20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

36.23. Conduttori <strong>di</strong> terra<br />

Sono i conduttori che collegano il <strong>di</strong>spersore ai collettori principali <strong>di</strong> terra: devono essere<br />

costituiti da conduttori in rame isolati. Il conduttore che collega eventuali <strong>di</strong>spersori tra loro, se<br />

isolati, è un conduttore <strong>di</strong> terra.<br />

I conduttori <strong>di</strong> terra devono avere sezione tale da resistere alle sollecitazioni meccaniche e alla<br />

corrosione e, in caso <strong>di</strong> guasto non devono raggiungere temperature dannose per l'ambiente o<br />

per la buona conservazione del cavo.<br />

<strong>La</strong> sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra non deve essere inferiore a 35 mmq.<br />

Si ritiene opportuno sottolineare, al fine <strong>di</strong> una precisa comprensione <strong>di</strong> quanto detto sopra, che<br />

il conduttore <strong>di</strong> terra è un conduttore non in intimo contatto con il terreno, destinato a collegare i<br />

<strong>di</strong>spersori tra loro e al collettore principale <strong>di</strong> terra. Quando un conduttore <strong>di</strong> rame nudo si trova in<br />

intimo contatto con il terreno, deve essere considerato a tutti gli effetti come un <strong>di</strong>spersore: in tal<br />

caso la sezione deve essere non inferiore a quella della corda e cioè <strong>di</strong> 35 mmq.<br />

36.24. Collegamenti equipotenziali<br />

I collegamenti equipotenziali principali devono essere effettuati con tutte le masse estranee,<br />

cioè suscettibili <strong>di</strong> introdurre il potenziale <strong>di</strong> terra, presenti nelle circostanze dell'e<strong>di</strong>ficio, quali ad<br />

esempio:<br />

• la struttura in cemento armato dell'e<strong>di</strong>ficio;<br />

• altre strutture metalliche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

I collegamenti principali saranno effettuati con conduttori in rame isolato <strong>di</strong> sezione 35 mmq.<br />

Collegamenti equipotenziali supplementari dovranno essere effettuati in tutti i locali in cui<br />

richiesto dalla vigente normativa, quali ad esempio servizi igienici, ovunque si renda necessario ai<br />

fini dell'egualizzazione del potenziale per la realizzazione dell'impianto <strong>di</strong> protezione contro le<br />

scariche atmosferiche.<br />

36.25. Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>La</strong> sezione dei conduttori <strong>di</strong> protezione non deve essere comunque inferiore a quanto richiesto<br />

dalla norma CEI 64-8 art. 543.1.<br />

Come già esposto precedentemente tutti i conduttori <strong>di</strong> protezione dovranno essere derivati<br />

<strong>di</strong>rettamente dal collettore <strong>di</strong> piano.<br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

L’impianto deve poter permettere la <strong>di</strong>ffusione sonora in tutti gli spazi della palestra e<br />

della mensa<br />

<strong>La</strong> centralina <strong>di</strong> amplificazione elettroacustica, installata nel locale tecnico, dovrà<br />

essere costituita da un amplificatore collegato ad un microfono e un miscelatore<br />

microfonico a quattro ingressi miscelabili e regolabili in<strong>di</strong>pendentemente,<br />

n° 1 amplificatore ingresso DIN pentapolare <strong>di</strong> potenza minima da 60 Watt effettivi<br />

(potenza <strong>di</strong> lavoro) con <strong>di</strong>storsione inferiore al 2% (misurata a 50 W) risposta <strong>di</strong> frequenza<br />

lineare almeno da 40 a 20.000 Hz (± 2 dB max) e rumore <strong>di</strong> fondo migliore <strong>di</strong> 65 dB. Ingresso<br />

per registratore, uscite per prese microfoniche, pre<strong>di</strong>sposizione per scheda “DIN DON” e led<br />

overload,<br />

n° 1 unità <strong>di</strong> potenza da 60 Watt.<br />

Pag. 81 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!