20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

manovra in<strong>di</strong>pendente dalla posizione della leva <strong>di</strong> comando e dovranno sezionare tutti i<br />

conduttori attivi compreso il neutro.<br />

Ogni protezione dovrà essere adeguata ad interrompere la corrente <strong>di</strong> corto circuito in tempo<br />

breve ed in modo selettivo (in ogni caso il potere <strong>di</strong> interruzione <strong>di</strong> servizio non sarà mai inferiore a 6<br />

kA).<br />

Gli interruttori <strong>di</strong>fferenziali dovranno essere in classe A o AC in relazione alle forme d’onda delle<br />

correnti <strong>di</strong> guasto a terra degli utilizzatori alimentati; in mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni specifiche<br />

dovranno essere utilizzati interruttori <strong>di</strong>fferenziali in classe A.<br />

I poli degli interruttori (escluso il caso <strong>di</strong> montaggio a retroquadro) dovranno essere provvisti <strong>di</strong><br />

coprimorsetti.<br />

In caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organi <strong>di</strong> protezione separati (<strong>di</strong>fferenziali, magnetiche, fusibili,<br />

termiche) dovrà essere realizzato il coor<strong>di</strong>namento secondo quanto previsto dall'UNEL e dalle<br />

Norme CEI 64-8.<br />

I fusibili dovranno essere del tipo con fusione in camera chiusa e comunque l'uso <strong>di</strong> questi sarà<br />

sempre subor<strong>di</strong>nato all'autorizzazione della D.L.<br />

Sarà consentito impiegare fusibili "a cartuccia" per correnti <strong>di</strong> corto non superiori a 10 kA e<br />

portate non superiori a 50 A se autorizzati dalla D.L.<br />

Per livelli <strong>di</strong> guasto e portate <strong>di</strong> entità superiore dovranno essere impiegati fusibili ad alta<br />

capacità <strong>di</strong> rottura (ove previsto).<br />

In ogni caso le protezioni dovranno garantire che le tensioni <strong>di</strong> passo o <strong>di</strong> contatto non siano<br />

superiori ai limiti prescritti dalla Norma CEI 11-1 e 64-8. Tale garanzia dovrà essere assicurata in<br />

funzione del <strong>di</strong>mensionamento e del tipo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> terra.<br />

Gli interruttori automatici non dovranno essere impiegati come comando, ma saranno sempre<br />

accoppiati con contattori o sezionatori non automatici.<br />

Se non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato le protezioni si intenderanno effettuate con interrutori automatici<br />

evitando l'impiego dei fusibili.<br />

36.11. Macchine elettriche<br />

Per le macchine elettriche si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche<br />

tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano<br />

le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

36.12. Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione<br />

Per gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali<br />

componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche<br />

tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare gli apparecchi illuminanti dovranno rispettare i seguenti criteri installativi:<br />

illuminazione normale<br />

Gli impianti <strong>di</strong> illuminazione dovranno essere realizzati in conformità alle Norme UNI 10380/A1,<br />

tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni architettoniche, della funzionalità e dei costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Sono previsti i seguenti corpi illuminanti:<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 1W RGB/DMX 10°<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 1W RGB/DMX 30°<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 2W RGB/DMX 10°<br />

strip led IP68 RGB/DMX 300 led/5m 120°<br />

Pag. 73 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!