leggere l’art. 656 e le relative note (ve ne sono ben 15) si comprende<br />

che questa norma, sia per gli interventi della Corte Costituzionale, sia<br />

soprattutto per un susseguirsi <strong>di</strong> leggi nel tempo, ha subito ra<strong>di</strong>cali<br />

mo<strong>di</strong>fiche non tutte ispirate al medesimo principio.<br />

Infatti, dopo l’apertura della legge Simeone, gli ultimi provve<strong>di</strong>menti<br />

normativi che hanno mo<strong>di</strong>ficato l’art. 656 c.p.p. sono la legge 5 <strong>di</strong>cembre<br />

2005 n. 251 (nota come legge c.d. ex Cirielli, poiché il proponente alla<br />

fine ha ritirato la firma), la L. 21 febbraio 2006 n. 49 (che ha convertito<br />

in legge, con mo<strong>di</strong>fiche, il D.L. 30/12/2005 n. 272), la legge n. 125/08<br />

(che ha convertito in legge il D.L. 23/05/2008 n. 92).<br />

L’art. 656, III c. c.p.p. detta le caratteristiche formali dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

carcerazione con obbligo <strong>di</strong> notifica che, ai sensi dell’art.655, V c. c.p.p.<br />

, deve essere eseguita entro 30 giorni al <strong>di</strong>fensore a pena <strong>di</strong> nullità.<br />

Questo affinché il <strong>di</strong>fensore possa controllare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esecuzione per<br />

verificare che sia o non sia soggetto a sospensione.<br />

Nella stessa sentenza <strong>di</strong> condanna ci possono essere dei reati che sono<br />

ostativi alla sospensione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> carcerazione e dei reati che invece<br />

non lo sono.<br />

Se, per esempio, la condanna riguarda un reato <strong>di</strong> rapina e un reato <strong>di</strong><br />

furto (posti in continuazione) e la pena ancora da eseguire è calcolata<br />

dopo aver detratto la parte che già si è espiata in stato <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!