20.06.2013 Views

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

Relazione avv. Cosimo PALUMBO - Ordine degli Avvocati di Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopo aver ascoltato le parti in contrad<strong>di</strong>ttorio, secondo le regole previste<br />

in via generale dall’art. 666 e segg. c.p.p..<br />

4. L’art. 675 – falsità <strong>di</strong> documenti.<br />

L’accertata falsità <strong>di</strong> documenti o atti deve essere <strong>di</strong>chiarata dal Giu<strong>di</strong>ce<br />

e, se ciò non è <strong>avv</strong>enuto, vi provvede il Giu<strong>di</strong>ce dell’esecuzione.<br />

5. L’art. 676 - altre competenze.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce è competente anche per la declaratoria <strong>di</strong> estinzione del reato<br />

(ad es. ex art. 167 c.p. per il decorso dei cinque anni in caso <strong>di</strong><br />

sospensione con<strong>di</strong>zionale), <strong>di</strong> estinzione della pena (art. 172 Cod. Pen.),<br />

per la confisca e per la restituzione delle cose sequestrate.<br />

6. L’incidente <strong>di</strong> esecuzione ai sensi dell’art. 670 c.p.p..<br />

Nella fase esecutiva vera e propria può essere rimesso in <strong>di</strong>scussione non<br />

solo il titolo esecutivo ma anche il suo corretto iter <strong>di</strong> formazione.<br />

Un titolo esecutivo può essere formalmente corretto ma, in realtà, non si<br />

è mai venuto a formare perché per esempio sono state effettuate<br />

irritualmente le notifiche dell’estratto contumaciale della sentenza,<br />

soprattutto se si tratta <strong>di</strong> soggetto irreperibile.<br />

Con una norma <strong>di</strong> portata generale il legislatore ha <strong>di</strong>sciplinato, tramite<br />

l’art. 670 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale, l’incidente <strong>di</strong> esecuzione teso a<br />

<strong>di</strong>mostrare la mancanza o l’inefficacia <strong>di</strong> un titolo esecutivo.<br />

La rubrica della norma è “questioni <strong>di</strong> un titolo esecutivo”; quin<strong>di</strong>,<br />

qualunque tipo <strong>di</strong> questione può essere posta.<br />

Il legislatore ha specificato che il principale compito cui è chiamato il<br />

Giu<strong>di</strong>ce dell’Esecuzione è la verifica, anche nel merito, “dell’osservanza<br />

delle garanzie previste nel caso <strong>di</strong> irreperibilità del condannato”.<br />

Un decreto <strong>di</strong> irreperibilità vale per una fase del giu<strong>di</strong>zio, per un grado,<br />

ma non per tutto il processo.<br />

Ogni fase processuale prevede che vengano fatte nuove ricerche a partire<br />

dall’ultima residenza conosciuta e accertando se il soggetto sia ristretto<br />

in un istituto <strong>di</strong> pena.<br />

Ad ogni grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio questa verifica deve essere ripetuta; se non è<br />

ripetuta (e soprattutto se non viene effettuata questa verifica al momento<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!