20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

forma cilindrica, opportunamente <strong>di</strong>stanziati in modo da rispettare le normative vigenti (< 10 cm),<br />

verniciate e ed adeguatamente protette per resistere alle intemperie. (colore a scelta della DL). Le<br />

balaustre dovranno rispondere a tutte le normative in vigore riferite ai parapetti <strong>di</strong> balconi e scale<br />

<strong>di</strong> locali aperti al pubblico, con particolare riferimento alla resistenza alla spinta orizzontale. Inoltre<br />

le sagome degli elementi architettonici dovranno il più possibile essere privi <strong>di</strong> spigoli vivi, in<br />

considerazione del fatto che la struttura ospiterà giochi per bambini che saranno quin<strong>di</strong> i maggiori<br />

utilizzatori finali.<br />

18.9. Impalcato strutturale<br />

Tavolato in pich pine e/o <strong>La</strong>rice d’America, <strong>di</strong> spessore non inferiore ai 10 cm. Tavole <strong>di</strong> larghezza<br />

in<strong>di</strong>cativa 15 cm maschiate, con incastro a regola d’arte, non inferiore ad 1 cm, e comunque<br />

capace <strong>di</strong> assicurare perfetta aderenza tra i <strong>di</strong>versi elementi.<br />

Nella faccia a vista (intradosso) sarà ricavato su in<strong>di</strong>cazione della D.L. uno scuretto <strong>di</strong>rettamente<br />

sul maschio onde rendere impercettibili gli inevitabili movimenti del legno.<br />

18.10. Pannelli <strong>di</strong> compartimentazione locale tecnico<br />

I pannelli <strong>di</strong> chiusura del locale tecnico, anch’essi in legno, saranno realizzati in pannelli sandwich<br />

con telaio in legno <strong>di</strong> adeguato spessore, formati da montanti e traversi <strong>di</strong> spessore in<strong>di</strong>cativo 5x5,<br />

in legno <strong>di</strong> primaria qualità e caratteristiche meccaniche. e rivestiti sul lato interno ed esterno in<br />

lastre <strong>di</strong> compensato marino <strong>di</strong> spessore non inferiore ai 2-3 cm. Internamente potranno essere<br />

interposti pannelli isolanti e fonoassorbenti. Il tutto sarà poi adeguatamente verniciato e rifinito sul<br />

lato interno (come il resto della struttura del piano terra), e verniciati ed opportunamente trattati<br />

all’interno del locale tecnico.<br />

ART. 19 - OPERAZIONI DI PROTEZIONE DI MATERIALI LIGNEI – REGOLE GENERALI E TRATTAMENTI<br />

19.1. Generalità<br />

<strong>La</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del legno, dall’attacco <strong>di</strong> funghi o insetti, dovrà garantire la buona<br />

conservazione del materiale nel tempo; la protezione del legno avverrà me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche che lo renderanno tossico garantendone così la repellenza all’aggressione da<br />

parte <strong>di</strong> funghi, organismi marini e insetti. I protettivi da utilizzare saranno <strong>di</strong> vario tipo e potranno<br />

essere impiegati in base alla tipologia, l’esposizione e l’esercizio del manufatto da proteggere.<br />

Saranno, in ogni caso, da evitare applicazioni <strong>di</strong> prodotto in forti spessori, in quanto lo scopo dovrà<br />

essere quello <strong>di</strong> proteggere il legno e non isolarlo dall’ambiente.<br />

I prodotti capaci <strong>di</strong> preservare i materiali lignei potranno essere; composti chimici semplici o<br />

miscele <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi formulati come ad esempio, le sostanze sintetiche in solventi organici, i sali<br />

minerali solubili in acqua e i prodotti oleosi naturali.<br />

19.2. Preparazione del supporto<br />

II legno dovrà risultare essiccato; nei legni placcati o compensati non dovrà essere presente,<br />

neppure in minima misura, l’acqua contenuta nella colla.<br />

Nei trattamenti dei manufatti in legno si dovrà aver cura <strong>di</strong> verniciare oltre le superfici in vista<br />

anche tutte le loro parti in grossezza; inoltre, nel corso dei trattamenti dei manufatti stessi, si dovrà<br />

tener conto della eventuale presenza <strong>di</strong> corpi estranei, ed adottare ogni accorgimento e<br />

provve<strong>di</strong>mento per evitare futuri danni alle pitture o vernici <strong>di</strong>pendenti appunto dai predetti corpi<br />

estranei.<br />

Pag. 48 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!