20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Le caratteristiche meccaniche, le modalità d’applicazione e gli accorgimenti antinfortunistici<br />

sono regolati dalle norme UNICHIM.<br />

ART. 8 - MATERIALI INERTI PER MALTE, STUCCHI E CONGLOMERATI<br />

L’analisi granulometrica, atta a definire la pezzatura <strong>di</strong> sabbie, ghiaie e pietrischi dovrà essere<br />

eseguita utilizzando i crivelli ed i setacci in<strong>di</strong>cati nelle norme UNI 2332-1 e UNI 2334. Sarà, pertanto,<br />

obbligo dell’Appaltatore, mettere a <strong>di</strong>sposizione della D.L. detti crivelli così che possa eseguire il<br />

controllo granulometrico. Il <strong>di</strong>ametro massimo dei grani dovrà essere scelto in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

lavorazione da effettuare: malta per intonaco, malta per stuccatura, malta per sagramatura,<br />

malta per riprese, impasti per getti, impasti per magroni ecc.<br />

8.1. Ghiaia e pietrisco<br />

Le ghiaie saranno costituite da elementi <strong>di</strong> forma arrotondata <strong>di</strong> origine naturale, omogenei<br />

pulitissimi ed esenti da materie terrose argillose e limacciose e dovranno provenire da rocce<br />

compatte (calcaree o silicee), non gessose ad alta resistenza a compressione, dovrà, inoltre,<br />

essere ben assortita. Priva <strong>di</strong> parti friabili ed, eventualmente, lavata con acqua dolce al fine <strong>di</strong><br />

eliminare materie nocive. I pietrischi (elementi <strong>di</strong> forma spigolosa <strong>di</strong> origine naturale o artificiale)<br />

oltre ad essere anch’essi scevri da materie terrose, sabbia e materie eterogenee, potranno<br />

provenire dalla spezzettatura <strong>di</strong> rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura microcristallina,<br />

o calcari puri durissimi e <strong>di</strong> alta resistenza alla compressione (minimo 1200 Kg/cm2), all’urto e<br />

all’abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo. Entrambe le tipologie <strong>di</strong> inerti dovranno avere<br />

<strong>di</strong>mensioni massime (prescritte dalla D.L.) commisurate alle caratteristiche <strong>di</strong> utilizzo. Le loro<br />

caratteristiche tecniche dovranno essere quelle stabilite dal DM 9 gennaio 1996, allegato 1, punto<br />

2 e dalla norma UNI 8520. In ogni caso le <strong>di</strong>mensioni massime dovranno essere commisurate alle<br />

caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all’ingombro delle armature.<br />

Nel dettaglio gli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da:<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 50 mm se utilizzati per<br />

lavori <strong>di</strong> fondazione o <strong>di</strong> elevazione, muri <strong>di</strong> sostegno, rivestimenti <strong>di</strong> scarpata ecc.<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 40 mm se utilizzati per volti<br />

<strong>di</strong> getto;<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 30 mm se utilizzati per<br />

cappe <strong>di</strong> volti, lavori in cemento armato, lavori a parete sottile.<br />

In ogni caso, salvo alcune eccezioni, gli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere<br />

tali da non passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 mm.<br />

Tabella: Classificazione della ghiaia e del pietrisco in base alla loro granulometria<br />

Tipo Granulometria<br />

in mm<br />

Utilizzo<br />

Ciottoli o “pillole <strong>di</strong> fiume” 80-100 pavimentazioni stradali<br />

GHIAIA<br />

rocce<br />

PIETRISCO<br />

rocce<br />

grossa o ghiaione 50-80 riempimenti, vespai, massicciate,<br />

sottofon<strong>di</strong><br />

mezzana 20-50 riempimenti, solai, getti<br />

ghiaietto o “pisello” 10-20 riempimenti, solai, getti<br />

granello o “risone” 7-10 rinzaffi ad alto spessore, zoccolature,<br />

bugnati, pavimentazioni, piccoli getti<br />

grosso 40/71 riempimenti, vespai, getti<br />

or<strong>di</strong>nario 25/40<br />

15/25<br />

pavimentazioni stradali, getti,<br />

riempimenti<br />

pietrischetto 10/15 pavimentazioni stradali, getti,<br />

riempimenti<br />

GRANIGLIA graniglia grossa 5/20 pavimenti a seminato, a finto mosaico<br />

Pag. 12 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!